Nick: NEVERLAND Oggetto: Tintin & Repubblica Data: 8/8/2003 12.53.40 Visite: 27
ehmmm tranquilli, portate ankora un pò di pazienza, ci vado in ferie... parto Domenica sera e fino ad allora cerkerò di tediarvi o appasionarvi in qualke modo con i miei fantasmagorici threads... siamo a Venerdì e come al solito sono qui per presentarvi l'ennesima uscita de "I Grandi Classici Del Fumetto Di Repubblica", oggi in edikola...
Tintin
L'Opera: È l'eterno ragazzo, il boy-scout giovane ed esperto che affronta i grandi misteri del mondo adulto. Tintin non è solo un classico del fumetto mondiale, ma anche un simbolo di quello Franco-Belga, protagonista di una scuola in cui si ricerca la raffinatezza del segno grafico insieme a una intensa vivacità narrativa. Questo volume raccoglie "Tintin in Tibet", la storia che il suo autore, Hergé, ha giudicato la migliore in assoluto, e "I gioielli della Castafiore", quella preferita dal pubblico. Inoltre, in apertura, due avventure che raccontano il viaggio di Tintin sulla Luna; il suo primo passo ha anticipato di ben sedici anni quello degli astronauti americani. Quattro storie brillanti e un personaggio straordinario, per un affascinante ritratto del secolo appena trascorso.
L'Autore: Nato nel 1907 in una cittadina alla periferia di Bruxelles, Georges Remi, oggi famoso con il nome di Hergé, comincia giovanissimo la sua attività di autore di fumetti. Dopo aver ideato Totor, personaggio ispirato dalla sua attività di boy-scout, a soli 21 anni crea Tintin, che gli darà fama e successo in tutto il mondo. Di Tintin Hergé ha realizzato ventiquattro avventure, l'ultima delle quali incompiuta, ambientate nei luoghi più disparati. Oltre al giovane reporter, che ha catalizzato quasi tutta la sua attività, Hergé ha dato vita a due coppie di ragazzini: Quick e Flupke, e Jo e Zette, questi ultimi accompagnati dalla scimmietta Jocko. Grande perfezionista (modificava i suoi fumetti a seconda delle edizioni straniere) sia sul piano grafico che narrativo, Hergé è uno degli indiscussi capiscuola e maestri del fumetto mondiale. È morto il 3 marzo del 1983.
Le Idee: Tintin il giramondo, 50 anni di avventure. (di Luca Raffaelli) Se la Francia è oggi la Mecca del fumetto, il paese dove gli albùm, come chiamano loro i libri disegnati, vincono premi letterari e sono pubblicizzati con manifesti per la strada, gran parte del merito si deve a Hergé, l'autore di Tintin. E' stato lui a creare uno stile letterario e grafico riconoscibile e di altissimo livello, grazie al quale il fumetto Franco-Belga si è fatto conoscere in tutto il mondo. Ma, soprattutto, è stato lui a convincere il pubblico adulto ad avvicinarsi alla letteratura disegnata, mentre chi aveva letto Tintin da giovane ha continuato a seguirlo nei suoi cinquant'anni di avventure. Il protagonista è un ragazzo senza famiglia e con l'animo del boy-scout, che va in giro per il mondo ad affrontare situazioni avventurose, affiancato da personaggi eccentrici quanto esilaranti. Come i poliziotti Dupont e Dupond, celebri per il tipico intercalare "Anzi, direi di più", cui segue l'esatta ripetizione di quanto era stato detto precedentemente. Nel classico a fumetti di Repubblica in edicola da domani quattro storie tutte a colori: nelle prime due "Tintin arriva sulla luna" (ben sedici anni prima di Neil Armstrong), dopo un divertente e drammatico viaggio non privo di sorprendenti intuizioni scientifiche. A seguire "I gioielli della Castafiore" (la Castafiore è un bizzarro soprano di origine italiana), una strepitosa commedia degli equivoci, dall'ambientazione quasi teatrale, mentre l'ultima avventura, "Tintin in Tibet", vede il nostro protagonista sulle più alte vette del mondo alla emozionante e talvolta commovente ricerca di un suo amico scomparso nel nulla. vi lascio i titoli delle prossime due uscite, da leggere comodamente sotto l'ombrellone, in quanto nn potrò presentarvele in questa sede perkè sarò anke io a godermi le mie meritate vacanze... Venerdì 15 Agosto:
Zagor Venerdì 22 Agosto:
Hulk That's All Folks! Links Correlati & Fonti: http://www.repubblica.it/speciale/2003/fumetti/opere.html
|