Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: \\\Ulisse
Oggetto: re:patente a punti
Data: 29/6/2003 19.34.11
Visite: 24

Chi deve applicare le nuove norme annaspa: prefetture in attesa di istruzioni, vigili con le fotocopie o i ritagli dei giornali Patente a punti è subito caos
A mezzanotte il via ma quasi nessuno è pronto. Viva l'Italia....


ROMA - Supermulte e patente a punti irromperanno nella vita degli italiani a mezzanotte, non sarà strage. L'unica cosa che si rischia subito è il caos. Il provvedimento del governo entra in vigore lunedì ma chi dovrà applicarlo è a mani nude. Né polizia né carabinieri né vigili urbani hanno ricevuto per esempio la nuova modulistica per le contravvenzioni, i collegamenti telematici con il "cervellone" del Ced sono privilegio di alcuni, le prefetture sono in attesa di istruzioni, i vigili in tutte le città si scambiano fotocopie come studenti prima di un esame. Per partire armati solo con carta e penna.

"Per le multe e le penalità sulla patente si useranno i vecchi verbali. Il decreto è stato appena approvato, stiamo lavorando per costruire i meccanismi che consentiranno di applicare le nuove norme. I punti da scalare saranno scritti con l'inchiostro", dice Piero Caramelli, direttore della prima divisione della Stradale, l'ufficio che ha curato l'iter del provvedimento. Intanto, anche se il plafond dei 20 punti della patente si ridurrà, il "cervellone" non lo saprà. Sicuramente non subito.

- Pubblicità -

Nessuno tranne la polizia è ancora collegato con il Ced del dipartimento Trasporti terrestri, che contiene l'anagrafe dei patentati, registra la storia di ogni automobilista e soprattutto segna gli eventuali punti sottratti alla patente. Neppure i carabinieri, presenti ovunque, persino nel più sperduto dei paesini italiani, al momento sono in contatto con il Ced. "La rete esiste, basterà poco per collegarsi, presto anche noi potremo riversare le penalità nel cervellone", dice ottimista il maggiore Massimo Deiana, che comanda il nucleo radiomobile del reparto operativo di Roma. Quanto ai vigili, si vedrà.

"Riceveranno un dischetto, un cd-rom, qualcosa si farà. Occorre solo un po' di tempo, questa riforma non sarà un flop", assicura Caramelli. "La circolazione telematica tra Viminale e ministero delle Infrastrutture è perfetta, a poco a poco si sistemerà il resto". A Roma al comando dei vigili ci si consola: "Per fortuna nel testo approvato c'è scritto che la trasmissione delle penalità si può fare anche su carta".

Il vice comandante, Romano Celli, ha passato la giornata di ieri in ufficio a preparare per la truppa capitolina un lungo prontuario su sanzioni, punti e istruzioni per l'uso: "Niente paura, c'è un sacco di tempo". Spiega: "Prima bisogna fare la multa e di persona, perché già con l'autovelox dobbiamo telefonare all'interessato: i punti possono essere tolti solo al conducente identificato. Poi la vittima ha sessanta giorni di tempo per pagare. A procedimento definito, e i ricorsi saranno tantissimi, abbiamo ancora trenta giorni per comunicare al Ced che il signor Rossi ha cinque tacche in meno sulla patente. Nel frattempo qualcosa accadrà. Intanto applichiamo la legge senza aggressività".

A Napoli i 2.400 della polizia municipale hanno ricevuto via fax dal Viminale un elenco delle 68 superinfrazioni, i nuovi prezzi delle multe e le tabelle dei punti da sottrarre. Si vedono in giro con in mano le fotocopie. A Torino le istruzioni alla polizia municipale sono state distribuite via e-mail, un plico di diciassette pagine: "Da studiare nel weekend". I vigili di Firenze le tabelle su contravvenzioni e penalità se le sono ritagliate dai maggiori quotidiani.

L'unica certezza è la stangata. Le multe possono arrivare a 275 euro. Per esempio il mancato uso del casco, che costava da 33 a 137 euro, passa da un minimo di 68 a un massimo di 275. Così per chi non osserva l'obbligo degli occhiali alla guida o non indossa la cintura di sicurezza. Tir selvaggio, quello che viaggia di sabato e domenica, adesso rischia ammende da 137 a 550 euro. Più il toto-punti per il conducente.

Alla fine delle giostra, quando le forze di polizia saranno tutte collegate al "cervellone", che accenderà una lucina rossa accanto al nome dell'automobilista da sospendere, la patente ritirata finirà nelle ex prefetture. È il prefetto infatti a firmare la revoca del documento in attesa del nuovo esame di idoneità del bravo automobilista. Ma anche lì, a Milano come a Roma, "si attendono istruzioni".

(29 giugno 2003)
Di Elsa Vinci



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


patente a punti   28/6/2003 12.26.20 (30 visite)   GUERRI3RO
   re:patente a punti   28/6/2003 12.38.4 (20 visite)   Quilo
      re:patente a punti   28/6/2003 13.57.18 (23 visite)   P_Escobar
         re:patente a punti   28/6/2003 23.50.49 (15 visite)   paps46
            re:patente a punti   29/6/2003 2.5.35 (21 visite)   Quilo
               re:patente a punti   29/6/2003 17.18.58 (22 visite)   paps46
                  re:patente a punti   29/6/2003 23.34.28 (21 visite)   Quilo (ultimo)
      re:patente a punti   28/6/2003 14.4.13 (23 visite)   Franti
         re:patente a punti   28/6/2003 14.40.27 (31 visite)   FireZ`
      x tutti (sempre 3 siamo)   28/6/2003 15.17.9 (21 visite)   Quilo
   re:patente a punti   28/6/2003 20.24.33 (23 visite)   Vanille
      re:patente a punti   29/6/2003 19.34.11 (23 visite)   \\\Ulisse

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 29/06/2003
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
vai in modalità avanzata