Nick: zopar Oggetto: re:un attimo... Data: 19/5/2004 13.17.50 Visite: 31
allora: se spulci i post precedenti trovi molto sul dl urbani, che è stato modificato e ora è passato... e la modifica è da scopo di lucro a scopo di profitto quindi non è punibile più solo chi ci guadagna ma chiunque tragga un profitto dal download anche di una sola canzone e non comprare il cd scaricando la song è un profitto quindi anche tu sei punibile fino a 4 anni di reclusione per una song come i "camorristi" che gestiscono il traffico di copie pirata (tutto ciò detto in sintesi). 2) il diritto d'autore sul software è mooooolto diverso dal brevetto, cioè il diritto d'autore è che tu sei l'autore di un determinato tesco per esempio una canzone e ne sfrutti i diritti e nessuno te la può copiare e ok, ma il brevetto è diverso applicato al software, un software o qualsiasi altra cosa ottengono il brevetto se sono innovative e utili, molte applicazioni spesso non sono innovative ma solo miglioramenti di cose già esistenti, la cosa però riguardante in specifico il software è un'altra: un brevetto costa registrarlo, un utente non sempre può mantenerne i costi, ma non è molto questo il prob, il problema è che il software è fatto di funzioni se tu brevetti una data funzione impedisci a chiunque altro di poterla usare in un software magari completamente diverso e soprattutto una funzione non per forza è una innovazione... è come se tu volessi brevettare un frase o un modo di dire o peggio ancora un gruppo di lettere dell'alfabeto e poi pretendi costi altissimi per darne il diritto di uso. un esempio? Esiste il brevetto sulle barre di scorrimento e su quelle di indicazione di installazione, quelle che si colorano man mano... ti pare normale sto fatto? cioè mo chi fa un prog deve pagare per poter mettere una barra? si è pensato allora di usare un cerchio... e pure quello vogliono brevettare... la cosa bella poi è che sui brevetti uno crea na cosa ma è l'azienda poi a brevettare cioè magari 20 anni fa io avevo usato per primo una funzione però l'azienda fa la furbata e la brevtta... e ne acquisisce tutti i diritti.. non a caso già prima che la legge passasse grosse aziende tra le queli microsoft hanno APERTO sezioni apposite per fare brevetti, cioè hanno pronte da MESI richieste di brevetti... e mo si scateneranno... longhorn ad esempio è TUTTO pronto a essere brevettato... insomma un brevetto sul soft è un suicidio poichè se io per esempio brevetto l'editor di testo tutti gli altri che vogliono crearne uno dovranno pagarmi per realizzarlo... ti rendi conto ora della gravità? Loro inoltre stanno addirittura cercando di avere le proprietà intellettuali, brevettare la stessa idea e vogliono anche quelle dei loro lavoratori cioè io faccio un prog a casa mia per i cazzi miei l'azienda può chiedere e ottenerne il brevtto perchè io sono suo dipendente e posso magari averlo realizzato anche grazie al mio rapporto con l'azienda... inoltre un software è fatto da migliaia di righe... mica un programmatore può stare con tutti i brevetti sotto mano perchè deve verificare che tale funzione non è stata già usata e brevettata?! e soprattutto i codici sono CHIUSI della maggior parte di software... come potrei verificare? E' complessissima la questione ho cercato di riasssumere e mi scuso per l'eventuale confusionarietà ma sono in ufficio e non posso soffermarmi troppo... se giri su google e cerchi dl urbani o brevetti software troverai risp molto più esaurienti... ciao |