Nick: alylia Oggetto: re:Assolutamente Data: 7/12/2004 15.24.22 Visite: 41
Assolutamente di per sè, inserita in un contesto o come risposta non significa niente se non è accompagnato da una particella affermativa o negativa(sì o no). Es. D:Credi in Dio? R:Assolutamente(dato che io non ho reso nota il mio pensiero al riguardo non puoi condividere con me una probabile idea, è necessario un "sì" o un "no") D'altra parte se viene fatta una domanda che prevede il consenso da parte dell'altra persona può essere usato come modo di concordare col postulato di partenza. Personalmente lo ritengo un uso improprio dell'avverbio, ma nel linguaggio comune è spesso presente. Es. D: Non pensi che sia sbagliato picchiare gli animali? R: Assolutamente(inequivocabilmente, in maniera assoluta hai ragione). Nonostante ciò possono crearsi dei malintesi, per questo bisogna essere molto attenti all'uso singolo dell'avverbio "Assolutamente". Spero di essere stata abbastanza chiara e precisa nel far capire come la penso al riguardo. |