Nick: NEVERLAND Oggetto: Mandrake & Phantom Data: 30/5/2003 10.30.39 Visite: 28
bene ekkoci di nuovo qua per parlare del Volumazzo de "I Grandi Classici Del Fumetto Di Repubblica" oggi in edikola... ordunque quello di oggi può essere konsiderato un albo per "Fans Only", per lo zokkolo duro dei lettori di fumetti (i collezionisti inkalliti kome me ke nn possono saltare un numero di nessuna opera ke hanno iniziato a collezionare anke se forse sanno ke quell'albo sarà solo una mera costoletta numerata sullo skaffale e nn riceverà il disonore di essere sfogliato e maniato dalle loro sudaticce manine) o per i vekki lettori di tanto, tanto tempo fa ke gioiranno dal poter fare un tuffo nel loro passato... l'albo di oggi infatti è dedikato a... Mandrake & L'Uomo Mascerato Le loro divise sono simboli della storia del fumetto: frac, cilindro, mantellina e bastone per Mandrake...
...calzamaglia integrale e mascherina per L'Uomo Mascherato, in originale Phantom, o anche l'Ombra che cammina.
Mandrake è un illusionista sorprendente: fa volare gli oggetti e cambia forma a cose e persone. Si potrebbe pensare che è facile fare magie disegnate. Ma l'arte di Mandrake è quella di rendere vere e appassionanti tutte le sue illusioni. In questo volume lo vediamo sbarcare negli Stati Uniti per esordire nel mondo dello spettacolo, e non mancano gli ingredienti tipici delle sue avventure: i gangster e le donne gelose. L'Uomo Mascherato è il capostipite degli eroi in calzamaglia, una leggenda vivente tramandata da secoli, di padre in figlio, per combattere la criminalità, in qualunque parte della terra: in mare come sulle vette più alte del globo. Due personaggi passati dal fumetto alla storia del costume, due eroi senza tempo che continuano a stupire. Gli autori Nato nel 1911 in Missouri, Lee Falk ha sempre avuto due grandi passioni: la scrittura e il teatro. Nel 1934, anno del trionfo per l'avventura a fumetti, decise di proporre a una delle più grandi agenzie degli Stati Uniti una striscia con un mago per protagonista: Mandrake the Magician. Il successo fu immediato. Non passarono nemmeno due anni e dalla sua fantasia nacque un altro personaggio: L'Uomo Mascherato, anche lui entrato nella leggenda del fumetto. Falk ha continuato per decenni a scrivere le avventure dei suoi due personaggi, lavorando contemporaneamente per il teatro come autore, produttore e regista. E' morto a New York nel 1999. Al successo di Mandrake e dell'Uomo Mascherato hanno contribuito i loro disegnatori: rispettivamente Phil Davis (1906-1964) e Ray Moore (1905-1984), dallo stile insieme classico e brillante, ingenuo e raffinato. Le Idee: Attenti a quei due! "All'inizio i poteri di Mandrake erano illimitati. Se voleva trasformare un uomo in un topo, poteva farlo. Ma dopo i primi sei mesi, ho capito che così non poteva andare avanti per sempre. Ogni problema sembrava troppo facile per Mandrake, e per me sarebbe stato difficile tenere alta la tensione. Così ho deciso di trasformare il mago in un illusionista. I suoi nemici non si sarebbero più trasformati in topi ma si sarebbero solo creduti tali. E tali li avrebbe visti il lettore, anche lui ipnotizzato da Mandrake." Così diceva Lee Falk, creatore dei due grandi eroi del fumetto "Mandrake e L'uomo mascherato" nell´ultima intervista italiana rilasciata a Repubblica nel '94, tre anni prima della sua morte. Falk non aveva mai smesso di scrivere le sceneggiature per i suoi due personaggi: Mandrake aveva ormai compiuto i sessant'anni di strisce mentre l'Uomo mascherato era più giovane solo di due anni. D'altra parte non è cosa di tutti i giorni inventare due personaggi di successo mondiale a distanza di soli due anni. Se Mandrake in Italia ha creato modi dire e neologismi (la mandrakata, ad esempio), Phantom ovvero L´uomo mascherato è stato il capostipite degli eroi in calzamaglia, anticipando di due anni Superman e dopo lui, decine e decine di altri. Nel volume di Repubblica Mandrake sbarca in America per esordire in teatro come illusionista a Broadway, ma deve vedersela contro i gangster di New York. L'uomo mascherato invece abbandona la fidanzata Diana per far trionfare la giustizia sulla vetta dell´Himalaya e sulle acque dell´Oceano.
Come sempre auguro a tutti buona lettura! P.S. Attendo tremante la pronta risposta di Maskiara per intavolare una nuova, fantastika e filosofika discettazione a tema... Nuff Said!
L'Angolo Di Neverland © Neverland/Stealth - 2003 |