Nick: Bukowski7 Oggetto: Spiegazione Data: 7/6/2005 3.10.56 Visite: 34
Allora...seguimi... il quadro di Raffaello che vedi ("la scuola di Atene") raffigura tutti i più noti filosofi del tempo... nonostante tutto, manca Zenone, ma è presente Parmenide, colui per il quale Zenone creò il paradosso del movimento di cui hai letto poco fa (riguardo Achille e la tartaruga) Platone, nonostante sia stato successivamente, insieme ad Aristotele, tra i più importanti fautori della Dialettica (che nasce con questo paradosso, e che quindi fu creata da Zenone) dice, nella vignetta "Zenone chi?" fingendo di non conoscerlo. Questo implica a) l'arroganza di Platone (da notare che vicino a lui c'è Aristotele, che invece sta zitto, e riconobbe l'importantissima influenza di Zenone sul pensiero filosofico moderno) che odio, rispetto ad Aristotele (che invece amo) b) il fatto che anche un genio filosofico come Platone, facendo finta di non conoscere Zenone, rifiuti la dialettica... cosa che in troppi fanno (su questo canale, poi, si buttano...dietro ad un computer è sempre facile, parlare) preferendo alla dialettica (che è alla base del sistema logico del pensiero umano) un tipo stupido di comunicazione su cui preme tantissimo (troppo) il ruolo sociale che si ha su questo canale ed il fatto che buona parte dei discorsi che si fanno (litigi in primis) sono "pubblici"...e alla portata di tutti... c) il fatto che per un mese sano ho buttato il sangue appresso a quella tartaruga di merda e alle implicazioni del teorema del movimento di Zenone, e quindi ora mi "vendico" d) fa pariare un sacco, secondo me Si, lo so, sono pazzo Però, ripeto, secondo me Achille e la tartaruga potevano rimanere a casa, quel pomeriggio!
        |