Nick: MeLilla* Oggetto: re:impostazioni word per tesi Data: 30/1/2008 11.34.38 Visite: 38
Queste sono le "direttive" della mia (ormai ex) università art. 3 - Norme tipografiche l'elaborato può essere redatto indicativamente con font: Times New Roman o simile, corpo 12, interlinea 2, margine 3 cm per lato; non si deve fare la stampa fronte-retro; le righe devono essere circa 20/25 per pagina, la lunghezza delle righe di circa 14 cm. (55-66 caratteri), il rientro al paragrafo di 4-5 spazi (3-4 per le voci di bibliografia); l'elaborato può essere opportunamente articolato in capitoli e paragrafi; per la presentazione di eventuali dati, è essenziale, per una buona leggibilità, che vadano presentati in tabelle; eventuali grafici non devono essere ridondanti e la loro quantità va limitata allo stretto necessario. Tabelle e grafici specifici all'argomentazione svolta in una parte del lavoro devono essere preferibilmente inseriti nel testo (è bene prevedere il punto di inserimento); materiale documentario può essere riportato in appendice (strumenti e questionari usati, tabelle molto lunghe, ecc.); la bibliografia deve riportare, in un unico elenco alla fine del lavoro, tutte le opere (volumi, articoli ecc.) a cui si è fatto riferimento nella stesura. Le citazioni bibliografiche complete vanno elencate in ordine alfabetico, ponendo sempre prima cognome e iniziale/i dell'autore/autori/curatori del volume, seguito dalla data originale di pubblicazione, e, di seguito, dal titolo; se è una rivista, dal nome della rivista, dall'annata e dalle pagine; se è un volume, dal luogo di pubblicazione e dalla casa editrice.
|