Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: SeRiNeS
Oggetto: I GRANDI MITI
Data: 17/6/2006 5.44.49
Visite: 11

Che cosa dicono grandi personaggi
in merito al cibarsi di cadaveri di animali?




Karlheinz Deschner (* 1924),
filosofo, storico, dottore in scienze letterarie e autore più volte premiato:

«Nei confronti degli animali, l’uomo è un criminale abituale.»

«Esistono forse scrupoli morali riguardo all’arrosto di vitello? Non da parte degli educatori. Non da parte della giurisprudenza. Non da parte della teologia morale. Non da parte di mille altre istanze morali. Ma forse da parte del vitello?»

«Una società che tollera macelli e campi di battaglia è lei stessa pronta per essere macellata.»

«Chi mangia gli animali si trova al di sotto del livello degli animali.»

«La carne non ha un effetto negativo sul mangiare ma su chi la mangia.«

«Gli amici degli animali: prima accarezzano l’agnello, poi lo mangiano arrosto; prima insultano il pescatore, poi mangiano la trota al burro. Non amano i cacciatori, ma la selvaggina arrosto sì!»

«Un’umanità che uccide triliardi di animali non merita forse ciò che essa fa agli animali?»

«L’uomo: un animale degenerato.»

Prof. Umberto Veronesi,
direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano:
«Quando a tavola ci si trova davanti ad una bistecca, non si pensa che quella parte apparteneva a una animale da accarezzare, da amare.»

Achille Croce:
«I nemici degli animali sono anche i peggiori nemici dei loro simili. La bistecca nel piatto degli occidentali affama il terzo mondo, togliendo anche la minestra dal piatto dei poveri, e non sono i vegetariani a dirlo!»

premio Nobel Mahatma Gandhi (1869-1948),
capo del movimento per l’indipendenza dell’India, 1913:

«Per me la vita di un agnello non vale meno della vita di un uomo. E non toglierei mai la vita ad un agnello per soddisfare il corpo umano. Quanto più indifeso è un essere vivente, tanto più ha diritto di essere protetto dall’uomo, dalla crudeltà umana.»

«La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.»

«Nel mondo c’è quanto basta per le necessità dell’uomo, ma non per la sua avidità.»

Charlotte Probst, insegnante di Graz, iniziatrice e leader del pro-getto “Protezione degli animali in classe”:
«Riconosci nell’animale un soggetto, non un oggetto? Allora sii coerente: non domandare “che cosa” mangiamo oggi, ma “chi” mangiamo oggi.»

Alexander v. Humboldt (1769-1859),
naturalista e geografo tedesco:
«La crudeltà nei confronti degli animali non è conciliabile né con una vera civilità istruita, né con una vera erudizione. E’ uno dei vizi più caratteristici di un popolo ignobile e grezzo. Oggi quasi tutti i popoli sono più o meno barbari verso gli animali. E’ falso e grottesco sottolineare in ogni occasione il loro apparente alto grado di civilizzazione, mentre ogni giorno tollerano con indifferenza le crudeltà più infime perpetrate contro milioni di vittime indifese. C’è forse da meravigliarsi se questi cosiddetti popoli civiliz-zati stanno avanzando sempre più sul terreno terribile della rovina? La stessa superficie che come prato, ossia come foraggio per gli animali, nutre indirettamente dieci persone con la carne degli animali che vi vengono allevati, potrebbe nutrire cento persone con miglio, piselli, lenticchie e orzo.»

Autore sconosciuto:
«Il veganismo non è una scelta.
La scelta termina dove inizia la vita di un altro. Uccidere un essere vivente non è una scelta, è un assassinio.»

Prof. Elly Ney (1882-1968),
pianista:
«Da decenni il vegetarianesimo è una mia necessità interiore e lo considero come il modo di vivere più naturale per l’uomo [...] Non riesco a capire che una persona amica degli animali non sia allo stesso tempo vegetariana.»




«Il profondo rispetto religioso per ciò che sta al di sotto di noi include naturalmente anche il mondo degli animali ed impone all’uomo il dovere di rispettare e di salvaguardare le creature che sono poste al di sotto di lui.»
Johann Wolfgang von Goethe
(1749-1832), scrittore tedesco


Pitagora (VI. secolo a.C.),
filosofo e matematico greco:
«Tutto ciò che l’uomo infligge agli animali ricade di nuovo su di lui. Chi taglia con un coltello la gola di un bue e rimane sordo alle grida di paura, chi è in grado di macellare a sangue freddo un capretto che grida e mangia l’uccello al quale egli stesso ha dato da mangiare - quanto è ancora lontano dal compiere un crimine?»

«La terra dona ricchezza in grande abbondanza e cibo pacifico. E vi offre pasti che non sono macchiati di sangue e assassinio.»
«Coloro che uccidono gli animali e ne mangiano le carni saranno più inclini dei vegetariani a massacrare i propri simili».

George Bernard Shaw (1856-1950), drammaturgo irlandese; Premio Nobel della letteratura 1926:
«Gli animali sono miei amici e io non mangio i miei amici!»


François Voltaire (1694-1778), filosofo e scrittore illuminista francese:
«E’ certo che questo terribile bagno di sangue che viene incessantemente perpetrato nei nostri macelli e nelle nostre cucine non ci appare più come un crimine; al contrario, consideriamo questi abominii, che spesso comportano un odore pestilenziale, come una benedizione del Signore e nelle nostre preghiere Lo ringraziamo per le crea-ture che abbiamo ucciso. Ma può mai esistere qualcosa di più abominevole di nutrirsi continuamente di carne di cadaveri?»

Plutarco (45-125),
filosofo e scrittore greco:
«Potete veramente chiedere per quale motivo Pitagora si astenne dal mangiare carne? Da parte mia, mi chiedo con quale affetto, con quale pensiero e argomento il primo tra gli uomini ardì insanguinarsi la bocca, avvicinarsi alle labbra la carne dell’animale morto, ponendosi di fronte i piatti, le vivande e il cibo di corpi uccisi e quasi putre-fatti, le membra che poco prima bela-vano, muggivano, si muovevano e vedevano. Non mangiamo di certo i leoni e i lupi per proteggere noi stessi, ma al contrario, non prestiamo alcuna attenzione a queste belve; macelliamo piuttosto creature inoffensive e innocue, che non hanno zanne o aculei e che non ci potrebbero fare nulla di male. Per il gusto della carne li priviamo del sole, della luce e della durata della vita che spetterebbe loro fin dalla nascita. Se siete convinti di essere naturalmente predisposti a mangiar carne, provate anzitutto a uccidere voi stessi l’animale che volete mangiare. Ma ammazzatelo voi stessi in persona, con le vostre mani, senza ricorrere a un coltello o a un bastone o ad una scure.»

«Per un pezzettino di carne togliamo l’anima agli animali e li priviamo della luce del sole e della vita, per le quali sono stati creati ed esistono per natura.»

«Gli uomini non dovrebbero mai dimenticare se stessi fino al punto di trattare le creature viventi come scarpe vecchie ed apparecchi usati e morti che vengono buttati via quando non servono più. Non dovremmo mai farlo e non dovremmo mai chiederci quale vantaggio ci porti un essere vivente avanzato negli anni che può prestare solo poco servizio o addirittura per niente.»


Albert Einstein (1879-1955),
fisico tedesco e premio Nobel (1922), padre della teoria della relatività:
«Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla terra quanto l’evoluzione verso una dieta vegetariana.»

«Con il solo effetto fisico che eserciterebbe sul temperamento umano, un modo di vivere vegetariano avrebbe un influsso estremamente positivo sull’umanità.»

Nelly Moia, professoressa di inglese nel Lussemburgo, scrittrice attiva per la protezione degli ani-mali:
«Oggi, in un tempo in cui è di moda la protezione per gli animali, i propagandisti della Chiesa saltano sul treno in corsa, come hanno sempre fatto. Mettendo in primo piano San Fran-cesco, la Chiesa pretende per così dire di aver inventato lei stessa l’amore per gli animali - mentre in realtà per duemila anni essa ha tradito i poveri animali, ha giustificato il loro sfruttamento ed ha ignorato e guardato con indifferenza le loro sofferenze.»

«Tutt’oggi, secondo l’insegnamento della Chiesa cattolica, gli animali non hanno alcun diritto, e gli uomini non hanno alcun dovere nei loro confronti. La morale e il peccato sono qualcosa che avviene solamente tra Dio e l’uomo, tra uomo e uomo; ciò che avviene con gli animali è insignificante.»

«La morale cristiana ha limitato le proprie norme di vita riferendole esclusivamente all’uomo e lasciando tutto il mondo animale senza alcun diritto. E’ sufficiente vedere come la nostra plebe cristiana si comporta nei confronti degli animali, uccidendoli senza scopo e ridendo, oppure mutilandoli, facendoli soffrire, spronando al massimo i propri cavalli, anche quando sono avanti negli anni, per sfruttare le loro povere ossa fino al midollo, fino a che muoiono sotto questo peso. Si può veramente dire che gli uomini sono i demoni della terra e gli animali le povere anime da lui tormentate.»

«Il mondo non è una cosa e gli animali non sono prodotti a nostro uso e consumo. Non dobbiamo agli animali la misericordia, bensì giustizia.»

Leonardo da Vinci (1452-1519), artista italiano e genio universale:

«E’ vero che l’uomo è il re degli animali, perché la sua brutalità supera la loro. Viviamo grazie alla morte di altri. Siamo tombe ambulanti!»

«Hai definito l’uomo re degli animali - io invece direi che l’uomo è il re delle belve feroci, delle quali tu sei la più grande; non hai infatti ucciso gli animali per soddisfare i piaceri del tuo palato, facendo di te stesso una tomba di tutti gli animali? La natura non produce forse cibi vegetali a sufficienza per saziarti?»
«Verrà un tempo in cui considereremo l’uccisione di un animale con lo stesso biasimo con cui consideriamo oggi quella di un uomo. Verrà un tempo in cui considereremo il fatto di cibarsi di animali con lo stesso biasimo con cui oggi condanniamo chi si ciba dei nostri simili, ossia il cannibalismo.»

«Ho smesso di mangiare carne già in giovane età e verrà il tempo in cui le persone considereranno, come me, coloro che assassinano gli animali nello stesso modo in cui considerano coloro che assassinano gli uomini.»

Leo Tolstoj (1828-1910),
umanista e poeta russo:
«Dall’uccidere gli animali all’uccidere gli uomini il passo è piccolo, e così anche dal far soffrire gli animali al far soffrire gli uomini.»

«Se non sei in grado di uccidere un uomo - va bene; se non riusciresti a uccidere un capo di bestiame o un uccello, ancor meglio; se non riesci ad uccidere alcun pesce o insetto, meglio ancora. Cerca di arrivare più avanti che puoi. Non fermarti a rimuginare su ciò che è possibile o no - fai ciò che riesci a fare con le tue forze - tutto dipende da questo.»

«Il cibarsi di carne è un residuo della più grande primitività; il passaggio al vegetarianesimo è la prima conseguenza naturale dell’istruzione.»

«Fino a che ci saranno macelli, ci saranno anche campi di battaglia.»

«L’uomo può vivere e restare sano senza dover uccidere animali per cibarsene. Quindi, cibandosi di carne si rende corresponsabile dell’assassinio di animali, compiuto solo per soddisfare il proprio palato. Agire in questo modo è immorale. E’ una cosa talmente semplice e indubbia che non è possibile non essere d’accordo. Tuttavia, dato che la maggioranza è ancora attaccata al consumo di carne, gli uomini lo giustificano e affermano ridendo: ‘Un pezzo di bistecca è una bella cosa e oggi a meggogiorno me lo mangerò con gusto'.»

«Se l’uomo cerca seriamente e onestamente la via morale, la prima cosa che deve lasciare è il consumo di carne. Infatti, anche senza tener conto delle passioni che vengono stimolate con questo consumo, esso è semplicemente immorale, poiché richiede un’azione che si contrappone al senso morale, ossia quella di uccidere.»

«Il vegetarianesimo vale come criterio in base al quale possiamo riconoscere se l’uomo aspira seriamente ad una perfezione morale.»



Ovidio (43 - 18 a. C.),
filosofo e poeta romano:
«L’epoca che abbiamo definito come epoca d’oro offriva in abbondanza i frutti degli alberi e le erbe che la terra ha fatto crescere e la bocca degli uomini non era imbrattata di sangue. In quei tempi gli uccelli muovevano le loro ali al sicuro nell’aria e la lepre attraversava il campo senza timore. Il pesce non era la vittima innocente dell’uomo. Ogni luogo era libero dal tradimento; non regnava alcuna ingiustizia - tutto era colmo di pace.
Nei tempi successivi un portatore del male cominciò a disprezzare e sminuire questo cibo semplice e puro e nella sua vorace follia cominciò a ingoiare cibi basati su cadaveri di animali. Così facendo, aprì la via al male.»

Peter Rosegger (1843-1918),
scrittore austriaco:
«L’animale ha un cuore che percepisce, come te. L’animale prova gioia e dolore, come te. L’animale ha le sue aspirazioni, come te. L’animale ha il diritto di vivere, come te.«



Luise Rinser (*1911),
scrittrice tedesca:
«L’anonimità degli animali che sacrifichiamo ci rende sordi alle loro grida.»

«Oggi non vediamo più come gli animali da macello vivono e muoiono con sofferenze indicibili. E’ una cosa che avviene automaticamente. Ciò che è un animale, un attimo dopo è già carne tagliata a pezzi: il nostro cibo. Il nostro tipo di cannibalismo.»

«Passerà molto tempo fino a che gli uomini comprenderanno che non solo i popoli della terra sono un unico popolo, ma che gli uomini, le piante e gli animali formano insieme il ‘Regno di Dio’ e che la sorte di uno di essi è anche la sorte di tutti gli altri.»

Dr. fil. C. Anders Skriver, (1903-1983), filosofo e scrittore tedesco:
«L’etica dell’alimentazione mira a mantenere le mani pure dal sangue, alla purezza sotto la pelle e alla purezza del cuore. Tuttavia, non si può parlare di purezza del cuore nel caso di una persona impura che mangia di tutto, senza riflettere e senza farsi scrupoli riguardo ai crimini crudeli perpetrati contro il mondo animale che avvengono ogni giorno nel mondo cristiano, solo per l’alimentazione dell’uomo.»

Albert Schweitzer (1875-1965),

medico e missionario tedesco, musicologo e teologo; premio Nobel della pace 1953:

«Rendere onore alla vita significa provare obbrobrio per l’uccidere.»

«Ogni volta che un animale viene costretto a servire l’uomo, le sofferenze che subisce riguardano tutti noi.»

«Sono convinto che dovremmo impegnarci per risparmiare gli animali, rinunciare totalmente al consumo della carne e parlare anche contro di esso. E’ così che io faccio. E così qualcuno comincia a prestare attenzione al problema che è stato presentato solo così tardi.«

«Devo rendere conto a me stesso che l’abitudine di mangiare carne non può essere conciliata con sentimenti sublimi.»

Alice Walker (*1944),
scrittrice americana:
«Un giorno, parlando della libertà e della giustizia, stavamo mangiando una bistecca. Mettendo in bocca il primo boccone, pensai: ‘Sto mangian-do sofferenza’, e lo sputai.»

Richard Wagner (1813-1883),
compositore tedesco:
«Dato che la vista del toro sacrificato agli dei era divenuta per noi un obbrobrio, abbiamo nascosto il bagno di sangue quotidiano in macelli puliti e sciacquati con l’acqua dall’attenzione di tutti coloro che dovranno gustarsi a pranzo le parti di cadavere di animali domestici preparate in modo irrico-noscibile. D’ora in poi dovremmo impegnarci solamente a far crescere in noi il terreno sicuro della religione della pietà, di un nuovo modo di prenderci cura degli animali, per contrastare coloro che riconoscono il dogma dell’utilità. Che cosa ci pos-siamo aspettare da una religione se escludiamo la compassione per gli animali?»

Charlie Chaplin,

attore e regista cinematografico inglese:
«L’uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà.»

Franco Libero Manco,
autore italiano:
«Finché un animale sarà abbandonato, nessuno sfuggirà alla solitudine. Finché un animale sarà oltraggiato, nessuno sarà al riparo dalla violenza. Finché un animale sarà recluso, nessun uomo sarà libero.»

Isaac Bashevis Singer (1904-1991),

scrittore ebreo-polacco; premio Nobel 1978:

«Nei confronti degli animali ognuno diviene un nazista... Per gli animali ogni giorno è Treblinka.»

«I pesci, che poche ore prima nuotavano nell’acqua, giacevano sul fondo della barca con gli occhi vitrei, la bocca ferita e le squame ricoperte di sangue. I pescatori, ricchi che pescavano per sport, pesavano i pesci e si vantavano delle loro prede. Ogni volta che Hermann assisteva alla macellazione di animali o alla pesca, compiva sempre la stessa riflessione: nel loro comportamento verso queste creature, tutti gli uomini erano nazisti.»

«Spesso si afferma che gli uomini hanno sempre mangiato carne, come se fosse una giustificazione per con-tinuare a farlo. Secondo la stessa logica, non dovremmo cercare di impedire ad un uomo di ucciderne un altro, dato che anche questo è sempre avvenuto.»

«Già da un certo tempo pensava di divenire vegetariano. Ogni volta che gli era possibile, faceva presente che ciò che i nazisti hanno fatto con gli ebrei è la stessa cosa che gli uomini fanno con gli animali.»

«Siamo tutti creature di Dio - non è conciliabile invocare grazie e giustizia e continuare a mangiare la carne degli animali che sono stati macellati per causa nostra.»

«Continuerei a vivere da vegetariano anche se tutto il mondo cominciasse a mangiare carne. E’ il mio modo di protestare contro le condizioni di questo mondo. Energia atomica, carestie, crudeltà - dobbiamo compiere dei passi contro queste cose. Il vegetarianesimo è il mio passo. E credo che sia un passo molto importante.»

O.W. Fischer (*1915),
attore tedesco:
«Perché non mangio i miei fratelli - semplicemente per il senso di appar-tenere alla stessa famiglia. Ad un certo punto deve aver inizio il pudore.»

Bryan Adams (*1959),
Rockstar canadese:
«Sono vegetariano da dodici anni e non mi sono mai ammalato in modo serio. L’alimentazione vegetariana rinforza il sistema immunitario. Io credo che mangiare carne faccia ammalare.»

Günther Weitzel (1915-1984),
chimico tedesco:
«La coscienza cristiana non può tollerare il fatto che il quinto comandamento non valga per gli animali da macello. Chi ha visitato un macello in genere ne è più o meno scioccato o disgustato. Quasi tutti giungono a riconoscere che uccidere in modo brutale gli animali che sono stati prima allevati e ingrassati, per poi mangiarli, non è una cosa degna dell’umanità odierna e in modo particolare del cristianesimo.»

Nikola Tesla (1856-1943),
fisico ed elettrotecnico croato:
«Molte razze che vivono cibandosi quasi esclusivamente di verdura mostrano condizioni fisiche perfette e sono molto forti.»

Empedocle (490-430 c. a. C.),

filosofo greco:
«E’ una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita.»


Prof. Dr. Hubertus Mynarek (*1929),

umanista e critico della Chiesa, scrittore tedesco:

«La macellazione degli animali, questo lagher che perdura nei secoli, è provocato in modo essenziale dalla ‘Madre Chiesa’.»

«Sono sicuro che mangiare carne non solo oscura l’anima, ma addirittura la indurisce. La rende dura, la rende insensibile.»
«Il vero cristianesimo può e deve riuscire a sussistere senza carne. Infatti, com’è possibile aspirare ad una propria umanità, ad un proprio senso umanitario, una propria perfezione e realizzarli, se allo stesso tempo si sa che si uccidono i nostri fratelli e sorelle, gli animali. E’ impossibile raggiungere una spiritualità superiore se si uccidono gli animali.»






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Chi sono i vegan?   17/6/2006 3.54.10 (283 visite)   SeRiNeS
   Perchè diventare vegani..   17/6/2006 3.55.15 (29 visite)   SeRiNeS
      re:Perchè diventare vegan   17/6/2006 3.56.42 (24 visite)   Nieth
         Proteine e vitamine   17/6/2006 4.6.6 (25 visite)   SeRiNeS
   Tratto da Vegan Home   17/6/2006 3.56.11 (22 visite)   SeRiNeS
   Sofferenza degli animali   17/6/2006 3.56.45 (14 visite)   SeRiNeS
   Scelta etica   17/6/2006 3.57.32 (14 visite)   SeRiNeS
   Salute   17/6/2006 3.58.2 (15 visite)   SeRiNeS
   FAME NEL MONDO   17/6/2006 3.58.43 (18 visite)   SeRiNeS
   Scelta ecologica   17/6/2006 3.59.36 (8 visite)   SeRiNeS
   Scelta salutistica   17/6/2006 4.0.11 (7 visite)   SeRiNeS
   SCELTA SOCIALE   17/6/2006 4.0.56 (15 visite)   SeRiNeS
   ma....   17/6/2006 4.2.16 (23 visite)   lupim
      re:ma....   17/6/2006 4.2.39 (28 visite)   JaMaiKAn
         sentimi.,....   17/6/2006 4.3.26 (16 visite)   lupim
            re:sentimi.,....   17/6/2006 4.3.56 (14 visite)   JaMaiKAn
               re:sentimi.,....   17/6/2006 4.7.19 (19 visite)   LuSoR
                  re:sentimi.,....   17/6/2006 4.7.44 (15 visite)   JaMaiKAn
                     re:sentimi.,....   17/6/2006 4.8.25 (18 visite)   LuSoR
                        re:sentimi.,....   17/6/2006 4.9.3 (12 visite)   JaMaiKAn
                           re:sentimi.,....   17/6/2006 4.9.31 (15 visite)   LuSoR
                              re:sentimi.,....   17/6/2006 4.10.3 (13 visite)   JaMaiKAn
                                 re:sentimi.,....   17/6/2006 4.11.16 (8 visite)   LuSoR
                                    re:sentimi.,....   17/6/2006 4.13.0 (13 visite)   JaMaiKAn
                                       re:sentimi.,....   17/6/2006 4.13.31 (15 visite)   Nieth
                                          re:sentimi.,....   17/6/2006 4.14.13 (16 visite)   LuSoR
                                             re:sentimi.,....   17/6/2006 4.15.53 (12 visite)   JaMaiKAn
                                       re:sentimi.,....   17/6/2006 4.13.41 (12 visite)   LuSoR
                                          re:sentimi.,....   17/6/2006 4.14.46 (8 visite)   JaMaiKAn
      re:ma....   17/6/2006 4.3.2 (18 visite)   Nieth
         re:ma....   17/6/2006 4.5.4 (19 visite)   lupim
            re:ma....   17/6/2006 4.7.35 (11 visite)   Nieth
               re:ma....   17/6/2006 4.8.26 (14 visite)   JaMaiKAn
                  re:ma....   17/6/2006 4.9.24 (11 visite)   Nieth
            Evitatemi! Grazie   17/6/2006 4.9.26 (25 visite)   SeRiNeS
               re:Evitatemi! Grazie   17/6/2006 4.10.32 (16 visite)   LuSoR
                  EVITATEMI   17/6/2006 4.14.15 (20 visite)   SeRiNeS
                     re:EVITATEMI   17/6/2006 4.15.25 (12 visite)   Nieth
                        re:EVITATEMI   17/6/2006 4.19.20 (16 visite)   SeRiNeS
                           re:EVITATEMI   17/6/2006 4.21.57 (12 visite)   Nieth
               re:Evitatemi! Grazie   17/6/2006 4.12.43 (15 visite)   Nieth
   domanda?   17/6/2006 4.9.28 (22 visite)   ¥¦¦??¦¦
      re:domanda?   17/6/2006 4.11.50 (16 visite)   SeRiNeS
         re:domanda?   17/6/2006 4.14.14 (15 visite)   ¥¦¦??¦¦
            re:domanda?   17/6/2006 4.15.47 (12 visite)   SeRiNeS
               re:domanda?   17/6/2006 4.18.26 (15 visite)   ¥¦¦??¦¦
               re:domanda?   17/6/2006 4.18.28 (14 visite)   Nieth
                  re:domanda?   17/6/2006 4.20.43 (14 visite)   SeRiNeS
                     re:domanda?   17/6/2006 4.21.33 (9 visite)   ¥¦¦??¦¦
                        re:domanda?   17/6/2006 4.25.16 (15 visite)   SeRiNeS
                           re:domanda?   17/6/2006 4.29.34 (10 visite)   ¥¦¦??¦¦
                           PS.   17/6/2006 4.31.25 (7 visite)   ¥¦¦??¦¦
                     re:domanda?   17/6/2006 4.23.15 (14 visite)   Nieth
                        re:domanda?   17/6/2006 4.24.19 (14 visite)   ¥¦¦??¦¦
                        re:domanda?   17/6/2006 4.27.15 (12 visite)   SeRiNeS
                           re:domanda?   17/6/2006 4.35.26 (13 visite)   Nieth
            ANKE GLI ANIMALI SI UCCI   17/6/2006 4.36.12 (14 visite)   SeRiNeS
               re:ANKE GLI ANIMALI SI UC   17/6/2006 4.38.1 (8 visite)   Nieth
                  onnivori   17/6/2006 4.40.55 (13 visite)   SeRiNeS
                     re:onnivori   17/6/2006 4.42.41 (13 visite)   ¥¦¦??¦¦
                        re:onnivori   17/6/2006 4.44.39 (11 visite)   Nieth
                           re:onnivori   17/6/2006 4.45.57 (12 visite)   ¥¦¦??¦¦
                        re:onnivori   17/6/2006 4.46.59 (10 visite)   SeRiNeS
                           re:onnivori   17/6/2006 4.48.42 (14 visite)   ¥¦¦??¦¦
                              re:onnivori   17/6/2006 4.50.30 (13 visite)   Nieth
                           MATTATOIO 1   17/6/2006 4.52.11 (15 visite)   SeRiNeS
                              re:MATTATOIO 1   17/6/2006 4.54.40 (13 visite)   fujiko80
                              re:MATTATOIO 1   17/6/2006 4.55.8 (15 visite)   Nieth
                                 LATTE ROSSO SANGUE   17/6/2006 5.30.25 (12 visite)   SeRiNeS
                     re:onnivori   17/6/2006 4.43.17 (15 visite)   Nieth
   ecco Fujiko   17/6/2006 4.52.42 (20 visite)   fujiko80
      re:ecco Fujiko   17/6/2006 4.55.53 (14 visite)   ¥¦¦??¦¦
         re:ecco Fujiko   17/6/2006 4.57.34 (20 visite)   SeRiNeS
            re:ecco Fujiko   17/6/2006 4.58.47 (18 visite)   Nieth
               LE INFAMIE DEGLI UMANI   17/6/2006 5.3.5 (15 visite)   SeRiNeS
                  re:LE INFAMIE DEGLI UMANI   17/6/2006 5.4.47 (16 visite)   Nieth
                     re:LE INFAMIE DEGLI UM   17/6/2006 5.6.44 (13 visite)   fujiko80
                        re:LE INFAMIE DEGLI UM   17/6/2006 5.7.52 (15 visite)   Nieth
                           re:LE INFAMIE DEGLI UM   17/6/2006 5.15.26 (19 visite)   fujiko80
                  re:LE INFAMIE DEGLI UMANI   17/6/2006 5.5.33 (15 visite)   fujiko80
            re:ecco Fujiko   17/6/2006 4.59.12 (13 visite)   ¥¦¦??¦¦
            re:ecco Fujiko   17/6/2006 5.0.1 (15 visite)   fujiko80
         VIDEO SUL TRASPORTO   17/6/2006 4.59.51 (11 visite)   SeRiNeS
      I pesci soffocati   17/6/2006 4.56.29 (17 visite)   SeRiNeS
         I fake soffocati   17/6/2006 4.57.4 (13 visite)   ¥¦¦??¦¦
         re:I pesci soffocati   17/6/2006 4.58.33 (10 visite)   fujiko80
            re:I pesci soffocati   17/6/2006 5.0.3 (18 visite)   ¥¦¦??¦¦
               re:I pesci soffocati   17/6/2006 5.1.13 (15 visite)   fujiko80
                  re:I pesci soffocati   17/6/2006 5.7.30 (12 visite)   ¥¦¦??¦¦
   stabbe'   17/6/2006 5.2.40 (19 visite)   Nieth
      re:stabbe'   17/6/2006 5.3.58 (15 visite)   fujiko80
         re:stabbe'   17/6/2006 5.5.47 (9 visite)   Nieth
            re:stabbe'   17/6/2006 5.7.17 (12 visite)   fujiko80
   ora ci sta proprio bene   17/6/2006 5.6.1 (20 visite)   ¥¦¦??¦¦
      re:ora ci sta proprio ben   17/6/2006 5.6.41 (17 visite)   Nieth
         uffy y   17/6/2006 5.8.8 (24 visite)   fujiko80
         re:ora ci sta proprio   17/6/2006 5.8.9 (13 visite)   ¥¦¦??¦¦
            re:ora ci sta proprio   17/6/2006 5.8.48 (14 visite)   Nieth
         re:ora ci sta proprio   17/6/2006 5.11.6 (12 visite)   ¥¦¦??¦¦
      re:ora ci sta proprio ben   17/6/2006 5.12.21 (11 visite)   Nieth
   Consapevolezza   17/6/2006 5.8.46 (20 visite)   SeRiNeS
      re:Consapevolezza   17/6/2006 5.9.39 (16 visite)   Nieth
      MARCO LODOLI   17/6/2006 5.11.54 (23 visite)   SeRiNeS
         ISAAC BASHEVIS   17/6/2006 5.17.12 (16 visite)   SeRiNeS
         re:MARCO LODOLI   17/6/2006 5.17.50 (14 visite)   fujiko80
            fujiko80   17/6/2006 5.25.19 (15 visite)   SeRiNeS
               UOMINI DI CHIESA   17/6/2006 5.35.12 (14 visite)   SeRiNeS
                  NO ALLE UOVA   17/6/2006 5.43.6 (12 visite)   SeRiNeS
                  I GRANDI MITI   17/6/2006 5.44.49 (10 visite)   SeRiNeS
                     IL VERO DIO   17/6/2006 5.49.10 (18 visite)   SeRiNeS
                     BELLISSIMO DOCUMENTARIO   17/6/2006 6.3.49 (15 visite)   SeRiNeS
      re:Consapevolezza   17/6/2006 5.14.25 (13 visite)   fujiko80
         re:Consapevolezza   17/6/2006 5.15.43 (8 visite)   Nieth
            re:Consapevolezza   17/6/2006 5.17.0 (17 visite)   ¥¦¦??¦¦
         re:Consapevolezza   17/6/2006 5.20.26 (18 visite)   SeRiNeS
            re:Consapevolezza   17/6/2006 5.21.29 (16 visite)   fujiko80
               re:Consapevolezza   17/6/2006 5.26.47 (13 visite)   SeRiNeS
                  re:Consapevolezza   17/6/2006 5.34.14 (12 visite)   fujiko80
   re:Chi sono i vegan?   17/6/2006 10.32.52 (32 visite)   eLLeGi
      Per ellegi   17/6/2006 18.20.16 (15 visite)   SeRiNeS (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 17/06/2006
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
vai in modalità avanzata