Nick: P_Escobar Oggetto: x marisa Data: 5/10/2003 14.18.0 Visite: 71
allò Marisa, questo avviene perchè in napoletano (ma anche in altri dialetti sia del sud che del nord) c'è un fenomeno che si chiama metafonia. cerco di essere chiaro e fare alcuni esempi, semplificando un po' la cosa. il dittongo italiano è di tipo spontaneo, ovvero si produce in sillaba libera (che finisce cioè per vocale) tonica (cioè accentata) non finale, quindi dal latino pe-dem, la m si elide e la E aperta accentata e in posizione non finale nella parola, diventa un dittongo IE, abbiamo così pIEde. Lo stesso avviene per sUOnare, quindi E aperta e O aperta nella posizione che ho descritto dittogano. In napoletano invece ciò avviene se la parola finisce per I o per U, infatti non abbiamo pIEde, ma pEr, perchè la parola latina è pedem, viceversa mentre in italiano si dice vEnto, in napoletano diciamo vIEnt, perchè viene dal latino ventum (quindi dopo la caduta della m, che avviene sempre, la lettera finale è U). Oppure sUOnn, contro l'italiano sOnno. spero di essere stato chiaro. |