Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: ADP
Oggetto: Matrix of the Nutrition
Data: 19/8/2003 21.43.5
Visite: 27

Se avete tentato in passato, o state tentando adesso, di tenervi in forma seguendo quelle che dovrebbero essere le "buone norme" della sana alimentazione, e che vengono raggruppate in genere sotto l'etichetta di "dieta mediterranea" ottenendo risultati per nulla dossisfacenti...

Se avete tentato di seguire qualche dieta, fatta in casa, letta su qualche rivista, o anche preparata dal dietologo, e nonostante le promesse "non avrete fame" avevate una fame boia, non riuscivate ad arrivare al pasto successivo senza sgranocchiare qualcosa...

Se vi state accorgendo che, nonostante i tanto reclamizzati prodotti "low fat" (a basso tenore di grassi) abbiano raggiunto una popolarità immensa, siano consumati da una grandissima fascia di popolazione, e nonostante ciò la donna occidentale media ha il 33% di massa grassa...

SE VI STATE CHIEDENDO IL PERCHE' DI TUTTO CIO', ALLORA, PROBABILMENTE, VI STATE SVEGLIANDO. E FORSE QUESTO E' IL MOMENTO IN CUI VI ACCORGERETE DELL'ENORME COMPLOTTO ORDITO AI VOSTRI DANNI.

Dunque, seguitemi in punta di piedi, senza far rumore, ho delle cose da mostrarvi...




Gli elementi che occorrono al nostro organismo per svolgere le funzioni elementari (che mi scoccio di elencare) si dividono in MACRONUTRIENTI (proteine, carboidrati, grassi) e MICRONUTRIENTI (vitamine, minerali). Secondo voi, da quale di queste fonti proviene la maggior parte del fatturato mondiale nel settore alimentare?

Vi elenco qualche prodotto, così per farvici arrivare da soli:

Coca-cola, pasta, snacks (mars, twix e quella roba lì..), merendine, gelati, panini, prodotti surgelati (patatine, crocchette eccetera), bibite a sbilanciamento glucidico in generale (i tanto amati Bacardi Breezer, Campari Mix eccetera), e chi più ne ha più ne metta.

Sapete di quale categoria di macronutrienti fanno parte tali prodotti? carboidrati. Vi immaginate cosa succederebbe se un bel giorno la gente smettesse di acquistarli? No...?

Ve lo dico io: collasso totale.

Ecco perchè, nonostante anni e anni di ricerche con ottimi risultati, che vanno in tutt'altro senso, potete continuare ad ammirare, posti in bella vista sugli scaffali delle librerie o nello studio di dietologi mediocri, libri di nutrizione che mostrano come la "piramide nutrizionale" sia fondata sui carboidrati. Ecco perchè in TV continuerete a vedere gente che, condannando quelle che vengono etichettate da qualche medico della ASL come "diete iperproteiche", incita all'uso di pasta, pane e frutta, come se fossero acqua (quante volte v'è capitato di ascoltare gente che dicesse "ma va, di frutta ne puoi mangiare quanta ne vuoi, tanto è acqua..").



Andiamo, passo dopo passo, verso la verità...


I carboidrati sono composti essenzialmente da molecole di zuccheri, di varia lunghezza, e a seconda di quest'ultimo parametro vengono classificati in: monosaccaridi (per esempio: glucosio, fruttosio), zuccheri composti o disaccaridi (zucchero comune, formato da una molecola di fruttosio e una di glucosio), e polisaccaridi (amido delle patate, delle farine).

Prima di andare oltre, è d'obbligo che vi dica un'ultima cosa sui carboidrati. L'indice glicemico (IG). L'indice glicemico ci dice con quale velocità i glucidi contenuti in un dato alimento entreranno nel torrente ematico, cioè, in quale lasso di tempo la nostra glicemia si alzerà significativamente.

Ora, prima del 1981 (...sigh!) gli scienziati ritenevano che gli zuccheri composti fossero assorbiti più lentamente di quelli semplici, e che quindi non costituissero un problema per la relativa risposta insulinica (il pancreas, per riequilibrare i livelli di zucchero non sangue, secerne insulina), ma in quell'anno, e per gli anni a venire, è stato appunto introdotto il concetto di Indice Glicemico (e carico glicemico, o Glycemic Load, che per oggi lascio stare..), con conseguente modifica di tutte le teorie precedenti a riguardo. Molti alimenti costituiti da zuccheri complessi, come pasta, riso, patate, pane, hanno un indice glicemico altissimo.

Quindi, direte, quanto me ne può fottere dell'IG? Il punto è uno (almeno per oggi), il fat storage, ovvero quando mettete sù ciccia.

Vediamo cosa può provocare un alimento come: succo di frutta zuccherato, piatto di pasta, cuzzetiello di pane (specialmente se bianco), bevande come coca-cola e simili.

step 1) rilascio immediato di glucidi nel flusso ematica (o' sang).

step 2) conseguente rilascio di insulina per riequilibrare il tutto.

step 3) l'insulina provoca:

Innalzamento della sensazione di fame, per cui, dopo poco, avrete di nuovo fame. Mangerete di nuovo, e questo vi porterà una fame ancora maggiore. Qualche dietologo l'ha definito "l'inferno dei carboidrati", con buona ragione.

Le cellule non riusciranno ad assorbire tutti i glucidi presenti nel sangue, quindi verrà secreta altra insulina, che non potendo fare altro, provvederà a depositare il tutto, sotto forma di trigliceridi, negli adipociti. In pratica, vi fate come buattelle.


Per oggi, concludiamo le spiegazioni a carattere scientifico, e traiamo qualche piccola conclusione.

Se condideriamo che una dieta basata sull'assunzione di carboidrati come fonte primaria energetica, porta ad una drastica riduzione dell'apporto proteico (sennò non ci stai con le calorie, ciccio, se alzi una cosa ne devi per forza abbassare un'altra) e di quello grasso (tanto indispensabile per chi vuole dimagrire, ebbene si, se a qualcuno interessasse, scriverò di come si passa da essere una macchina "brucia carboidrati" ad essere una macchina "brucia grassi" con l'assunzione di dosi massicce di grassi), ci rendiamo conto che abbassando le proteine si ha un considerevole calo della massa magra (muscoli), che non necessitando più di nutrimento, andrà ad abbassare anche il metabolismo basale (le calorie di cui avete bisogno per mantenere il vostro peso senza fare un cazzo), quindi la stessa quantità di cibo che prima vi bastava, domani vi farà ingrassare.

Se consideriamo che, scegliendo carboidrati a basso ig, ne possiamo mangiare di più, senza cadere nella morsa della fame, e tenendo stabili i nostri valori di glicemia.

Se consideriamo che, nonostante tutto, c'è ancora gente che caldeggia l'uso di paste e pane, e della "dieta mediterranea".

Possiamo iniziare a capire che forse, nonostante la scritta a lutto sui pacchetti di Marlboro (per Antalm, eheheh), non c'è nessuno che ci dice cosa ci fa bene e cosa ci fa male, perchè altrimenti i loro figli non potrebbero comprarsi l'ultimo BMW.


Io ho detto la mia, vi ho mostrato delle cose, e se vorrete ve ne mostrerò altre. Adesso, a voi la scelta, pillola blu o pillola rossa?










Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Matrix of the Nutrition   19/8/2003 21.43.5 (26 visite)   ADP
   re:Matrix of the Nutrition   19/8/2003 23.49.6 (16 visite)   micetta73
      re:Matrix of the Nutrition   19/8/2003 23.51.39 (16 visite)   micetta73
      re:Matrix of the Nutrition   20/8/2003 9.13.13 (19 visite)   ADP
         P.S.   20/8/2003 9.44.11 (18 visite)   ADP
   re:Matrix of the Nutrition   20/8/2003 13.15.50 (18 visite)   testoster
      re:Matrix of the Nutrition   20/8/2003 13.45.15 (19 visite)   ADP
   re:Matrix of the Nutrition   20/8/2003 23.43.26 (19 visite)   BODYALIVE
      re:Matrix of the Nutrition   21/8/2003 9.50.58 (16 visite)   ADP
   re:Matrix of the Nutrition   21/8/2003 3.51.8 (20 visite)   Vanille
      re:Matrix of the Nutrition   21/8/2003 10.5.59 (21 visite)   ADP
         P.S. X BODYALIVE   21/8/2003 11.5.23 (17 visite)   ADP
            re:P.S. X BODYALIVE   21/8/2003 12.58.16 (19 visite)   testoster
               re:P.S. X BODYALIVE   21/8/2003 13.24.42 (19 visite)   ADP
         XADP   22/8/2003 1.41.24 (22 visite)   Vanille
            re:XADP   22/8/2003 8.58.36 (18 visite)   ADP
               re:XADP   22/8/2003 15.10.58 (20 visite)   Vanille
                  re:XADP   22/8/2003 15.29.33 (15 visite)   ADP
                     re:XADP   22/8/2003 16.27.35 (15 visite)   N|N
                        re:XADP   22/8/2003 16.28.16 (17 visite)   N|N
                           re:XADP   22/8/2003 20.36.10 (18 visite)   ADP (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 22/08/2003
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
vai in modalità avanzata