Nick: Nieth Oggetto: paragone con francia Data: 22/2/2007 19.37.30 Visite: 59
io l'ho fatta con una compagnia francese, se non erro citata proprio dagli "attivisti" dell'eliminazione del costo di ricarica. eccoti le considerazioni. non a tabella, ma perdici un minuto
- i costi di ricarica NON SONO una realtà solo italiana. oppure, mi spiego meglio: altrove si pigliano più o meno gli stessi soldi, ma con un altro sistema. d'ambra, a sostegno della sua tesi, ha portato a paragone le tariffe della Orange, compagnia francese che pare offrire tariffe molto vantaggiose. per la serie (nella massima offerta) paghi cento euro e te ne danno 150. il che parrebbe l'antitesi dei nostri costi di ricarica ma, guardando, non è affatto così. le promozioni della ORANGE hanno una scadenza (relativamente alla promozione 100+50 è di sei mesi). un credito da consumare entro sei mesi, quindi. come una variante della TRE POWER o della promozione che la TIM ha fatto di recente sulla tribù. resta il fatto che non ci siano costi di ricarica, ma guardando meglio si comprende anche il motivo: quanto pagate al minuto voi, per chiamare? io, con la TRE, pago 10 cent verso tutti + 15 di scatto alla risposta. (e non conteggio i costi di ricarica perchè faccio sempre la power). sapete quanto si paga con una delle tariffe della Orange? 55 centesimi. CINQUANTACINQUE. se escludiamo lo scatto alla risposta, ben 45 cent in più di quanto pago io. è vero, non c'è la tassa del "fondo perso" della ricarica, ma si pigliano un fottio di soldi in più. nessun gestore italiano potrebbe mai offrire una tariffa in cui si paghi 55 cent al minuti. fallirebbe subito. in francia invece funziona così, proprio perchè non c'è il costo di ricarica ma gli introiti si equilibrano con tariffe molto più care. ue' gianlù dimmi la verità, ma in quella foto.. il mio blog: http://www.bananaamotore.splinder.com / |