Nick: NEVERLAND Oggetto: X-Men & Repubblica Data: 9/5/2003 11.27.10 Visite: 2
bene finalmente dopo gli ultimi due volumi nn tanto sukkosi oggi c'è in edikola il nuovo sukkosissimo volumazzo de "I classici del fumetto di Repubblica"... mentre nella sale il nuovo film X2 sta sbancando i botteghini in edikola trovate gli X-Men a fumetti... X-men: Sono supereroi, ma preferirebbero non esserlo. Il loro corpo ha subito, con la maturità, trasformazioni spaventose che li hanno resi allo stesso tempo potenti e diversi. Gli X-Men costituiscono l'altra faccia del superpotere: la loro emarginazione dalla normalità è totale, tanto che devono lottare non solo contro i propri terribili nemici (primo fra tutti il potente Magneto) ma anche contro l'opinione pubblica, guidata da politici in cerca di facili consensi. Creato nel '63 dal celebre duo Stan Lee e Jack Kirby, questo gruppo di personaggi è mutato radicalmente con il tempo e con la drammatizzazione dei loro eventi. I personaggi iniziali (tra cui l'Angelo, l'Uomo Ghiaccio e Marvel Girl) sono stati quasi del tutto rimpiazzati alla metà degli anni Settanta con l'arrivo di Thunderbird, Wolverine, Tempesta e molti altri. Su tutti pesa il destino più difficile: quello dell'eroe consapevole che le sue gesta non saranno mai comprese e celebrate. Da questa contraddizione prende vita uno dei più grandi successi del fumetto mondiale. Gli autori Nel 1963, Stan Lee e Jack Kirby (1917-1994) presentano ai lettori americani il primo numero di The X-Men, ponendo le basi di quella che oltre dieci anni dopo diventerà la più famosa serie a fumetti americana. Ma fra i tanti autori che hanno ideato le avventure dei mutanti, quelli di scuola britannica hanno lasciato un segno indelebile. Lo sceneggiatore inglese Chris Claremont è stato l'artefice del successo degli X-Men, scrivendo da solo quasi vent'anni di avventure. Il suo connazionale John Byrne ha coideato e disegnato quelle che sono considerate fra le storie più importanti della collana, sempre in bilico fra fantapolitica e metafora della diversità. Barry Windsor-Smith e John Bolton hanno prestato il loro talento di illustratori ad alcuni degli episodi più sperimentali ed evocativi. Infine, gli scozzesi Grant Morrison e Frank Quitely, attuali autori della serie, hanno sfondato il muro della morale standardizzata dei supereroi, producendo avventure dalla forte carica irriverente e sovversiva. Le Storie del Volume: X-Men (1963) - Stan Lee & Jack Kirby La seconda genesi (1975) - Len Wein, Chris Claremont & Dave Cockrum La prima notte (1986) - Chris Claremont & John Bolton Giorni di un futuro passato (1981) - Chris Claremont & John Byrne Il tempo è impazzito (1981) - Chris Claremont & John Byrne Lupo ferito (1986) - Chris Claremont & Barry Windsor-Smith Cavalieri di Madripoor (1990) - Chris Claremont & Jim Lee E come eXtinzione (2001) - Grant Morrison & Frank Quitely Il Dono (2002) - James Pruett & Mike Deodato Jr. bene korrete subito in edikola perkè questo albotto merita davvero l'acquisto... tutti i vekki fans gioiranno nel rileggere una delle sequenze di storie più belle degli X-men, tutti gli altri potranno avvicinarsi e apprezzare uno degli universi più bello del fumetto mondiale... l'universo mutante! P.S. x Franti cupà akkattatill ke parei alla grande 268 pagine di storie mutanti kon il meglio del meglio e c'è anke il tuo Wolverine disegnato da Barry Windor-Smith & Jim Lee...ti serve altro?!?!? o ma le stai a fa ankora imbambolato korri in edikola... P.S.2 x Franti ah dimentikavo nell'albo Loto Rosso nn appare!
- Sono il migliore in quello ke faccio, ma quel ke faccio non sempre è piacevole! - © Marvel Characters, Inc.
|