Nick: buendia Oggetto: re:IL BARATRO Data: 6/2/2006 14.27.27 Visite: 29
è stato detto: il MedioEvo è stata un'epoca di recupero del patrimonio culturale dell'antichità e di germoglio per il pensiero umanistico rinascimentale
bene, allora è un esercizio di stile riconoscere che il medioevo doveva necessariamente essere un'epoca oscura visto che si è poi parlato di rinascimento? è ovvio che ogni cosa, anche la più intricata, ha in se' il germe del progresso. è un divenire ciclico in cui i limiti di oggi sono posti per essere superati domani. è la naturale tensione al miglioramento, alla sopravvivenza, all'evolversi assecondando non solo i ritmi "naturali", (leggi ore di luce, temperatura della crosta terrestre, risorse energetiche...) ma quelli culturali. intanto gli apparenti vuoti, il senso smarrito di questi anni tra cosa è bene e cosa non lo è e, soprattutto, chi lo rappresenti, faranno leva sulla necessità di voltare pagina. un balzo in avanti. come in un individuo umano, il superamento delle età porta turbamenti indubbiamente, e speranze, è possibile negarlo? la storia la si legge solo al contrario. io ne ignoro buona parte ma mi sembra che tutto sommato possiamo veramente dire che oggi viviamo meglio di ieri.
in più sono una fantastica ottimista. io.  U A U |