Nick: Vulcania Oggetto: re:x Vulcania Data: 20/3/2003 0.41.42 Visite: 4
Lo so che non viene menzionato.. però è pur vero che emerge la grossa differenza, soprattutto nel rapporto paziente-medico, tra i metodi barbari fino ad allora adottatti e quello innovativo di Freud alla cui scuola appartiene Jung... La scena di cui parli, forse, è davvero la sequenza più arguta del film.. anche se quella in cui vengono mostrati i metodi con cui lei tenta di far staccare le mani al bambino (vecchietto che racconta la storia) non è da meno... Secondo me si poteva tagliare tutta la parte dei ricercatori. Un inutile pretesto per ripercorrere la storia che spesso risulta fuori luogo, oltre a rallentare la storia su cui è incentrato il film. Una curiosità: ma l'attrice nella parte della moglie di Jung è quella che faceva i giochini telefonici su LA7?
 |