Nick: KAMIKAZE Oggetto: in parole povere Data: 11/1/2004 15.27.11 Visite: 31
c'è un mio amico che ha fatto l'adsl. dall'inizio dell'anno ha scaricato quasi 100 album completi, se avesse dovuto comprarli avrebbe dovusto spendere intorno ai 2.000 euro. se il mio amico fosse ricco avrebbe certamente scelto di prendere prodotti originali, a chi non piace il cd stampato, con la copertina e il libretto interno? ma visto che il mio amico è uno di quelli che guadagna intorno ai 1.000 euro al mese, come la stragrande maggioranza degli italiani e con quei 1.000 deve pagare affitto di casa, benzina, cibo, assicurazione della macchina, vestiti, ecc. non vedo come potrebbe permettersi di ascoltare musica senza ricorrere al download. stesso discorso per i videogiochi, costano un occhio della testa, ben più dei cd, quanti ne potrebbe acquistare il mio amico in un anno? e cos" visto che la tecnologia gli consente di aggirare l'ostacolo, fa la stessa cosa della stragrande maggioranza: la modifica e compra giochi pezzottati. la sentenza poi non è sorprendente sul piano giuridico, non è reato in se modificare una consolle, è reato usare giochi piratati. mi ricorda i lontani tempi della mia giovinezza, quando era perfettamente legale acquistare una marmitta giannelli, o polini, o un gruppo da 75 cc per il motorino, da 90 cc per la vespa (qualche temerario montava sul cinquantino il gruppo 181 cc tagliano la scocca e mettendo i pesi davanti), ma non era certo legale andare in giro per le strade normali. |