Nick: NEVERLAND Oggetto: Second Name Data: 29/7/2003 16.15.52 Visite: 58
Ieri notte ho avuto modo di vedere l'ultima produzione "horrorifica" Spagnola, tratta dal romanzo "Pact of the fathers" di Ramsey Campbell e diretto dal trentenne esordiente Paco Plaza, sto parlando di...
Second Name (Quando la paura ha un secondo nome) A finale sono ankora perplesso non riuscendo a catalogare il film in questione kome una pellicola horror in quanto è interamente costruita su atmosfere, in cui il gore è quasi inesistente (a parte qualke breve scena davvero poko splatter) e non potrei neanke definirlo un thriller psicologiko perkè le situazioni sono troppo skontate e dopo la prima mezz'ora di visione facilmente si riesce a comprendere ki siano i veri buoni e ki i kattivi. Come definirlo allora...forse un film Giallo?!?!? Uhmmm strano ma non mi riesce proprio ad affibiargli un genere a questo Second Name. Diciamo ke il regista si confronta con la follia umana, ricollegandola alla religione quasi soffokandone gli spunti orrorifici e sfornando un bel misto fritto di generi. Forse il film non dekolla proprio perkè la trama è troppo, troppo lenta (però se si ha un pò di pazienza fondamentalmente potrebbe anke intrigare e akkiappare lo spettatore incuriosendolo e facendolo proseguire nella visione per capire kome va a finire) e spesso lo spettatore riesce a capire con largo anticipo ciò che sta per accadere, cosa ke rallenta irrimediabilmente la tensione, che invece dovrebbe accumularsi in pellikole di questo genere.
Accanto alla protagonista, che in più occasioni si dimostra quasi una deficiente, si muovono personaggi che fin dall'inizio ci appaiono "sospetti" (come poi verrà confermato) e personaggi dall'aria comica, assolutamente fuori luogo, come ad esempio l'ispettore Potts. Baffoni neri, impermeabile alla "Colombo", solo più pulito e di almeno due taglie più grandi, sempre incerto sul da farsi e impreparato su tutto, è un personaggio singolare a tratti komiko che però male si adatta ad un horror.
Il montaggio sembra lasciato un pò al kaso e certe inquadrature con gioki di luce e ombre spesso fatte in lontananza nn si sposano con la trama del film in quanto la protagonista fondamentalmente nn è spiata sempre da qualkuno. Anke le musike nn esaltano in quanto troppo datate, troppo anni '70 e gli stessi effetti sonori utilizzati per creare ansia e paniko sono ripetuti troppo frequentemente non sortendo l'effetto desiderato.
A questo punto qualkuno vorrà sapere un pò la trama in breve per capirci qualkosa in più bene vi akkontento subito: Daniella, figlia venticinquenne di Theodore, morto suicida, cerca di ricostruire gli ultimi giorni di vita del padre, alla ricerca di indizi che gli permettano di capire il perchè di tale gesto. Mentre viene a sapere che era un uomo crudele e pericoloso, e non la persona buona e altruista che conosceva, il suo corpo nella tomba viene violato, così Daniella decide di andare fino in fondo e di scoprire cosa sta succedendo. Viene quindi a conoscenza del fatto che Theodore era legato ad un gruppo di fanatici religiosi che, interpretando liberamente le Sacre Scritture, sacrificano i loro primogeniti....
In tutta sincerità a finale dopo un attimo di perplessità iniziale durata più di 30 minuti durante i quali stavo appunto cercando di capire ke kosa stessi guardando una parte del plot mi ha inkuriosito facendo in modo di rimanere sulla poltrona senza addormentarmi fino alla fine. Un padre novello sogno di ogni figlia, lo stesso padre ke suicida con un kolpo di pistola in bokka, una madre pazza riunkiusa in un manikomio ke non proferisce più una parola con nessuno, la stessa madre all'improvviso venendo a conoscenza della morte del marito pronuncia un nome "Josephine", dei bravi parenti tutti stretti intorno alla povera Daniella ormai rimasta orfana dell'amato padre, delle frequenti visite ginekologike fatte dal dottore amiko di famiglia, una cura di antibiotici, un uomo sfigurato da alkune bruciature ke pedina e fotografa Daniella a sua insaputa, il corpo del padre trafugato, un ispettore un pò partikolare, delle telefonate anonime, una nastro registrato, un'vekkia kanzone rikordi di una ninna nanna, un uomo ke aveva ucciso la moglie e incendiato la propria casa rimanendo sfigurato, una bambina skomparsa, il corpo del padre ritrovato impalato nei modi di un antiko rito di punizione di una vekkia setta religiosa, un albero particolare, delle scritte russe, un prete esperto di sette e religioni dimentikate, una setta Abramika, un dipinto di Abramo ke uccide Isacco e l'Angelo Custode di turno sembra più istigarlo a continuare nella sua folle impresa ke nel fermarlo, una religione partikolare ke promette fortuna e gioia alla famiglia ke sacrifikerà uccidendolo il proprio primogenito a Dio, una legge o regola religiosa da kui non ci si può sottrarre, una triste rivelazione, una videocasetta, una vekkia collana, delle vekkie foto...ma tutto sembra puntare al 13 Settembre del 1976...perchè?!?!?
Ekko se questi pikkoli spoilers vi hanno inkuriosito bene allora avete trovato un motivo per guardare Second Name...e a finale forse vi piacerà anke ma se invece amate il gore, i vampiri, le streghe, i serial killer e gli effetti speciali beh lasciatelo perdere e andatevi a vedere Darkness Falls ke più potrebbe piacervi e divertirvi. Cosiglio anke gli amanti dei thriller psicologici ben costruiti di lasciare stare la pellikola perkè ne rimarebbero delusi in quanto c'è poko da spremere le meningi qui dentro. Però se amate il mistero, le tinte gialle, le sette religiose ma soprattutto le atmosfere cupe beh a parte un pò di lentezza questo è il film ke fa per voi. Per tutta la proiezione infatti si respira un perenne senso di solitudine, che comunica anche una certa depressione, oltre che da Daniella che conduce completamente sola le indagini, è reso dalla visione dei poveri pazzi abbandonati in manicomio, e dalla totale assenza di giornate serene, nel corso della pellicola, ke fa apparire ancora più grigia la visione della vita mostrata nel film. In conclusione a parte la noia iniziale il film nn mi è dispiaciuto poi tanto ma nn mi sento di consigliarne l'assaggio nemmeno agli amamti del genere proprio perchè inizialmente troppo, troppo lento. Links Correlati & Fonti: Il Sito Italiano Della Eagle Pictures: http://80.17.30.254/epk_scheda.asp?key=28 Il Sito Ufficiale Spagnolo Di Second Name: http://www.elsegundonombre.com/ Il Trailer Italiano Di Second Name: http://80.17.30.254/Extra/VideoTrl/469_wm200.asx |