Nick: MosFerarum Oggetto: re:REGNO DELLE DUE SICILIE Data: 2/11/2005 14.33.22 Visite: 1
ribadisco che probabilmente l'oro era a napoli, nelle casse reali, o in sicilia nei feudi dei nobili del posto (prodromo della mafia) e non certo nel resto del meridione. non nego napoli fosse ricca, ma la ricchezza non era in circolazione, le truppe spagnole acquartierate nei quartieri spagnoli erano una piaga. i borbone ricorrevano sistematicamente a alleanze e truppe straniere di stanza a napoli per difendersi, la marineria era davvero scarsina. arrivò garibaldi con 1000 pseudosoldati e il "ricco" regno collasso' in poco tempo. che poi la piemontesizzazione abbia causato danni non lo metto in dubbio, d'altra parte è chiaro che quando si perde il pallino del potere, la capitale, il centro decisionale, ciò comporti un indebolimento. tuttavia il meridione non si è mai saputo sollevare da questa situazione, e ora come allora le forze per farlo non le si deve cercare altrove (perchè chi vive a milano dovrebbe dare i suoi soldi per i disoccupati napoletani per esempio?) ma qui, tra di noi! |