io invece sono dell'avviso che il delitto diventa irrisolto, quando entra nel circuito mediatico.
è l'effetto mississipi burnin'.
gli apparati investigativi per arrivare alla soluzione di un caso, utilizzano metodi antichi e solidi, non molto regolari.
questi metodi vengono accantonati quando entra in gioco il sistema mediatico e fanno posto ai sistemi scientifici, molto più allettanti in termini di attenzione di massa, ma molto più fallibili.
è questo che porta, secondo me all'appantanamento delle indagini. entrano in gioco un numero esagerato di variabili, fra investigativa ed inquirente, che scoordina una prassi consolidata.
se hai visto missisipi burnin, la soluzione del caso arriva quando il poliziotto usa dei metodi non regolari, ma che ottengono la confessione dell'anello più debole e la soluzione del caso.
quindi come al solito è la stampa che ci caca il cazzo, sempre.