Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Medy1971
Oggetto: Tutto su Benedetto
Data: 3/8/2005 11.28.4
Visite: 122

Le origini e la gioventù

Il Cardinale Ratzinger (in basso a destra) officia i funerali del suo predecessore, Giovanni Paolo IISuo padre era un commissario di gendarmeria e proveniva da una modesta famiglia di agricoltori. La madre, di origine sudtirolese, era figlia di artigiani, e prima di sposarsi aveva fatto la cuoca in diversi alberghi.

La sua giovinezza non è stata facile. La fede della sua famiglia lo preparò alla dura esperienza nazista: egli ha ricordato di aver visto il suo parroco bastonato dai nazisti prima della celebrazione della Santa Messa e di aver conosciuto il clima di forte ostilità nei confronti della Chiesa cattolica in Germania. Verso la conclusione di quella tragedia che è stata la Seconda Guerra Mondiale egli venne anche arruolato nei servizi ausiliari antiaerei, ma pare non abbia sparato neppure un colpo.

[modifica]
Gli studi
Ratzinger studiò filosofia all'università di Monaco e successivamente nella scuola superiore di Filosofia e Teologia di Frisinga, dove discusse la tesi di teologia dal titolo "Popolo e casa di Dio nella dottrina della Chiesa di Sant'Agostino". Venne ordinato sacerdote il 29 giugno del 1951. Nel 1962 acquistò notorietà internazionale intervenendo, come consulente teologico, al Concilio Vaticano II.

Per dieci anni, dal 1959 al 1969 fu insegnante a Bonn, Münster, e Tubinga. Nel 1969 divenne professore ordinario di Dogmatica e storia dei dogmi all'Università di Ratisbona.

[modifica]
La carriera ecclesiastica
Il 24 marzo 1977 venne ordinato arcivescovo di Monaco e Frisinga da Papa Paolo VI ed il 28 maggio dello stesso anno ricevette la consacrazione episcopale. Il successivo 27 giugno il Papa lo creò Cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977. In un primo tempo fu cardinale del titolo di S. Maria Consolatrice al Tiburtino.

Il 25 novembre 1981 Giovanni Paolo II lo ha nominato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. È divenuto anche Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale. Il 15 febbraio 1982 ha rinunciato al governo pastorale dell'Arcidiocesi di München und Freising.

Dal 1986 al 1992 Ratzinger è stato presidente della Commissione per la preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica.

Il 10 novembre 1999 è stato insignito della Laurea honoris causa in Giurisprudenza dalla Lumsa.

Il 30 novembre 2002 è divenuto Decano del collegio cardinalizio: ha preso possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Ostia.

[modifica]
L'elezione come successore di Giovanni Paolo II

Joseph RatzingerPapa Benedetto XVI è stato eletto durante il secondo giorno del conclave del 2005, al quarto scrutinio, nel pomeriggio del 19 aprile 2005.

Alle 17.56 il comignolo della Cappella Sistina ha cominciato a emettere l'attesa fumata bianca, ma l'incertezza, dovuta al colore poco evidente del fumo, è regnata sino alle 18.07, quando le campane della basilica di San Pietro hanno comunicato al mondo l'elezione del nuovo Papa. Dopo un'attesa di circa mezz'ora, il cardinale protodiacono Jorge Arturo Medina Estévez si è affacciato dal balcone per annunciare il tanto atteso Habemus Papam, preceduto, per la prima volta, dal saluto Fratelli e Sorelle carissimi, pronunciato in italiano, spagnolo, francese, tedesco e inglese:

Annuntio vobis gaudium magnum;
Habemus Papam:
Eminentissimum ac reverendissimum Dominum,
Dominum Iosephum,
Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem Ratzinger,
Qui sibi nomen imposuit Benedictum XVI.
Traduzione:

Vi annuncio una grande gioia;
Abbiamo un Papa:
L'eminentissimo e reverendissimo Signore,
Signore Joseph,
Cardinale della Santa Romana Chiesa Ratzinger,
Che si è dato il nome di Benedetto XVI.
Nel suo primo discorso, seguito dalla benedizione Urbi et Orbi, non è mancato un ricordo del suo amico e predecessore Giovanni Paolo II:

Cari fratelli e sorelle, dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti, e soprattutto mi affido alle vostre preghiere. Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterà e Maria, sua Santissima Madre, starà dalla nostra parte. Grazie.
[modifica]
La scelta del nome
In occasione della prima udienza generale, tenuta dal nuovo papa in piazza San Pietro il 27 aprile, Benedetto XVI ha spiegato le ragioni della scelta del suo nome. In primo luogo egli desidera riallacciarsi idealmente alla figura di Benedetto XV – che fu pontefice durante la prima guerra mondiale e si adoperò fortemente contro di essa –, per poter porre il suo ministero "a servizio della riconciliazione e dell'armonia tra gli uomini e i popoli". La seconda ragione è la devozione a San Benedetto da Norcia, che "costituisce un fondamentale punto di riferimento per l'unità dell'Europa".

[modifica]
Lo stemma

Lo stemma di Benedetto XVIÈ tradizione, da almeno otto secoli, per vescovi, cardinali e per il pontefice adottare uno stemma araldico. Dal Rinascimento in poi, con questo stemma venivano decorati i monumenti e le opere fatte edificare dal Papa, oltre che i documenti da lui scritti.

Il nuovo pontefice ha deciso di mantenere nel suo nuovo stemma i simboli che aveva usato da vescovo prima e da cardinale poi, introducendo tuttavia alcune importanti novità rispetto ai suoi predecessori.

Lo scudo, la cui forma è detta "a calice", si presenta diviso in tre parti in una modalità chiamata "cappatura".

In quella centrale è riportata una conchiglia, simbolo dei pellegrini, ma che ricorda anche la leggenda secondo cui Sant'Agostino, incontrando su una spiaggia un bambino che con una conchiglia voleva svuotare il mare dalla sua acqua, comprese l'impossibilità per la mente umana di capire il mistero di Dio. La conchiglia inoltre compare anche nello stemma del monastero di Schotten, a Ratisbona, a cui Benedetto XVI è particolarmente legato.

A destra e a sinistra compaiono i simboli della diocesi di Frisinga. Il moro a sinistra è per Benedetto XVI simbolo dell'universalità della Chiesa, mentre l'orso che trasporta un fardello richiama la leggenda di San Corbiniano, primo vescovo di Frisinga. La tradizione vuole che il santo, mentre si recava a Roma, fu assalito da un orso che uccise il suo cavallo. Corbiniano allora rimproverò l'orso e lo costrinse a portare il suo bagaglio fino a Roma, dove lo liberò. Papa Benedetto ricorda le parole di Sant'Agostino nel commento del salmo 72: "Sono divenuto per te come una bestia da soma, e così io sono in tutto e per sempre vicino a te", e l'orso diventa per lui il simbolo dello stesso pontefice.

Dietro lo scudo, com'è consuetudine, si trovano le due chiavi "decussate", cioè incrociate, una d'oro e l'altra d'argento, simbolo di San Pietro. Un'importante novità è data dall'introduzione, sopra lo scudo, di una mitra, che ha sostituito la tiara papale usata dai suoi predecessori. La mitra è d'argento e riporta tre fasce d'oro che mantengono i simboli della tiara (i tre poteri di Ordine, Giurisdizione e Magistero), collegati verticalmente fra di loro al centro per indicare la loro unità nella stessa persona. Per significare la dignità pontificale è stato introdotta in basso l'immagine del pallio, segno della collegialità e dell’unità tra il Papa e la Chiesa.

[modifica]
La Messa d'insediamento

La prima uscita di Benedetto XVI con la PapamobileDomenica 24 aprile 2005 si è tenuta in Vaticano la Messa di insediamento al soglio pontificio di Papa Benedetto XVI. In tale occasione il Pontefice ha pronunciato una significativa omelia all'insegna dell'ecumenismo, della continuità nei confronti del suo predecessore e dell'apertura verso i fedeli. Al termine della cerimonia il Papa ha attraversato con la jeep una Piazza San Pietro gremita di ben 400.000 persone per poi ricevere all'interno della Basilica le diverse delegazioni internazionali.


E' questa la vera bandiera della pace !!!



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Tutto su Benedetto   3/8/2005 11.28.4 (121 visite)   Medy1971
   re:Tutto su Benedetto   3/8/2005 11.36.4 (23 visite)   notte
   re:Tutto su Benedetto   3/8/2005 11.37.3 (28 visite)   TErry_J
      re:Tutto su Benedetto   3/8/2005 11.46.58 (18 visite)   Medy1971
         io proprio niente   3/8/2005 11.51.31 (18 visite)   TErry_J
            Tribunale   3/8/2005 12.9.56 (14 visite)   Medy1971
               muoviti   3/8/2005 12.12.40 (13 visite)   TErry_J
                  Appena ieri ho detto   3/8/2005 12.16.9 (15 visite)   Medy1971
                     re:Appena ieri ho detto   3/8/2005 12.21.46 (15 visite)   TErry_J
                        re:Appena ieri ho detto   3/8/2005 12.25.1 (15 visite)   notte
                        Si   3/8/2005 12.25.24 (14 visite)   Medy1971
                           grazie   3/8/2005 12.45.19 (11 visite)   TErry_J
                              Basso   3/8/2005 12.49.13 (15 visite)   Medy1971
                                 re:Basso   3/8/2005 12.50.40 (13 visite)   notte
                                    re:Basso   3/8/2005 12.51.9 (12 visite)   Medy1971
                                       re:Basso   3/8/2005 12.52.25 (10 visite)   notte
                                          Crusca   3/8/2005 12.53.39 (12 visite)   Medy1971
                                             re:Crusca   3/8/2005 12.55.0 (10 visite)   notte
                                                re:Crusca   3/8/2005 12.56.11 (9 visite)   Medy1971
                                                   re:Crusca   3/8/2005 12.58.13 (10 visite)   notte
                                                      re:Crusca   3/8/2005 13.2.44 (11 visite)   Medy1971
                                                         re:Crusca   3/8/2005 13.4.53 (8 visite)   notte
   un grande papa   3/8/2005 11.37.31 (28 visite)   CieliNeri
      re:un grande papa   3/8/2005 11.40.45 (18 visite)   ghost159
   x CieliNeri   3/8/2005 11.46.28 (17 visite)   Medy1971
      re:x CieliNeri   3/8/2005 11.49.30 (19 visite)   CieliNeri
         re:x CieliNeri   3/8/2005 11.52.20 (14 visite)   Medy1971
         chi esprime le proprie   3/8/2005 11.52.25 (15 visite)   TErry_J
            Davvero ???   3/8/2005 11.53.11 (15 visite)   Medy1971
               appunto   3/8/2005 11.58.27 (14 visite)   TErry_J
                  ""   3/8/2005 12.5.41 (11 visite)   Medy1971
            re:chi esprime le proprie   3/8/2005 11.53.53 (35 visite)   CieliNeri
               re:chi esprime le proprie   3/8/2005 11.55.14 (18 visite)   Medy1971
   Ci fosse stato uno   3/8/2005 13.25.17 (10 visite)   Medy1971
      re:Ci fosse stato uno   3/8/2005 13.29.13 (12 visite)   notte
         re:Ci fosse stato uno   3/8/2005 13.32.4 (10 visite)   Medy1971
            re:Ci fosse stato uno   3/8/2005 13.34.25 (9 visite)   notte (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2005
Visualizza tutti i post del giorno 12/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/09/2025
vai in modalità avanzata