Nick: LaStrada Oggetto: Noooooooooooooooooo Data: 17/9/2005 13.48.51 Visite: 226
TEATRO D'IMPRESA Il Teatro d’Impresa è uno strumento di formazione innovativo che offre ai partecipanti la possibilità di riflettere sui propri comportamenti in una forma leggera ma nello stesso tempo di grande impatto. Grazie a questa modalità è possibile aggirare le difese che i metodi di formazione tradizionali possono a volte suscitare, innescando così un processo attivo di interpretazione e ristrutturazione della realtà. Il teatro d’impresa nasce nel 1984 a Montréal, in Quebec con la fondazione del società Tac (Théâtre à la Carte), che applica i metodi teatrali della formazione aziendale. Il più noto divulgatore del sistema è stato Christian Poissonneau. "Business theatre", è il nome usato dagli anglofoni. Il Tac via Parigi, arriva a Bruxell, Barcellona, Ginevra, Londra e oggi è presente in decine di città con migliaia di progetti di formazione "a catalogo" o su misura. A Nantes esiste il Festival International du Théâtre d’Enterprise, con gare tra pièce teatrali, manager-clown, lezioni-spettacolo. In Italia i primi progetti iniziano solo a fine anni novanta. Le imprese, dapprima scettiche, partecipano sempre più numerose. Metodo Il teatro d’impresa è una metodologia che permette di migliorare le dinamiche d’ufficio e lo spirito di gruppo nelle aziende. Spesso si mettono in scena dinamiche aziendali da parte di attori professionisti, ma generalmente sono gli stessi dirigenti e impiegati che si "mettono in gioco". Ai metodi teatrali tradizionali, dai burattini al grammelot, si affianca un formatore che "spiega" l’azione. Dalla sua nascita nel mondo oltre 300.000 mila spettatori "aziendali" (manager, dipendenti, etc.) hanno sperimentato il Teatro d’Impresa. Il linguaggio del teatro viene utilizzato in diverse modalità. La forma più semplice prevede la selezione di brevi brani di letteratura, ad esempio dalle "Lezioni Americane" di Calvino, brevi brani di testi di management e la lettura da parte degli attori. Tutti i testi sono selezionati sulla base dell’argomento. In alcune letture sono coinvolti direttamente i partecipanti. Un’altra modalità di intervento è quella dell’utilizzo di tecniche teatrali e di drammatizzazioni, per l'approfondimento formativo. In particolare sono impiegate per: la comunicazione non verbale, la simulazioni di dialoghi, la rappresentazione di alcuni stili comunicativi e manageriali con il pieno e continuo coinvolgimento dei partecipanti. L’idea è che ogni azienda abbia una storia da rappresentare, processi emotivi su cui si può lavorare in modo analogico. In scena si evocano esperienze personali; il formatore poi, spiega quello che è stato rappresentato, rende conscio il vissuto. Sono caduta dalla sedia dal ridere! |