Nick: JacKn|Fe Oggetto: Masca Data: 22/9/2004 12.4.32 Visite: 33
Infatti, è come dici tu. E' semplicemente una questione di quantità. Il punto però è un altro, per dirtene una, la donna italiana media ha una percentuale di massa grassa del 33%, che è una cosa assolutamente rivoltante. Questo vuol dire che il consumo medio di quelle schifezze (che fanno male, in ogni caso, anche in piccole quantità) è eccessivo. E poi, punto importante, molti disagi della terza età (ho l'esempio lampante dei miei nonni) sono il frutto di tanti errori alimentari ripetuti negli anni, non parlo di quantità abnormi, ma semplicemente di abitudini sbagliate protratte nel corso degli anni, che alla lunga provocano malattie come il diabete. Ora, dopo tutto questo discorso, in tutta onestà, chi è mai andato a pensare di tassare quella roba? Nessuno (in America, molto tempo fa, ma poi non se n'è più fatto niente). Chi è andato a pensare che tassare il tabacco fosse legittimo, la cosa più naturale da fare? Tutti. Questo vuol dire due cose: moralismo, e ignoranza. |