Nick: Mush^Room Oggetto: OFFICINA 99: ISTRUZ. PER L’USO Data: 10/9/2005 12.47.28 Visite: 247

Nelle ultime settimane si è aperto un interessante dibattito sul centro sociale Officina 99, viziato però da “confusioni” incredibili, in particolare nell’intervento di alcuni consiglieri comunali. E’ evidente che dopo l’acquisizione dello stabile dove ha sede il Centro Sociale da parte del Comune, ottenuta grazie alla lotta degli occupanti e alla storia politica e culturale del centro, qualcuno ha erroneamente pensato che noi avessimo smarrito il nostro agire e il nostro sentire comune. Nulla di più sbagliato! Per rimediare proponiamo un breve estratto delle nostre “Istruzioni per l’uso”
Che cosa non è Officina 99: Non è un’associazione di volontariato, non è un centro servizi comunale, non è un luogo dove si possono fare profitti, non è una casa-famiglia, non è una sede di partito…
Che cosa è Officina 99: E’ un centro sociale occupato nel 1991, sottraendo lo stabile di via Gianturco 101 all’abbandono e al degrado. E’ uno spazio dove si svolgono molteplici attività, tutte senza fine di lucro (in questo momento musica, teatro, laboratori del software libero, radio indipendente pirata, iniziative antiproibizioniste, assemblee contro il carovita ecc). Attività le cui caratteristiche più importanti sono però l’autogestione e l’autonomia, il tentativo di costruire dal basso risposte ai bisogni propri e della comunuità. Officina 99 infatti è un luogo della politica non come “professione”, ma come laboratorio di partecipazione diretta e di trasformazione sociale. E’ riproducibilità: un posto dove incontrarsi e auto-organizzarsi per restituire all’uso sociale gli spazi abbandonati dalla speculazione edilizia. E’ confronto: una macchina radiografica per guardare insieme lo scheletro degli interessi economici dietro le scelte della politica “ufficiale”. E’ una scelta di campo da cui non arretreremo: Officina 99 vive e agisce nelle lotte sociali contro la precarietà e la guerra, per l’accesso libero alla conoscenza e per la libertà di movimento degli esseri umani.
Chi può venire? Se non sei razzista, se non sei fascista, autoritario, maschilista, magari se sei arrabbiato per come ti vanno le cose e non vuoi risolverle fregando chi sta peggio di te, vai benissimo.
Come faccio a partecipare? Non serve iscriversi a bandi di gara o concorsi, è inutile mandare curriculum o esibire titoli di studio. Basta presentarsi all’assemblea di autogestione (tutti i martedì alle ore 20.30) con qualcosa da proporre. Per conferma chiedere alle centinaia di persone o gruppi che lo hanno fatto negli ultimi quindici anni.
Quanto durerà? Fin dove potrà arrivare la nostra rabbia e voglia di lottare. Con il contributo di chi desidera un altro mondo possibile.
ASSEMBLEA PUBBLICA “Officina 99, Istruzioni per l’uso: il ruolo dei centri sociali nella città in crisi” MARTEDI 13 SETTEMBRE ORE 18.00 SPALTI DEL MASCHIO ANGIOINO – NAPOLI sono invitati i centri sociali, i movimenti, le realtà di base, le organizzazioni politiche e sindacali, gli artisti, gli intellettuali e quanti intendono sostenere il CSOA Officina 99 e difenderne l’autonomia.
Le compagne e i compagni di Officina 99


|