Nick: NEVERLAND Oggetto: Superman & Repubblica Data: 23/5/2003 10.24.58 Visite: 22
anke oggi trovate in edikola il volumazzo de "I Grandi Classici Del Fumetto Di Repubblica"... questa volta tokka al mito, il supereroe per antonomasia, tutti noi abbiamo pronunciato il suo nome almeno una volta nella vita o abbiamo sognato di avere i suoi poteri... ha la tutina di latex rossa e blu... il suo mantello è rosso... non è un aereo, non è nemmeno un uccello...è... Superman! Superman Non è un uccello e non è nemmeno un aereo: come diceva il celebre slogan, quella calzamaglia che vola nel cielo non può essere altri che Superman, il primo popolarissimo supereroe del mondo dei fumetti. Un essere extraterrestre, venuto sulla terra per proteggerci con i suoi poteri eccezionali grazie ai quali può, appunto, volare, alzare le automobili come piume, fermare i treni in corsa, guardare e sentire a chilometri di distanza. Un personaggio così forte non può che scontrarsi con antagonisti straordinari, come Lex Luthor e Bizzarro. Ma la prerogativa fantastica di Superman è quella di vivere in affascinanti mondi paralleli, dove non solo i desideri diventano realtà, ma anche i sogni più bislacchi e gli incubi, dai quali lui è l'unico a poterci salvare. Il ritorno al presente può avvenire soltanto nelle vesti di Clark Kent, l'occhialuto giornalista che nasconde la vera identità di Superman. Dall'esordio del 1938 alle ultime avventure a tinte forti, questo volume interamente a colori raccoglie le storie più emozionanti di uno dei miti del fumetto mondiale. Nel volume di Repubblica tanti diversi Superman sono messi a confronto: hanno poteri e autori differenti. E il Superman di questi anni è problematico. L'ultima storia, "Che c'è di sbagliato nella verità, nella giustizia e nel sogno americano?", inizia con il notiziario del mattino di Metropolis che annuncia un grave atto di terrorismo avvenuto in Libia. Superman parte all'azione. Ma quel che vede sconvolge anche lui: e se neanche i superpoteri fossero più sufficienti per difendere il mondo dalle tragedie? L'Autore Creato nel 1938 da Jerry Siegel per i testi e Joe Shuster per i disegni, Superman è stato ripreso e interpretato da alcune delle migliori firme del fumetto angloamericano. Wayne Boring gli ha regalato il suo fisico possente fino al 1955, mentre Curt Swain ha contribuito fino al 1986 alla caratterizzazione definitiva dell'eroe. E' l'ispirato anglo-canadese John Byrne a lavorare con successo sul ringiovanimento dell'Uomo di Acciaio alla fine degli anni Ottanta, mentre i Novanta sono segnati dalla scrittura sempre più drammatica di Mike Carlin e dalle matite spettacolari di Dan Jurgens. Lo scrittore Jeph Loeb e il disegnatore Ed McGuinnes compongono oggi la squadra che pone le basi per il Superman del futuro. Ospiti speciali di questo volume due degli autori più prestigiosi del fumetto mondiale, Alan Moore e Dave Gibbons, che hanno saputo dare di Superman un'interpretazione allo stesso tempo personale e in linea con il suo tradizionale destino.
"...e ora via, più veloce della luce!" L'Angolo Di Neverland © Neverland/Stealth - 2003 |