Oltre ad essere un sacco di altre cose (ad es. articoli) La e Le sono pronomi personali terza persona. i pronomi personali sono l' unico caso in cui la parola italiana si declina (come in latino) a seconda della funzione che ha nella frase. per es. si dice "io" quando il pronome personale è soggetto "io mangio" ma si dice "mi" se usato come complemento di termine "mi ha dato una lettera"
nel caso in esame
Le= a lei (complemento di termine) "le domando una cosa"
La= (complemento oggetto) es. "dammeLA"
telefonare tradizionalmente è un verbo intransitivo, cioè non ammette il complemento oggetto (non si diceva in passato "telefono roberto" ma "telefono a roberto")
quindi secondo l'uso tradizionale il LA era sbagliato, mentre l'uso del LE era corretto visto che ci si riferiva ad una terza persona.
Tuttavia si sta sempre più usando una serie di verbi tradizionalmente intransitivi, come transitivi (tipico esempio napoletano "scendi la busta" che sarebbe scorretto)
ho controllato su www.demauroparavia.it e riporta che è possibile usare telefonare come verbo transitivo (mi telefonò una notizia). Non specifica se l'uso transitivo si possa ammettere solo con oggetti inanimati od anche con persone, ma nel dubbio sei assolta.
http://www.petitiononline.com/WimaxIt/petition.html
N.B. Si firma mettendo "Nome e Cognome" entrambi nella casella "Name"