Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Cyrano622
Oggetto: La sacerdotessa del rock
Data: 15/11/2005 22.44.35
Visite: 103


La chiamano la sacerdotessa del rock ma a lei, 62 anni, non interessano più certe definizioni. Neanche un po' di trucco, magra, un paio di jeans. Capelli lunghi, spettinati come 30 anni fa, giusto qualche filo bianco qua e là. L'11 novembre esce la riedizione dell'opera più rappresentativa di Patti Smith, "Horses".



Quando Horses venne pubblicato per la prima volta nel ’75, gli americani lasciavano il Vietnam. Ora che esce questa nuova versione, gli Stati Uniti sono in Iraq...
E' vero, è molto triste ed è una tragica ironia. Quell'album infatti usci' dopo la guerra in Vietnam, era pieno di energia, di ottimismo. Ora invece esce in questa nuova versione mentre è in corso in Iraq una guerra illegale, immorale. Posso dire che a volte mi vengono le lacrime agli occhi e mi vergogno di essere americana visto che il mio paese sta occupando un altro paese e sta causando molte morti anche tra i civili. La distruzione delle persone, delle case, della natura è terribile. Questo prova piu' che mai che dobbiamo avere una voce più forte contro il nostro governo. Ovviamente nel mio paese pochi lo fanno, perché c'e' ancora tanta paura dopo l'11 settembre. L'amministrazione Bush è riuscita a creare un clima costante di paura, così tanto che le persone non riescono a vedere un'altra realtà, a ribattere, a dire la loro.

A proposito dell'amministrazione Bush, Patti Smith ha da dire molto...
L'amministrazione Bush ha reinterpretato molte cose della costituzione, della religione… hanno dalla loro i media, li hanno manipolati cosi' che la gente è confusa su quello che sta succedendo. La libertà di parola, quello che è sancito all'interno della costituzione, la possibilità di protestare contro il governo. I media non indagano piu', non fanno più domande, invece la nostra legge, la dichiarazione d'indipendenza, non dice solo che siamo tutti uguali ma sancisce il dovere della gente di porre domande. Di sfidare il governo e di rovesciarlo se il governo non e' a servizio del popolo. Ora si è dimenticato tutto, perche' c'e' paura. Dobbiamo rivendicare la nostra forza come popolo perché le persone non sono al servizio del governo, ma è il governo che è a disposizione delle persone. Dobbiamo reclamare quell'idea e non avere paura. Non ci dobbiamo sentire traditori dell'ideale nazionale, perche' l'ideale nazionale è un'illusione, ormai siamo un solo popolo globale, dobbiamo preoccuparci dei bambini che hanno bisogno di cibo, istruzione e soprattutto amore. Bisogna non temere la censura bisogna essere capaci di progettare tutte queste cose e ripeto, visto che sono una persona ottimista, penso le persone hanno il potere e possiamo farlo se siamo uniti.

Tante cose da dire con la musica, eppure Patti Smith non voleva fare la cantante…
‘Horses’, l'album del ’75, davvero era un'estensione della visione politica che avevo nel periodo. Non volevo fare dischi, non ero una cantante, non una musicista ma agli inzi anni ‘70 avevo percepito che il rock ‘n roll si stava allontando dalla sua posizione originale, dalla rivoluzione, energia sessuale, che aveva stava invece diventando solo un business, una moda, un qualcosa che apparteneva solo alle rock star, un ostile di vita invece che una voce culturale. Niente a che fare con quello per cui era nato. Così avevamo interesse a riportare il rock al suo vecchio proposito e così con la mia band abbiamo cantato ma non avevo il piano di fare dischi. Poi la nostra perfomance ha risvegliato l'interesse delle persone. Un giorno Bob Dylan venne ad ascoltarci e l'Arista mi propose di realizzare un disco. Nessun programma, sono stata solo fortunata, sono riuscita a conservare l'ideologia politica nei miei lavori.

Lei è stata un punto di riferimento negli anni ’70. Cosa le manca di quel periodo?
Io vivo molto nel presente e sono contenta di vivere ora, ma a dire la verità, due cose mi mancano di quel periodo. Una sono quelle le persone con cui ho lavorato nel passato e che ora non ci sono più. I miei amici, mi mancano ma sono anche dentro di me, non sono infelice. Altra cosa e' che nel 1975 c'era meno l’influenza della nostra cultura per i giovani, non avevano credit card, soldi, erano meno materialistici. Non c'era tv,. telefono, fax, computer, video, la nostra vira era dedicata a trovare qualcosa da mangiare e fare arte. Ora c'e' troppa tecnologia, troppe informazioni, meno tempo per l'evoluzione spirituale. Se dovessi diventare nostalgica per qualcosa io direi: più gente viva, più morte alla tecnologia.

Nella sua musica hanno molto spazio le donne. A chi si ispira Patti Smith?
Non mi piace essere specifica, la mia attenzione non e' solo sulle donne, ma sui giovani. Io penso che i giovani siano troppo esposti alla televisione, al business, alle aziende dei cosmetici, vengono visti semplicemente come consumatori. Sono sfruttati, sono preoccupati del loro aspetto, di come si vestono, quanti soldi hanno, così vengono visti dai media, solo come numeri per farli spendere, non li vedono come dovrebbero… la mia preoccupazione è questa. Sulle voci femminili, penso che dobbiamo considerare le donne nel loro mondo, non solo come artisti. Ci sono tante donne che usano la propria intelligenza. Credo che sia un periodo interessante anche se difficile. Le persone forti che hanno da insegnare non necessariamente sono famose. Ci sono donne forti, da prendere ad esempio, quelle sconosciute ai media, che lavorano in fabbrica, allevano figli, studiano, fanno tante cose e aiutano la gente, forse nurses, dottori, impiegate, operaie, la cosa importante è che la comunità si faccia avanti, che non ci si disperda, come invece vogliono i nostri governanti. Nessuno conosce le donne che si impegnano nella vita quotidiana. Quando mi si chiede chi ascolto, chi seguo, i poeti importanti gli scrittori io credo che non sia importante questo quello che conta è che siamo una grande comunità di persone che devono far sentire la voce. Io sono diventata un'artista, non mi sono mai preoccupata delle lotte e battaglie quotidiane di una vita -diciamo - normale - poi quando sono diventata madre ho dovuto cominciare a cucinare, pulire, cambiare i pannolini, ho imparato la forza e la responsabilità e il sacrificio di madre. Quelle donne sono la' fuori, stanno lavorando, si stanno sacrificando e questo è tutto.

Lei è venuta in Italia anche per celebrare i 30 anni dalla morte di Pasolini. E' grazie a lui che ha cambiato punto di vista sulla figura di Gesù Cristo…
Il mio rapporto con la religione era stato quello classico di una ragazzina che aveva imparato certe nozioni attraverso la religione. in realtà non riuscivo a vedere in Gesu' il vero insegnante. Invece attraverso le parole di Pasolini, i suoi studi, il suo film "Il vangelo secondo matteo" ho scoperto Gesu' sotto una luce diversa, a vederlo come un rivoluzionario. Ho davvero imparato molto da Pasolini e dalle sue opere. I suoi esempi sono ancora presenti, molto attuali. La capacità di fondere la sua consapevolezza politica con la voce artistica e culturale è ancora importante.

Patti Smith cantava "People have the power" - la gente ha il potere. Dopo tanti anni la pensa ancora così?
People have the power è una frase che mi diede mio marito. Mi disse: scrivi una canzone che possa esprimere questa sensazione. L'idea e' giusta ma sta alle persone prendere il potere. Il potere è li', è sempre li', ma dipende dalla gente non dormire, non essere pigra, non essere più compiacente, e credere nel potere..Si', credo nella frase, il resto dipende dalle persone.


fonte www.capital.it



Amo questa donna



Take me now baby here as I am
Pull me close, try and understand
Desire is hunger is the fire I breathe
Love is a banquet on which we feed

Come on now try and understand
The way I feel when I’m in your hands
Take my hand come undercover
They can’t hurt you now,
Can’t hurt you now, can’t hurt you now
Because the night belongs to lovers
Because the night belongs to lust
Because the night belongs to lovers
Because the night belongs to us

Have I doubt when I’m alone
Love is a ring, the telephone
Love is an angel disguised as lust
Here in our bed until the morning comes
Come on now try and understand
The way I feel under your command
Take my hand as the sun descends
They can’t touch you now,
Can’t touch you now, can’t touch you now
Because the night belongs to lovers ...

With love we sleep
With doubt the vicious circle
Turn and burns
Without you I cannot live
Forgive, the yearning burning
I believe it’s time, too real to feel
So touch me now, touch me now, touch me now
Because the night belongs to lovers ...

Because tonight there are two lovers
If we believe in the night we trust
Because tonight there are two lovers ...

"Ho messo la testa dove gli altri non osavano mettere nemmeno i piedi"

J.P. Rives









Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


La sacerdotessa del rock   15/11/2005 22.44.35 (102 visite)   Cyrano622
   re:La sacerdotessa del rock   15/11/2005 22.53.40 (15 visite)   bruna80
      re:La sacerdotessa del rock   15/11/2005 22.54.17 (13 visite)   Cyrano622
         re:La sacerdotessa del rock   15/11/2005 22.55.44 (10 visite)   bruna80
            re:La sacerdotessa del rock   15/11/2005 22.56.23 (11 visite)   Cyrano622
               re:La sacerdotessa del rock   15/11/2005 23.3.37 (10 visite)   bruna80
                  re:La sacerdotessa del rock   15/11/2005 23.4.47 (10 visite)   Cyrano622
   re:La sacerdotessa del rock   15/11/2005 23.33.44 (13 visite)   rockgirl
      re:La sacerdotessa del rock   16/11/2005 8.53.34 (5 visite)   Cyrano622 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 16/11/2005
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata