Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: fleboman
Oggetto: CANE ABBANDONATO
Data: 11/7/2004 19.59.49
Visite: 14

è l'ora di dire basta! ecco finalmente la legge approvata pochi giorni fa sull'abbandono dei cani quando si va in vacanza, buona lettura!!!

8 luglio 2004
APPROVATA LA LEGGE "DISPOSIZIONI A TUTELA DEGLI ANIMALI"


Da troppi anni abbiamo atteso l'approvazione di una legge che finalmente si occupasse di vera tutela degli animali e oggi dobbiamo esserne contenti anche se, come molti hanno affermato, vari sono ancora gli ambiti non affrontati.
Il testo attuale considera in modo particolare i cani ed i gatti, prevede multe molto severe o l’arresto per chi li maltratta, reprime giustamente i combattimenti di animali e la vendita di pelli o pellicce di cane e gatto.
Il testo però esclude ambiti quali caccia, pesca, allevamento, trasporto, macellazione, sperimentazione scientifica, attività circense, giardini zoologici che sono regolamentati da leggi speciali.
L’educazione al rispetto e all’amore per il mondo animale è proprio della stessa dignità umana, ed esula da influenze e pressioni di ogni tipo, ora abbiamo una legge notevolmente migliorata a tutela degli animali, ma quello che ancora non abbiamo è una forte volontà che crei unità nel settore ambientalistico ed animale, scevra da coloriture politiche o interessi particolaristici ed economici dell’una o dell’altra corrente di pensiero.


ROMA, 8 LUGLIO 2004 - Giro di vite sull'abbandono degli animali domestici da parte di padroni insensibili.Con la legge approvata in via definitiva dal Senato, chiunque abbandonera' il proprio cane sul ciglio della strada prima di partire per le vacanze, rischiera' di finire in carcere. L'abbandono di animali diventa infatti un vero e proprio reato per il quale si prevede anche l'arresto. Ma la legge e' rivolta a reprimere qualsiasi abuso contro gli animali.(ANSA)



Ddl(AS 1930) DISPOSIZIONI A TUTELA DEGLI ANIMALI


Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate

Art. 1.
(Modifiche al codice penale)

1. Dopo il titolo IX del libro II del codice penale è inserito il seguente:
«TITOLO IX-BIS.
DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI

Art. 544-bis.
(Uccisione di animali)
Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi.

Art. 544-ter.
(Maltrattamento di animali)
Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro.
La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi.
La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell’animale.

Art. 544-quater.
(Spettacoli o manifestazioni vietati)
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque organizza o promuove spettacoli o manifestazioni che comportino sevizie o strazio per gli animali è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni e con la multa da 3.000 a 15.000 euro.
La pena è aumentata da un terzo alla metà se i fatti di cui al primo comma sono commessi in relazione all’esercizio di scommesse clandestine o al fine di trarne profitto per sè od altri ovvero se ne deriva la morte dell’animale.

Art. 544-quinquies.
(Divieto di combattimenti tra animali)
Chiunque promuove, organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l’integrità fisica è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 50.000 a 160.000 euro.
La pena è aumentata da un terzo alla metà:
1) se le predette attività sono compiute in concorso con minorenni o da persone armate;
2) se le predette attività sono promosse utilizzando videoriproduzioni o materiale di qualsiasi tipo contenente scene o immagini dei combattimenti o delle competizioni;
3) se il colpevole cura la ripresa o la registrazione in qualsiasi forma dei combattimenti o delle competizioni.
Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato, allevando o addestrando animali li destina sotto qualsiasi forma e anche per il tramite di terzi alla loro partecipazione ai combattimenti di cui al primo comma è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica anche ai proprietari o ai detentori degli animali impiegati nei combattimenti e nelle competizioni di cui al primo comma, se consenzienti.
Chiunque, anche se non presente sul luogo del reato, fuori dei casi di concorso nel medesimo, organizza o effettua scommesse sui combattimenti e sulle competizioni di cui al primo comma è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 5.000 a 30.000 euro.

Art. 544-sexies.
(Confisca e pene accessorie)
Nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i delitti previsti dagli articoli 544-ter, 544-quater e 544-quinquies, è sempre ordinata la confisca dell’animale, salvo che appartenga a persona estranea al reato. È altresì disposta la sospensione da tre mesi a tre anni dell’attività di trasporto, di commercio o di allevamento degli animali se la sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta è pronunciata nei confronti di chi svolge le predette attività. In caso di recidiva è disposta l’interdizione dall’esercizio delle attività medesime».

2. All’articolo 638, primo comma, del codice penale, dopo le parole: «è punito» sono inserite le seguenti: «, salvo che il fatto costituisca più grave reato».
3. L’articolo 727 del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art. 727. – (Abbandono di animali). Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, o produttive di gravi sofferenze».


Art. 2. (Divieto di utilizzo a fini commerciali di pelli e pellicce)

1. È vietato utilizzare cani (Canis familiaris) e gatti (Felis catus) per la produzione o il confezionamento di pelli, pellicce, capi di abbigliamento e articoli di pelletteria costituiti od ottenuti, in tutto o in parte, dalle pelli o dalle pellicce dei medesimi, nonché commercializzare o introdurre le stesse nel territorio nazionale.

2. La violazione delle disposizioni di cui al comma 1 è punita con l’arresto da tre mesi ad un anno o con l’ammenda da 5.000 a 100.000 euro.

3. Alla condanna consegue in ogni caso la confisca e la distruzione del materiale di cui al comma 1.


Art. 3.
(Modifica alle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale)
1. Dopo l’articolo 19-bis delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale sono inseriti i seguenti:

«Art. 19-ter. - (Leggi speciali in materia di animali). Le disposizioni del titolo IX-bis del libro II del codice penale non si applicano ai casi previsti dalle leggi speciali in materia di caccia, di pesca, di allevamento, di trasporto, di macellazione degli animali, di sperimentazione scientifica sugli stessi, di attività circense, di giardini zoologici, nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali.

Art. 19-quater. - (Affidamento degli animali sequestrati o confiscati). Gli animali oggetto di provvedimenti di sequestro o di confisca sono affidati ad associazioni o enti individuati con decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro dell’interno.

2. Il decreto di cui all’articolo 19-quater delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale è adottato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.


Art. 4.
(Norme di coordinamento)

1. All’articolo 4 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 116, al comma 8, le parole: «ai sensi dell’articolo 727 del codice penale» sono sostituite dalle seguenti: «con la reclusione da tre mesi ad un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro».

2. Il comma 5 dell’articolo 5 della legge 14 agosto 1991, n. 281, è abrogato.

3. Alla legge 12 giugno 1913, n. 611, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) l’articolo 1 è abrogato;
b) all’articolo 2, lettera a), le parole: «dell’articolo 491 del codice penale» sono sostituite dalle seguenti: «del titolo IX-bis del libro II del codice penale e dell’articolo 727 del medesimo codice»;
c) all’articolo 8, le parole: «dell’articolo 491» sono sostituite dalle seguenti: «dell’articolo 727».


Art. 5.
(Attività formative)

1. Lo Stato e le regioni possono promuovere di intesa, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l’integrazione dei programmi didattici delle scuole e degli istituti di ogni ordine e grado, ai fini di una effettiva educazione degli alunni in materia di etologia comportamentale degli animali e del loro rispetto, anche mediante prove pratiche.


Art. 6.
(Vigilanza)

1. Al fine di prevenire e contrastare i reati previsti dalla presente legge, con decreto del Ministro dell’interno, sentiti il Ministro delle politiche agricole e forestali e il Ministro della salute, adottato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le modalità di coordinamento dell’attività della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo forestale dello Stato e dei Corpi di polizia municipale e provinciale.

2. La vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli articoli 55 e 57 del codice di procedura penale, alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute.

3. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per lo Stato e gli enti locali.


Art. 7.
(Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni)

1. Ai sensi dell’articolo 91 del codice di procedura penale, le associazioni e gli enti di cui all’articolo 19-quater delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale perseguono finalità di tutela degli interessi lesi dai reati previsti dalla presente legge.


Art. 8.
(Destinazione delle sanzioni pecuniarie)

1. Le entrate derivanti dall’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dalla presente legge affluiscono all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate allo stato di previsione del Ministero della salute e sono destinate alla realizzazione delle finalità della presente legge.

2. Con il decreto di cui all'articolo 19 -quater delle disposizioni di coordinamento e transitorie del Codice penale, sono determinati i criteri di ripartizione delle entrate di cui al comma 1, tenendo conto in ogni caso del numero di animali affidati ad ogni ente o associazione.

3. Entro il 25 novembre di ogni anno il Ministro della salute definisce il programma degli interventi per l’attuazione della presente legge e per la ripartizione delle somme di cui al comma 1.


Art. 9.
(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


CANE ABBANDONATO   11/7/2004 18.37.11 (266 visite)   frisa
   re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 18.41.9 (73 visite)   Ronin
      re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 19.35.21 (46 visite)   luciella
         STORIE ASSURDE!   12/7/2004 11.7.34 (8 visite)   }Fen|CiA{
   ______   11/7/2004 18.41.24 (60 visite)   Alice
      alice   11/7/2004 18.43.40 (49 visite)   NERONE
         peccato che è tutt'ossa   12/7/2004 0.45.56 (21 visite)   BOBOMIX
      re:______   11/7/2004 18.44.15 (44 visite)   frisa
         re:______   12/7/2004 0.23.40 (11 visite)   kiaZzu
            re:______   12/7/2004 13.1.13 (5 visite)   frisa (ultimo)
   re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 18.53.29 (36 visite)   winnie81
   re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 18.53.59 (38 visite)   zopar
      x zopar   11/7/2004 18.55.23 (34 visite)   winnie81
         re:x zopar   11/7/2004 19.2.1 (28 visite)   zopar
            re:x zopar   11/7/2004 19.5.39 (24 visite)   frisa
               re:x zopar   11/7/2004 19.9.33 (20 visite)   zopar
                  re:x zopar   11/7/2004 19.12.25 (18 visite)   frisa
                  re:x zopar   11/7/2004 19.12.48 (17 visite)   winnie81
                     re:x zopar   11/7/2004 19.14.9 (16 visite)   frisa
         re:x zopar   11/7/2004 19.4.37 (18 visite)   frisa
            re:x zopar   11/7/2004 19.7.15 (25 visite)   Ronin
               mario..   11/7/2004 19.16.55 (15 visite)   frisa
                  x frisa   11/7/2004 19.20.12 (14 visite)   winnie81
                     re:x frisa   11/7/2004 19.25.59 (15 visite)   frisa
                        re:x frisa   11/7/2004 19.28.32 (11 visite)   winnie81
            re:x zopar   11/7/2004 19.8.53 (18 visite)   winnie81
         ZopAr   11/7/2004 19.22.35 (22 visite)   random^
      CANE ABBANDONATO   11/7/2004 19.59.49 (13 visite)   fleboman
         re:CANE ABBANDONATO   12/7/2004 2.13.1 (12 visite)   belluccio
   re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 19.19.23 (19 visite)   xmario89
   re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 19.30.52 (20 visite)   yogurt83
   CANE ABBANDONATO   11/7/2004 20.4.52 (13 visite)   fleboman
   doi patan nu poc e sarza   11/7/2004 20.12.11 (21 visite)   OCUSUTORE
   re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 21.53.6 (29 visite)   Bertina
   re:CANE ABBANDONATO   11/7/2004 22.24.19 (15 visite)   mir
   IMPORTANTE x tutti   12/7/2004 8.21.50 (13 visite)   ^Tomas^
   re:CANE ABBANDONATO   12/7/2004 9.27.14 (15 visite)   Average
   re:CANE ABBANDONATO   12/7/2004 11.8.8 (10 visite)   }Fen|CiA{
      re:IMPORTANTE x tutti   12/7/2004 9.55.34 (15 visite)   TOTTINA88
      PER AVERAGE   12/7/2004 11.44.28 (12 visite)   frisa
      re:CANE ABBANDONATO   12/7/2004 11.45.52 (11 visite)   frisa
         PER ^TOMAS^   12/7/2004 11.29.25 (12 visite)   frisa

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 12/07/2004
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
vai in modalità avanzata