Nick: GolD Oggetto: re:Quante volte Data: 31/8/2004 11.19.31 Visite: 41
Denominazione: Caciocavallo affumicato Variante dialettale: Casicavaddu Categoria Alimentare: Formaggio Tipologia: Formaggio a pasta filata Descrizione: Il prodotto finito si presenta con una crosta sottile e liscia, di colorazione bruno scura tipica dei prodotti affumicati. La pasta a stagionatura ultimata è compatta e priva di occhiature e fessurazioni ed assume un colore giallo intenso. Il sapore è dolce e poco sapido ed ha i caratteristici aromi dei prodotti affumicati, il sapore è più intenso e piccante a stagionatura ultimata. Area storica di produzione: Intero comprensorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in particolare le aree collinari e montane, ove i cacicavalli venivano posti a stagionare in ricoveri di fortuna, privi di caminetto, nei quali si precedeva anche alla produzione della cagliata, pertanto in essi si accendevano fuochi (per lo più con legno di faggio) dai quali si sprigionavano abbondanti quantità di fumi che determinavano l'affumicamento del prodotto.
|