Nick: Viola* Oggetto: nonostante io sia Data: 2/8/2007 20.21.11 Visite: 63
uan fumatrice, beccatevi alcuni stralci delle leoni che ho scritto in questi giorni (perchè devono zucarsele solo i poveretti a cui sono destinate? ) L’abolizione del fumo di tabacco risulta necessaria nella prevenzione dell’infarto del miocardio e dell’ipertensione arteriosa. Infatti il monossido di carbonio e la nicotina determinano, rispettivamente, da un lato un aumento della possibilità di formazione di trombi vascolari e la diminuzione dell’ossigenazione dei tessuti, dall’altro la possibilità di indurre vasospasmo. Il tumore dell’esofago riconosce come fattori di rischio associati il fumo di sigarette e l’abuso di bevande alcoliche. Anche per il pancreas i fattori ambientali ed alimentari rivestono un ruolo fondamentale nella carcinogenesi. Fra i fattori di rischio il fumo di sigaretta è ritenuto responsabile di un aumento del rischio di 3 volte rispetto ai non fumatori. Fra i tumori riguardanti l’apparato respiratorio quello più frequente è a carico dei polmoni. Il carcinoma broncogeno è responsabile di circa il 30% e 10% delle morti per tumore rispettivamente negli uomini e nelle donne. Innumerevoli studi epidemiologici hanno evidenziato che il fumo di tabacco può essere considerato a pieno titolo un fattore causale, e non soltanto un fattore di rischio. A tal proposito c’è da sottolineare che il numero di questi tumori nelle donne è in continua ascesa, a causa della sempre più diffusa abitudine al fumo di sigaretta nel sesso femminile. Il fumo di tabacco è uno dei più riconosciuti killer della salute umana. Infatti oltre ad essere in relazione con forme tumorali a carico del polmone, del laringe, dell’orofaringe, dell’esofago, è responsabile dell’insorgenza di varie patologie, anche cancerose, ai danni dei cosiddetti "fumatori passivi". Questi sono le persone che più o meno volontariamente respirano il "fumo laterale" che proviene direttamente dall’estremità della sigaretta. In questo è contenuta una quantità maggiore di composti cancerogeni (catrame e benzopirene soprattutto) rispetto al fumo respirato dai fumatori in quanto, a differenza di quest’ultimo, non viene sottoposto all’azione del filtro. etc etc
"Ma ho miglia da percorrere, e promesse da mantenere prima di dormire" Robert Frost |