Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: rockgirl
Oggetto: Un Sogno
Data: 14/11/2005 3.19.31
Visite: 106


Così sognava Josef K.:
Era una bella giornata e K. uscì per andare a passeggio. Non aveva fatto du e passi che si trovò al cimitero. Era
un luogo pieno di viali tracciati a capriccio, con una quantità di giri inutili; ma lui scivolava su uno di questi viali come
su un rapido torrente, con imperterrita elasticità. Ancora da lontano il suo sguardo si posò su un tumulo di terra scavata
di recente, e decise di fermarsi là, quel tumulo aveva per lui uno strano fascino, tanto che temeva di non raggiungerlo
abbastanza presto. A volte però gli pareva di perderlo di vista, c'erano delle bandiere che glielo nascondevano, bandiere
che sventolavano battendo tra loro a tutto spiano; non si scorgeva chi le portasse, ma laggiù pareva regnare molta
allegria.
I suoi occhi erano ancora fissi in distanza, quando tutt'a un tratto vide il medesimo tumulo lì sul viale, già quasi
alle sue spalle. Saltò veloce nell'erba, e poiché il viale, abbandonato dal suo piede, continuava a scorrere, vacillò e
cadde in ginocchio proprio davanti al tumulo. Dietro la fossa due uomini reggevano in aria una lapide; non appena
comparso K., la conficcarono nel terreno, dove restò come murata. Immediatamente da un cespuglio uscì un terzo
uomo, che subito K. individuò come un artista. Portava soltanto un paio di pantaloni e una camicia male allacciata; in
testa aveva un tocco di velluto, e in mano una comune matita, con la quale, mentre s'avvicinava, andava tracciando
figure nell'aria.
Con quella matita cominciò a disegnare in cima al marmo: la lastra era molto alta, tanto che non aveva bisogno
di curvarsi, ma piuttosto di sporgersi, poiché il tumulo lo separava dalla lapide, e lui non voleva calpestarlo; perciò se ne
stava in punta di piedi, appoggiandosi con la mano sinistra al piano della lastra. Grazie a un abilissimo artificio, con
quella matita comune riusciva a scrivere a lettere d'oro; scrisse: qui giace... Ogni lettera risultava bella e perfetta,
profondamente scolpita in oro massiccio. Disegnate quelle due parole, si voltò e guardò K.; questi, curiosissimo di
vedere come la scritta proseguiva, non gli fece neppure attenzione e continuò a fissare la lapide. L'uomo si accinse di
nuovo a scrivere, ma non vi riuscì, qualcosa glielo impediva; lasciò ricadere la matita e si volse ancora a guardare K.
Stavolta anche K. guardò lui e comprese che si trovava in grande imbarazzo, ma non poteva spiegarne il motivo. Tutta
la sua vivacità di poco prima era svanita. Anche K. ora si sentiva imbarazzato, e i due si scambiavano occhiate smarrite,
per via di quell'antipatico malinteso inspiegabile ad entrambi. Ed ecco che, assai inopportuna, cominciò a suonare una
campanella dalla cappella dei defunti; l'artista agitò la mano in aria e il suono tacque, per riprendere dopo breve tempo,
sommesso, e poi subito interrompersi senza alcun cenno particolare: sembrava che avesse solo voluto fare una prova.
K., desolato per il disagio in cui vedeva l'artista, cominciò a piangere e singhiozzò a lungo, coprendosi con le mani il
viso. L'artista, dopo aver atteso che K. si calmasse, alla fine, non vedendo altra via d'uscita, si decise a continuare a
scrivere; e il primo trattino da lui disegnato fu per K. come una liberazione, ma era evidente che l'artista lo eseguiva con
estrema riluttanza; la scrittura non era più bella come prima, l'oro sembrava insufficiente, il tratto appariva sbiadito e
malcerto; solo cresceva la grandezza della lettera. Era un J, ed era già quasi terminato, quando l'artista menò un calcio
furibondo nel tumulo, facendo volare la terra tutt'intorno. K. finalmente capì; ma era troppo tardi per pregarlo di
smettere; affondò le dieci dita nella terra, che non oppose quasi alcuna resistenza. Tutto sembrava predisposto, quel
sottile velo di terriccio era solo una mostra, e al disotto si apriva un gran buco dalle pareti a picco, nel quale K.
sprofondò, mentre un blando risucchio lo rovesciava sul dorso. Ma nello stesso istante in cui, protendendo ancora la
nuca verso l'alto, egli veniva accolto da quell'impenetrabile voragine, lassù, sopra la lapide, tra ornatissimi arabeschi,
sfrecciava il suo nome.
Estasiato a quella vista, si svegliò.

(da "la metamorfosi e altri racconti" di Kafka)

---prego---


right right right




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Un Sogno   14/11/2005 3.19.31 (105 visite)   rockgirl
   re:Un Sogno   14/11/2005 3.30.47 (19 visite)   MikeDirnt
      re:Un Sogno   14/11/2005 3.32.30 (11 visite)   rockgirl
         re:Un Sogno   14/11/2005 3.33.29 (14 visite)   MikeDirnt
            re:Un Sogno   14/11/2005 3.48.35 (14 visite)   rockgirl
               re:Un Sogno   14/11/2005 4.15.15 (16 visite)   Bukowski7
               re:Un Sogno   14/11/2005 13.0.59 (8 visite)   MikeDirnt (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 14/11/2005
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
vai in modalità avanzata