Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: fujiko80
Oggetto: e io intanto
Data: 11/10/2006 9.51.17
Visite: 41

m'informo..........


La formazione delle sostanze inquinanti, emesse in forma solida e gassosa da un inceneritore, dipende da diversi fattori quali: la tipologia del rifiuto trattato (composizione chimica), le condizioni di combustione e quelle operative dei sistemi di abbattimento degli inquinanti.

Le sostanze chimiche emesse dal camino di un inceneritore comprendono: composti organici del cloro (diossine, furani, PCB - policlorobifenili), IPA (idrocarburi policiclici aromatici), VOC (composti organici volatili), elementi in traccia (piombo, cadmio e mercurio), acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo ed ossidi di carbonio. Molti di questi composti si disperdono in atmosfera insieme alle polveri, alle ceneri di fondo (che si depositano alla base della caldaia durante il processo di combustione) e alle ceneri volanti (perché non trattenute dai sistemi di filtraggio aereo).


Le caratteristiche degli inquinanti

Molti composti emessi da un termodistruttore sono persistenti, cioè resistenti ai processi naturali di degradazione, bioaccumulabili, perché si accumulano nei tessuti degli animali viventi trasferendosi da un organismo all'altro lungo la catena alimentare (fino a giungere all'uomo) e tossici, in quanto sono sostanze che per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea possono comportare patologie acute o croniche fino a poter determinare la morte dell'organismo esposto.


Perché Greenpeace è contraria agli inceneritori

Siamo contrari all’impiego di questi impianti come soluzione allo smaltimento dei rifiuti perché:


§ Pongono un rischio sanitario - Molti degli inquinanti emessi come le diossine e i furani sono composti cancerogeni e altamente tossici. L’esposizione al cadmio può provocare patologie polmonari ed indurre tumori. Il mercurio, sotto forma di vapore, è dannoso al sistema nervoso centrale ed i suoi composti inorganici agiscono anche a basse concentrazioni.


§ Pongono un rischio ambientale - Le sostanze contaminanti emesse da un inceneritore per via diretta o indiretta inquinano l’aria, il suolo e le falde acquifere. Nonostante i moderni sistemi di abbattimento degli inquinanti riescano a limitare le dispersioni atmosferiche, la natura della maggior parte degli inquinanti emessi è tale da porre problemi anche a bassa concentrazione. Inoltre la loro caratteristica di resistenza alla degradazione naturale ne determina un progressivo accumulo nell’ambiente.


§ Non eliminano il problema delle discariche - Nonostante la diminuzione di volume dei rifiuti prodotti, il destino delle ceneri e di altri rifiuti tossici prodotti da un inceneritore è comunque lo smaltimento in discarica per rifiuti speciali, più costose e pericolose.


§ Non servono a risolvere le emergenze - La costruzione di un impianto di incenerimento richiede diversi anni di lavoro (almeno 4-6 anni) e pertanto non può essere considerato una soluzione all’emergenza per i rifiuti.


§ Richiedono ingenti investimenti economici - Sono impianti altamente costosi (almeno 60 milioni di euro) e a bassa efficienza che necessitano di un apporto di rifiuti giornaliero e continuo, in netta opposizione ad ogni intervento di prevenzione della loro produzione e pericolosità, principi che sono alla base della gestione dei rifiuti dell’Unione europea.


§ Disincentivano la raccolta differenziata - Questo sistema di raccolta in Italia si aggira intorno al 13 %, una percentuale irrisoria la cui crescita sarà fortemente penalizzata se la gestione dei rifiuti prenderà la via della combustione.


§ Non creano occupazione - La costruzione e l’esercizio di un impianto determina un livello occupazionale inferiore al personale impiegato nelle industrie del riciclaggio dei materiali pubbliche e private che potrebbe offrire dai 200.000 ai 400.000 posti di lavoro nell’Unione europea.


§ Non garantiscono un alto recupero energetico - Il risparmio di energia che si ottiene dal riciclare più volte un materiale o un bene di consumo è molto superiore all’energia prodotta dalla combustione dei rifiuti. La plastica, che rappresenta circa l’11% in peso dei rifiuti urbani, è l’unica frazione merceologica la cui combustione è più vantaggiosa del riciclaggio: ciò è dovuto al suo elevato potere calorifico (ottimo per il processo di incenerimento) e allo scarso valore commerciale della plastica riciclata (un materiale plastico riciclato, infatti, può essere utilizzato una sola volta ed esclusivamente in applicazioni minori, come l’arredo urbano, fibre tessili e materiali per l’edilizia).


www.vulesstruvànaperzonaseria.comsefà?



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.24.12 (170 visite)   fujiko80
   re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.29.35 (45 visite)   Rambov`
      re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.30.34 (52 visite)   fujiko80
      re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.32.15 (48 visite)   Mr_LiVi0
         re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.33.30 (40 visite)   fujiko80
            re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.37.44 (44 visite)   Mr_LiVi0
               RESPIRATE   11/10/2006 9.39.23 (38 visite)   fujiko80
               re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.43.17 (44 visite)   Rambov`
                  re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.44.34 (40 visite)   fujiko80
               re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.43.41 (37 visite)   fujiko80
                  re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.46.52 (34 visite)   Rambov`
         re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.34.45 (43 visite)   Rambov`
            re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.36.51 (33 visite)   fujiko80
               re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.45.14 (45 visite)   Rambov`
            re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.39.46 (35 visite)   oppio_
            re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.39.53 (36 visite)   Mr_LiVi0
               re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.44.38 (32 visite)   Rambov`
                  re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.46.21 (34 visite)   Mr_LiVi0
                     re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.47.57 (41 visite)   Rambov`
                        re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.52.23 (33 visite)   Mr_LiVi0
                           re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.53.19 (35 visite)   fujiko80
                              re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.57.39 (36 visite)   Mr_LiVi0
                                 re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 10.0.14 (50 visite)   fujiko80
                                    re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 10.13.53 (40 visite)   Mr_LiVi0
                           re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.53.42 (37 visite)   Rambov`
                              re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 10.15.26 (35 visite)   Mr_LiVi0 (ultimo)
                     re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.48.41 (38 visite)   fujiko80
   re:NA' MUNNEZZ   11/10/2006 9.32.47 (37 visite)   Mr_LiVi0
   A me   11/10/2006 9.46.16 (50 visite)   O' DrOgHè
   le 4 R   11/10/2006 9.46.40 (53 visite)   fujiko80
   e io intanto   11/10/2006 9.51.17 (40 visite)   fujiko80
      re:e io intanto   11/10/2006 9.55.19 (57 visite)   Rambov`
         re:e io intanto   11/10/2006 9.57.27 (34 visite)   fujiko80
   l'energia solare   11/10/2006 10.12.7 (31 visite)   Rambov`
      re:l'energia solare   11/10/2006 10.12.40 (33 visite)   fujiko80

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/10/2006
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
vai in modalità avanzata