Nick: NEVERLAND Oggetto: re:Topolino & Repubblica Data: 23/4/2003 20.18.18 Visite: 20
Arghhhhhhh... nn posso farlo è più forte di meeeeeeeee... ghhhhghhhhh ma ogni promessa è debito e io ho promesso e mi tokka parlarvi di uno dei cartoni Jappo da sempre preferito dalle ragazze... mi spiace devo parlarvi di Candy Candy... ehmmmm preparete i fazzoletti...si parte!
La Autrici: Le autrici di Candy sono Yumiko Igarashi e Kyoko Mizuki. La prima si occupò soprattutto dei disegni, la seconda delle sceneggiature. Purtroppo la realtà è intervenuta pesantemente nella loro vita, portandole a litigare e a interrompere il loro sodalizio lavorativo. La lite ha avuto la pesante conseguenza di bloccare la trasmissione di Candy in tutto il mondo e anche eventuali riproposizioni del manga. Pare che tutto sia nato da uno sfruttamento eccessivo del personaggio di Candy che avrebbe fatto a titolo solitario Yumiko Igarashi, da tempo autrice di ladies comics dai toni anche adulti. Forse dietro c'è anche un po' di gelosia di Kyoko Mizuki verso Yumiko Igarashi, che ha avuto molta più fortuna di lei. E' infatti l'autrice di altri manga di successo, tra cui Georgie e La spada di Paros. I Personaggi Principali:
Candy
Anthony
Terence
Albert
Annie
Archie
Patty
Stear
Neal
Iriza
Susanna
Flanny
Klin La Storia: In un piccolo villaggio a sud del lago Michigan, in America, c'era una piccola vecchia chiesa che ospitava una dozzina di bambini senza genitori. Ad occuparsi di loro c'erano Miss Pony e suor Maria. Una mattina, richiamata da una strana agitazione, suor Maria trova sulla soglia una bambina in un cesto. Nel cesto un bigliettino in cui vi era scritto: "affido a voi questa bambina...Candice." "Candice" pensa suor Maria fra sè "ti chiameremo Candy!" L'infanzia di Candy Candy è allevata, insieme agli altri orfanelli, nella Casa di Pony ed ha come migliore amica un'altra bambina che vive anch'essa nell'orfanotrofio. Le due piccole sono inseparabili, ma evidente a tutti è la diversità di carattere, tanto che suor Maria le definisce testualmente: "Il maschiaccio Candy e la tranquilla Annie". Come tutti i bambini della Casa di Pony anche Annie spera un giorno di essere adottata ed avere così un padre ed una madre a differenza di Candy che vorrebbe poter vivere x sempre accanto alle persone che ama. Il sogno della piccola Annie finalmente si avvera, infatti, viene adottata dalla famiglia Brigthon:il dolore x la separazione dalla sua amica è grande ma promette che le scriverà. Candy è triste ma fortunatamente l'amica mantiene la promessa ed inizia fra loro una fitta corrispondenza: l'unico legame ora fra le due bambine, che fa sentire Candy meno sola. Un giorno però la lettera di Annie inizia con una parola che lascia la bambina come impietrita: "Addio..." Su consiglio dei genitori adottivi, Annie decide di non avere più contatti con la sua vita precedente e così quella sarà l'ultima lettera che le scriverà. Candy che si sente tradita è sul punto di piangere, scappa sulla sua adorata collina, dove tante volte giocato con Annie e qui scoppia in lacrime. Proprio in quel momento tra un singhiozzo e l'altro, la piccola sente una voce: "Ragazzina, sei più carina quando sorridi..." (Candy incontra così per la prima volta, colui che lei stessa chiamerà "il Principe della Collina".) L'identità di questo personaggio sarà svelata solo alla fine del manga...quindi kontinuate a leggere... Oltre al ricordo di quell'incontro, che rimarrà sempre vivido nella sua memoria, Candy conserverà sempre gelosamente un prezioso medaglione, che raccoglie nell'erba dopo che il ragazzo è scomparso. Passa ancora del tempo e Candy viene mandata in una famiglia come dama di compagnia della figlia: Iriza Legan. Candy raggiunge villa Legan, ma il primo impatto con la famiglia non è dei più simpatici, soprattutto da parte dei due figli Iriza e Neal: dispetti, scherzi, offese... i fratelli si accaniscono senza motivo sulla piccola Candy. La bambina è delusa; pensava che d'ora in avanti anche lei avrebbe fatto parte di una famiglia ma questo non è certamente la realtà, ma decide di resistere. Ma dopo uno dei tanti scherzi giocatole dai due pestiferi fratelli Candy corre via. Giunge davanti ad un imponente cancello ricoperto di rose dove incontra un giovane, che a Candy ricorda subito il suo bel principe. Non ancora riavutasi dalla sorpresa Candy alza gli occhi ma il ragazzo è scomparso. Si avvicina quindi al cancello dove c'è uno stemma: lo riconosce subito è uguale a quello che c'è sul suo medaglione, l'oggetto trovato sei anni prima sulla Collina di Pony. Oltre ad Anthony, questo è il nome del ragazzo come più avanti scoprirà, Candy conosce altri due giovani, Archibald ed Alistear (Archie e Stear). Tutti e tre appartengono alla nobile famiglia degli Andrew e sono i vicini dei Legan. Quando viene organizzato un Gran Ballo a casa Andrew, Candy insieme ai Legan, è fra gli invitati. La fanciulla ha molto successo e i tre ragazzi fanno a gara per essere gentili con lei. Iriza, invidiosa di lei soprattutto perchè invaghita di Anthony, si vendica facendo mandare la fanciulla a fare i lavori più umili come pulire le stalle ed accudire i cavalli. Ma nonostante tutto il sorriso non si spegne sul viso della nostra Candy e a farla felice, ci pensano i suoi nuovi amici. Anthony in particolar modo prova molta simpatia per la fanciulla tanto che le fa dono di un rosa coltivata da lui, che chiamerà "Dolce Candy." Un giorno arrivano a villa Legan degli ospiti: fra questi Candy riconosce la sua amica d'infanzia Annie. Rivederla e capire che ormai niente può essere come quando erano piccole, la sconvolge. Candy decide di fuggire e salita su una barca, che lei spera la riporti al suo orfanotrofio, si addormenta. Trascinata dalla corrente verso una cascata, viene salvata da uno strano tipo, Albert, che vive con tanti animali, isolato dal resto del mondo. Fra i due nasce subito una grande amicizia. Appena rientrata a villa Legan, Candy viene a sapere che è stata licenziata e che sarà mandata in Messico. E' ingiustamente accusata dai fratelli Legan di essere una ladra, un piano studiato dai due per mandarla definitivamente via dalla loro casa. Mentre Anthony, Stear ed Archie pensano a come fare x salvarla, la fanciulla si ricorda di aver promesso ad Albert, in caso di bisogno, di mandargli un messaggio in una bottiglia lungo il fiume e così fa. Candy, ormai in procinto di partire per il Messico, non ricevendo notizie da Albert si reca nella sua casa nel bosco, ma non lo trova. Rassegnata, deve mettersi in viaggio con un uomo rozzo ed ubriacone che sarà il suo nuovo datore di lavoro. Mentre è in viaggio, però Candy viene rapita da un uomo sconosciuto, che si rivela non avere cattive intenzioni, infatti la rassicura, dicendole di stare tranquilla. Il giorno dopo mentre Iriza e Neal sono a casa Andrew, felici per essersi sbarazzati dell'orfanella, ecco che Anthony vede arrivare una macchina con a bordo una figura molto familiare: è Candy. Dietro consiglio di Anthony, Archie e Stear, il signor William, capostipite della famiglia Andrew, decide di adottarla. I tre ragazzi sono al colmo della felicità, finalmente potranno vivere insieme a quella ragazzina di cui tutti e tre si sono innamorati. Viene subito organizzata una cena per presentare Candy come figlia adottiva dello zio William; Anthony è rapito dalla bellezza della fanciulla, che felice comincia una vita da sogno. Arriva così, tra una lezione e l'altra di buone maniere, il giorno della caccia alla volpe... Il giorno in cui, la zia Elroy presenta ufficialmente Candy a tutti gli Andrew riuniti per quell'occasione. Dopo la presentazione ecco che inizia la caccia: la fanciulla ed Anthony partono al galoppo. Il ragazzo vuole catturare la volpe per Candy ma saltando una siepe il cavallo di Anthony rimane impigliato in una tagliola: il giovane cade e muore sul colpo. Candy, dopo la morte di Anthony, non riesce a darsi pace e così una notte, di soppiatto, dopo aver lasciato un biglietto di spiegazioni a Stear ed Archie, parte per tornare alla Casa di Pony. Qui la fanciulla passa il suo tempo a ricordare i giorni felici e piano piano riprende ad essere la ragazzina vivace ed attiva che tutti conoscono ed è infatti, grazie ad una sua idea, che si riesce a salvare il luogo dove è cresciuta. Il signor Cartright, proprietario del terreno su cui sorge la Casa di Pony, vuole sfrattare infatti la piccola comunità ma Candy ed i bambini della Casa di Pony riescono a fargli cambiare idea. Alla St.Paul school Trascorso il Natale, Candy riceve la visita di George, l'uomo fidato dello zio William: la stessa persona che per ordine dello zio l'aveva rapita e riportato a villa Andrew quando era in viaggio verso il Messico. L'uomo è venuto a prenderla, ha l'ordine di accompagnarla in Inghilterra dove andrà a studiare in un prestigioso collegio. Durante questa traversata Candy incontra per la prima volta Terence. La fanciulla è uscita sul ponte per prendere un pò d'aria e scorge nella nebbia una sagoma. All'inizio le pare di vedere il suo Anthony ma poi, avvicinandosi, vede che i suoi capelli sono castani e più lunghi e la statura è più alta di quella dell'amato scomparso. Il ragazzo sta piangendo, ma quando si accorge della presenza di Candy nega tutto con una fragorosa risata. Candy è sbalordita, il cambiamento repentino del giovane l'ha sconcertata, da parte sua il ragazzo si prende gioco di lei chiamandola "signorina tuttalentiggini". Alla fine del lungo viaggio per mare Candy sbarca finalmente a Londra dove trova ad aspettarla, al porto di Southampton, Archie e Stear. Candy è felice di rivedere i suoi amici ma da loro apprende una notizia non molto gradita: in collegio ci sono anche Neal ed Iriza che, cattivi come sempre, fanno di tutto per darle fastidio. Iriza inizia subito cercando di rovinare la nascente amicizia di Candy con Patty, però senza riuscirci. Nella stessa scuola Candy scopre esserci anche quel ragazzo della nave, il nobile Granchester. La vita in collegio non è facile per Candy: il regolamento è molto rigido, le suore sono severe ed Iriza e Neal non la aiutano certo ad integrasi nel nuovo ambiente: un giorno, importunata da Neal ed i suoi amici, solo grazie all'intervento di Terence riesce a spuntarla. Ma quello che conta per Candy è la presenza dei suoi amici Archie e Stear, che fanno di tutto per aiutarla: spesso i due la invitano la sera nella loro stanza per parlare o nel caso di Stear per mostrarle le sue sempre strampalate invenzioni. Durante una delle sue solite visite nel dormitorio dei ragazzi viene a sapere da Archie che sta per arrivare lì a studiare anche Annie. Arrivata in collegio, Annie porta regali a tutti da parte della zia Elroy, tranne che a Candy ma subito Stear ed Archie hanno un'idea: dividere i loro regali con lei. Annie si accorge della simpatia che Archie ha per la sua amica d'infanzia: Candy è sempre la vivace ed allegra persona a cui lei voleva molto bene ed in cuor suo il sentimento non è cambiato. Annie invidia molto il carattere della ragazza e vorrebbe essere come lei: amata da tutti e soprattutto da Archie... lo ha conosciuto per la prima volta in casa dei suoi genitori adottivi e da quel momento ha provato molto affetto per lui. Una notte, mentre Candy dorme, entra nella sua camera Terence ferito ed ubriaco. La ragazza non ci pensa due volte: si veste e va a Londra a cercare delle medicine e qui con sua grande sorpresa incontra Albert, il caro amico che in più di un'occasione l'aveva aiutata e consigliata. Quando ritorna in camera però Terry non c'è già più e la ragazza è molto arrabbiata con lui ma ripensandoci è stato grazie a lui se ha potuto rivedere Albert e così dopo tutto lo perdona. Una sera mentre sta andando da Archie e Stear entra per sbaglio nella camera di Terence che è loro vicino di stanza e scopre che il ragazzo è figlio della famosa attrice Eleonor Baker. La porta si spalanca ed entra Terence, che livido in volto, le fa giurare di non dire mai a nessuno ciò che ha scoperto. E' notte inoltrata, ma Candy non riesce a dormire ad un certo punto sente il rumore di un cavallo al galoppo. Spalancata la finestra, crede di vedere Anthony durante la sua ultima galoppata e sconvolta, esce per tentare di fermalo ma inciampa nelle scale e cade. Terence, era lui a cavallo, la soccorre e la porta in infermeria e prima dell'arrivo delle suore, si accorge che la ragazza piange nel sonno e continua a ripetere il nome di Anthony. Passano le settimane ed in collegio si sta preparando la festa di maggio alla quale Candy, come tutte le ragazze nate in maggio, parteciperà come fata dei fiori. Purtroppo per difendere Patty che, contro il regolamento del collegio, tiene con sè una piccola tartaruga Candy parla in modo non molto rispettoso a suor Grey e viene quindi immediatamente chiusa in camera di punizione, non potrà più partecipare alla festa. Un giorno, non vista, Candy riesce però ad uscire di nascosto e va a Londra allo zoo, dove lavora Albert per affidargli la tartaruga di Patty. Qui incontra anche Terence ed insieme fanno un giro allo zoo. Tutto sembra andare bene tra di loro fino a quando Candy gli parla di Anthony. Il ragazzo ha una reazione molto forte e le dice che una persona morta non potrà mai più ritornare a vivere e che deve smetterla di pensare a lui, dopo di che, se ne va. Terence non riesce a sopportare il suo attaccamento ad una persona che ormai non c'è più evitando e non accorgendosi di chi le sta attorno. Il giorno della festa Candy, che è in camera di punizione, riceve in regalo dallo zio William i costumi di Giulietta e Romeo. Sfruttando questo regalo inaspettato, travestita da Romeo, esce dalla stanza di punizione e partecipa ugualmente alla festa di Maggio. Mentre sta cambiando il suo costume di Romeo in quello di Giulietta viene però sorpresa da Terence. Candy sente una musica arrivare dalla festa e Terence la invita a ballare. Ma quando Candy ricorda a voce alta che quello era lo stesso valzer ballato con Anthony, ecco che all'improvviso Terence si ferma e la bacia. Candy dopo il primo momento di sconcerto lo schiaffeggia, ma Terence è deciso, farà di tutto per farle dimenticare quel ragazzo, facendole fare un giro a cavallo cosa che a Candy fa paura perchè le ricorda l'incidente in cui Anthony morì. Alla fine però grazie alle parole di Terence la ragazza capisce che è inutile continuare ad amare una persona che se ne è andata per sempre, deve lasciarsi il passato alle spalle. Il presente ora è Terence e Candy si rende conto che sta bene vicino a lui e che nonostante i suoi modi siano bruschi e a volte violenti, in fondo al cuore è un ragazzo dolce e gentile. Il legame che s'instaura fra i due diventa sempre più forte e spesso si ritrovano a parlare, Terence arriva anche a condividere con Candy i suoi pochi e per questo preziosi ricordi di quando i suoi genitori erano insieme. Archie, che si è accorto di quello che sta succedendo, decide di rivelare a Candy di volerle bene ma, proprio in quel momento sopraggiunge Annie, che sconvolta, fugge. Sotto una pioggia scrosciante Archie, Stear e Candy cercano Annie, saranno solo le parole di Archie però a far uscire Annie allo scoperto. Prometterà a Candy di prendersi cura della sua amica. Ora tra le due non c'è più niente che le possa ancora tenere divise e finalmente Candy ed Annie si abbracciano felici di essersi finalmente ritrovate unite come un tempo. Alla St.Paul school l'anno scolastico sta x finire e tutti devono decidere cosa fare durante l'estate. Candy viene invitata da Terence a trascorrere le vacanze in Scozia dove lui ha una casa. Candy decide quindi insieme ai suoi amici di andare in Scozia. Un giorno mentre loro fanno una gita in barca, Candy incontra Terence, che sta leggendo un libro di teatro e preso spunto da questo il ragazzo le racconta del suo sogno segreto: quello di diventare un giorno un bravissimo attore. Mentre i due stanno amichevolmente chiacchierando, sono visti da Iriza (anke lei innamorata di Terence). Infatti intima il povero Neal di remare verso di loro e nel suo agitarsi frenetico cade dall'imbarcazione e vedendo che nessuno va ad aiutarla Terence si butta e la salva. Al colmo della felicità e per ringraziarlo, Iriza lo invita ad una festa in suo onore a casa Andrew, dove alloggiano su invito della zia Elroy per le vacanze estive. Nel trambusto il ragazzo dimentica sull'erba il libro di teatro che stava leggendo e così Candy decide di riportaglielo e qui assiste alla discussione in corso fra la madre di Terence Eleonor Baker ed il figlio. Sarà grazie al suo intervento se Terry riuscirà a chiarirsi con sua madre. Arriva il giorno della festa organizzata da Iriza. Candy naturalmente non è invitata e sta passeggiando nel bosco, quando incontra Terence. Il ragazzo, saputo che lei non ci sarà, decide di non andarci e la invita a visitare la sua bellissima villa. I due passano delle ore felici davanti al caminetto. Iriza non vedendo arrivare Terence si reca a casa sua e li vede nel parco Terry che da un tenero bacio sulla fronte a Candy. Iriza è gelosissima e medita vendetta contro la sua rivale. Finite le vacanze tutti fanno ritorno al collegio. Qui Terry e Candy, vittime di un tranello di Iriza vengono scoperti di notte nella stalla. Mentre Terry viene confinato in camera sua, Candy rischia l'espulsione. Deciso a risolvere la situazione il giovane prende una decisione: va da suor Grey e attirando su di sè tutta la colpa di quanto è accaduto, chiede che Candy non sia mandata via. Candy non viene espulsa, ma Terence lascia il collegio; in un biglietto spiega alla fanciulla che vuole andare in America. Candy diventa infermiera Candy soffre moltissimo per la partenza di Terry e decide anche lei di lasciare il collegio per trovare la sua strada. Prima Albert, che è partito per l'Africa per studiare gli animali, poi Terence partito per l'America per diventare attore, ora è arrivato il suo turno. Senza neanche avvertire i suoi più cari amici, prepara la sua valigia e nel cuore della notte fugge. Si rifugia su un carro e al mattino si ritrova in un paesino della campagna inglese. Candy trova ospitalità presso la famiglia Carson ed è subito di grande aiuto, curando la piccola Susie malata di morbillo. Ma il suo scopo è quello di tornare in America e quindi, quando la piccola guarisce, parte e si reca al porto di Southampton: qui grazie all'aiuto di un vecchio amico del signor Carson s'imbarca clandestinamente su una nave. Una volta sbarcata, in treno raggiunge la Casa di Pony e scopre che c'è appena stato Terence, era passato perchè voleva vedere dove lei era cresciuta e la sua famosa collina. Candy corre a perdifiato verso la collina con la speranza di raggiungerlo, ma purtroppo il ragazzo è già lontano: le impronte sulla neve sono ancora fresche, però di lui non c'è più alcuna traccia. La fanciulla con il cuore gonfio di tristezza torna all'orfanotrofio, dove comunica alle sue "mamme" l'intenzione di diventare un'infermiera. Con l'arrivo della primavera Candy lascia di nuovo la sua amata Casa di Pony, per iscriversi come allieva infermiera alla scuola Mary-Jane. La vita in ospedale è dura, soprattutto agli inizi e certo Flanny Hamilton, l'infermiera diplomata, a cui la direttrice l'ha affidata non è certo d'aiuto. La ragazza è anche sua compagna di stanza, purtroppo già dall'inizio i rapporti fra le due non sono dei migliori: Flanny infatti consiglia a Candy che per are d'accordo con lei, la ragazza dovrà'cercare di parlare poco e soprattutto badare ai fatti suoi. Per il suo carattere chiuso Candy soprannomina la ragazza "occhi di ghiaccio", non perchè sia cattiva ma dal suo viso non traspare mai nessuna emozione ed è sempre molto severa e fin troppo diligente. Questo è secondo Flanny il modo giusto per essere una brava infermiera, non come Candy che a detta sua è una gran pasticciona e chiacchiera troppo. Durante il suo tirocinio Candy dovrà scontrarsi spesso con le sue idee... Su volere della stessa Candy, le è affidato un paziente molto difficile, il signor William, che lei pensa sia il "suo zio William", la ragazza è emozionatissima all'idea di conoscerlo. Mentre è alle prese con questo irascibile paziente, che purtroppo si rivela non essere il caro zio che l'ha adottata, riceve una lettera dei suoi amici, che sono ancora in collegio in Scozia: tutto procede come sempre nella rigida St.Paul school sebbene al di fuori si stiano addensando le nubi della guerra. Le condizioni del signor William peggiorano e Candy decide di aiutarlo rintracciando una certa Mina che l'anziano signore invoca sempre. Ma con sua sorpresa la fanciulla scopre che Mina non è altro che uno splendido cane, però non sarà certo questa a fermala, pur di rendere felice il signor William contro ogni regolamento, porta il cane a trovare il suo padrone in ospedale. L'anziano signore rimane molto colpito dagli sforzi di quella strana ragazza e dal suo carattere sempre allegro e gioioso e questo fa cambiare l'atteggiamento burbero che aveva verso di lei. Spera di guarire presto e sogna di fare un pic-nic con lei e Mina le confessa mentre sono fuori nel giardino dell'ospedale: con questi pensieri e sentendosi sereno il signor William muore. Candy rimane molto sconvolta dalla morte del suo primo paziente e su consiglio della direttrice, decide di prendersi un pò di giorni ed andare alla Casa di Pony...dove per la felicità dei bambini, ma non quella di Miss Pony porta Mina, rimasta senza un padrone e una casa in cui stare. Tornata a scuola, Candy riceve la visita d'Archie e Stear, anche Annie e Patty stanno per tornare in America perchè in Europa la guerra è imminente. Leggendo un giornale la ragazza ha notizie anche di Terry: il ragazzo è a Broadway ed ha intrapreso la carriera d'attore ha così realizzato il suo sogno e questa notizia la rende piena di gioia. Intanto in Europa è scoppiata la guerra e a causa di mancanza di personale Candy è mandata con alcune compagne di corso, tra cui Flanny, all'ospedale Sant'Anna di Chicago, la città in cui vivono tutti i suoi più cari amici. Appena arrivata infatti trascorre un week-end con Archie, Stear ed Annie nella villa dello zio Andrew: l'unico neo, la presenza di Neal ed Iriza. Da un discorso di quest'ultima Candy viene a sapere che Terence sta arrivando a Chicago per una recita di beneficenza; dopo molte peripezie riesce ad avere il biglietto, ma arriva in teatro all'ultimo minuto, non trovando nessuno che la sostituisca in ospedale ed in più la zia Elroy non sembra molto felice di vederla tanto che le intima di andarsene. Ma certo questo non basta per farla andare via: vuole vedere Terry recitare ed intrufolatasi dietro le quinte riesce ad assistere alla recita di Terence, ma dopo lo spettacolo non riesce a raggiungerlo. Alla festa che segue lo spettacolo, Terence viene a sapere da Archie che Candy lavora come infermiera all'ospedale Sant'Anna di Chicago. Il ragazzo corre subito all'ospedale felice di poterla rivedere ma purtroppo deve aspettare fuori: Flanny gli dice chiaramente che la ragazza non si trova lì e che, d'altro canto lui non può rimanere in ospedale ad attenderla. Disgustato dai modi scontrosi dell'infermiera, Terence si siede davanti al cancello principale dell'edificio ad attendere il ritorno di Candy. Nel frattempo la ragazza è andata nell'albergo dov'è alloggiata la compagnia Stratford nella speranza di vedere Terence. Qui incontra invece Susanna, che innamorata del ragazzo, mente a Candy assicurandogli che sta dormendo. E' quasi mattina e Terry deve andare però lascia un biglietto al portiere in cui afferma che desidera incontrarla. Candy torna finalmente in ospedale e, rientrando di soppiatto nella sua cameretta, trova Flanny e le altre infermiere che l'accusano di non aver senso di responsabilità: per assistere allo spettacolo era uscita infatti di nascosto dall'ospedale saltando il turno di notte. Candy per dimostrare che hanno torto decide di buttarsi nel lavoro. Nella pausa pranzo mentre sta studiando, il portiere le consegna il messaggio di Terence. In fretta e furia la ragazza riesce a raggiungere il treno ormai partito. Sul predellino del vagone Terence scruta l'orizzonte alla ricerca di Candy e finalmente la vede arrivare, correndo, vestita con la sua candida uniforme bianca. I loro occhi si incrociano solo per un breve istante, che è cmq sufficiente a far capire ad entrambi che l'amore che provano l'uno per l'altra non si è esaurito durante la loro separazione. Felice e piena di sogni fa ritorno in ospedale dove è arrivata la direttrice Miss Mary Jane. Convocate le infermiere nella sale riunioni, la direttrice comunica loro che una del gruppo dovrà partire come volontaria come crocerossina. Le infermiere rimangono un attimo disorientate e spaventate, tranne Flanny, che subito si offre come volontaria. Candy pentita per non aver accettato, visto che Flanny avrà sicuramente una famiglia che soffrirà per la sua scelta, decide di farle cambiare idea e parlando con la ragazza scopre un lato di lei che ignorava. La sua infanzia non è stata delle migliori con un padre ubriacone e una madre che l'ignorava e certo non aveva affetto dai suoi fratelli. Candy rimane colpita dalla sua confessione, lei era orfana ma certo l'affetto e gli amici non gli erano mai mancati, Flanny che lei pensava inflessibile e dura, si è rivelata un'altra persona e la sua scelta è d'ammirare. Flanny e Candy si salutano, certo non potranno andare molto d'accordo ma ora tutte e due hanno scoperto di stimarsi reciprocamente. Incontri e addii Il giorno dopo la partenza di Flanny, all'ospedale Sant'Anna viene ricoverato un uomo ritenuto da tutti un pericoloso criminale di guerra, le cui condizioni di salute sono molto gravi, ma Candy riconosce nello sconosciuto il suo caro amico Albert. Candy riceve la visita di Archie, Stear ed Annie che hanno una sorpresa per lei, infatti, fuori ad attenderla c'è Patty. I ragazzi si accorgono che Candy ha qualcosa che non va e la fanciulla racconta loro che Albert è ricoverato in ospedale ferito e privo di memoria. Albert è stato messo nella stanza numero zero e nessuno sembra occuparsi di lui: Candy si mette subito all'opera si occuperà personalmente dell'amico. Mentre Candy cura Albert, Terence prepara il suo nuovo spettacolo a Broadway: "Romeo e Giulietta". A lui è stata assegnata la parte di Romeo e subito i pensieri del ragazzo vanno a Candy, la sua Giulietta. Intanto a Chicago Candy riceve il sospirato diploma d'infermiera e si concede un giorno di vacanza con i suoi amici. La felicità della giornata svanisce, quando al ritorno in ospedale, trova la stanza di Albert completamente vuota. Sul letto c'è solo un biglietto in cui il giovane la ringrazia per la cura che si è presa di lui, ma nessun accenno a dove possa essere andato. Chiamati in aiuto Stear ed Archie, il trio si mette alla ricerca dell'amico scomparso, ma è Candy a trovarlo al parco Comunale. Lo scongiura di non andarsene si prenderà cura di lui e gli starà vicina come ha fatto tante volte lui: Candy non farà altro che dargli l'affetto che Albert le ha sempre dato. Il ragazzo è colpito dall'atteggiamento della ragazza e si rende conto che accanto a lei si sente sereno e quindi decide di accettare il suo aiuto. A Broadway una sera, quando tutti gli attori se ne sono andati, Susanna confessa a Terence di amarlo, ma Terry, sbalordito per la notizia appena ricevuta, tenta di farle capire che lui la considera solo una cara amica e niente di più: il suo cuore appartiene a Candy che, tra l'altro, lui stesso ha già invitato per la sera della prima, inviandole il biglietto del treno e quello dello spettacolo. Non potendo più riportare Albert in ospedale Candy decide di prendere in affitto un appartamento e vivere con lui fino a quando non avrà riacquistato la memoria. Candy non è sola nell'impresa di far guarire Albert, anche i suoi amici Archie, Stear, Annie e Patty l'aiutano organizzando giornate spensierate tutti insieme. La prima è quasi vicina e fra la compagnia si respira aria di festa, ma durante le prove, avviene un terribile incidente: un riflettore si stacca dal soffitto e sta per cadere su Terence, ma Susanna si lancia con tutta la sua forza e riesce a spingere via il ragazzo così è lei, con il suo gesto, a rimanere ferita. Susanna a causa dell'incidente ha perduto una gamba e il senso di colpa attanaglia Terence, che ogni giorno va a trovarla all'ospedale. Ma la madre di Susanna non gli permette di vederla, lo ritiene responsabile di ciò che è accaduto alla figlia. Un giorno però Terence riesce ad andare a trovarla, in un primo momento Susanna cerca d'essere forte, sa che Candy sarà a New York per la prima. Ma, sofferente per quello che le è successo e sapendo che lei non potrà più essere vicino a Terence come prima, non riesce a trattenere una frase: lui non la può abbandonare ora, è per colpa sua se ha perso una gamba. Subito però si pente di ciò che ha detto e prega il ragazzo di uscire e di non tornare mai più. Ma questo Terence non può farlo. A chilometri di distanza Candy, ignara di tutto si reca alla stazione a prendere il treno in partenza per Broadway. Qui incontra Stear venuto a salutarla e a portarle un regalo: si tratta di un piccolo carillon che lui ha chiamato "della felicità" xchè la sua musica ha il potere di far tornare il sorriso a chi si sente triste. Immobile sul marciapiede, Stear osserva i vagoni che piano piano scompaiono all'orizzonte e che lo allontanano dalla ragazza che più di ogni altra è riuscita a far breccia nel suo cuore: "Volevo solo dirti addio..." Sono le sue uniche parole... "Addio Candy..." Questo è proprio un addio per Stear, egli, infatti, ha deciso di partire come soldato volontario per l'Europa. Candy alla stazione di New York è molto emozionata all'idea di rivedere Terry dopo tanto tempo: il giovane accanto alla ragazza ritorna per un attimo spensierato e felice e vorrebbe tenerla sempre con sé. Terence sta bene con Candy, ma proprio quando sta per cedere al tenero sentimento che prova per lei, lo assalgono i rimorsi per Susanna. La sera della prima, Candy scopre sentendo i discorsi che circolano sull'accaduto, che Susanna è rimasta ferita nel tentativo di salvare Terence e le male lingue affermano che approfitterà di questo per farsi sposare. Sconvolta da quello che ha udito, dopo aver saputo l'ospedale in cui è ricoverata, Candy va a far visita a Susanna. Arrivata nella sua stanza non la trova, in quel mentre arriva la madre, che letto un biglietto lasciato da Susanna, corre subito a cercarla. Susanna si rende conto di quel che sta accadendo e dei sentimenti di Terence e volendogli bene non vuole che si senta legato a lei solo per pietà. Nella sua angoscia vede solo una soluzione se lei sparirà Candy e Terry potranno essere felici. Anche Candy si mette subito alla ricerca della sua rivale in amore e si dirige verso il tetto dove, tra la neve, scorge un paio di stampelle. In preda al panico, comincia ad urlare il nome di Susanna, ma il sibilo del vento copre la sua voce. Tutto ad un tratto riesce a scorgerla aggrappata alla ringhiera della terrazza: vuole lanciarsi nel vuoto!!! Con uno slancio, Candy riesce ad afferrarla e subito la cruda realtà si fa strada nella sua mente... Susanna non ha più una gamba. Ora Candy ha capito tutto, si era sbagliata a giudicare Susanna: il sentimento che la lega a Terence è un amore molto forte e tutt'altro che egoista, infatti, preferiva morire che essere d'ostacolo alla sua felicità. Candy capisce anche se è difficile accettarlo che Susanna ora più che mai ha bisogno di Terence e prende una decisione: lei partirà la sera stessa e dovrà dire addio a Terry. E' quasi sera e la neve cade dolcemente imbiancando tutte le strade di New York. Mentre Candy sta scendendo le scale dell'ospedale, Terence la raggiunge, deciso ad accompagnarla alla stazione. La ragazza è però irremovibile: la separazione sarebbe più dolorosa, ma Terence, afferrandola in un ultimo disperato abbraccio, le chiede di restare. Entrambi soffrono per il destino che impedisce al loro amore di continuare ma è tutto inutile. Udendo la ragazza singhiozzare, anche Terence capisce che insistere li farà soffrire di più. Le sue braccia lentamente lasciano libera la vita di Candy, che piangendo, si avvia sotto la gelida neve alla stazione. Dalla finestra Terry la vede allontanarsi, niente può tornare come prima e si sente come se nulla gli importasse più. Candy durante il viaggio ricorda piangendo i tempi felici con Terry e poco prima dell'arrivo del treno a Chicago, sviene per la febbre alta ed è portata a casa Andrew. Una volta svegliatasi, viene a sapere da Archie, Annie e Patty, che l'avevano vegliata tutta la notte, che Stear è partito volontario per la guerra. Candy capisce allora, che l'incontro alla stazione, era stato il suo modo di dirle addio e per non turbare ulteriormente i suoi amici, decide di non rivelare loro niente di ciò che è accaduto a New York. La Zia Elroy, saputo che Candy è nella villa, va nella stanza dove si trova e l'accusa d'essere responsabile di tutte le disgrazie che colpiscono la famiglia; la ragazza in cuor suo la perdona, sa quando bene voleva ad Anthony ed ora anche Stear è partito. Candy accompagnata da Archie torna a casa sua da Albert, con il quale può finalmente sfogare il suo dolore e gli confessa che lei e Terry si sono dovuti lasciare. Albert cerca di consolarla e quando si è addormentata decide di uscire a fare la spesa: le preparerà, un ottimo pranzetto... deve farle tornare di nuovo il sorriso. Ma durante il cammino viene investito da una macchina (argggghhhh nn ce la faccio più). E' curato da un medico un pò strano, che di primo impatto fa preoccupare non poco Candy, che avvertita è arrivata subito alla "Casa felice" dove Albert è stato portato. Dopo i primi attimi di nervosa attesa Albert si sveglia e sembra ricordarsi qualcosa, ma la testa è ancora confusa, cmq sta bene e ringraziato il dottor Martin (questo è il suo nome) i due si avviano verso casa. Sia Candy che Albert si chiedono cosa succederà quando riacquisterà la memoria: il ragazzo si domanda se potrà continuare a starle vicino. Accanto a lei si sente felice e sereno, sembra quasi dimenticare l'angoscia di non saper chi è o da dove viene. Le giornate riprendono a succedersi come al solito, il lavoro tiene la ragazza molto impegnata: il ricordo di Terence non è più tanto doloroso. Stear al fronte continua a mettere appunto le sue invenzioni sperimentandole sulla pelle dei suoi compagni ed in particolar modo di Dominique un suo amico francese. Nel frattempo Iriza sta tramando per allontanare Candy da Chicago, approfittando anche del fatto che lo zio William sta male. Neal invece per una volta la pensa diversamente dalla sorella: infatti, da quando Candy lo ha aiutato (una sera mentre tre tizi volevano derubarlo) comincia a vedere la ragazza con occhi diversi e decide di andare a chiederle un appuntamento e si reca in ospedale. Al rifiuto della fanciulla lui la minaccia (è sempre il solito vecchio Neal) e le dice che, se non uscirà con lui, dirà a tutti che vive con un uomo (Albert). Candy che non è certo la persona che cede alle minaccie, rifiuta categorica. Quando il giorno dopo si reca sul posto di lavoro, ha una brutta sorpresa: il dottor Leonard le comunica che è licenziata e che non troverà lavoro in nessun altro ospedale della città e questo a causa della sua convivenza con l'amico Albert. La ragazza tornata a casa decide di rendersi utile e inizia a pulire e così scopre da vecchi giornali, che Albert aveva nascosto, che la recitazione di Terence non è più quella di prima e che lo spettacolo ha fatto fiasco. Capisce che causa di tutto è stata la loro separazione. Intanto Albert, che ha avuto di nuovo un forte attacco alla testa, ha finalmente riacquistato la memoria e si chiede cosa farà ora. Rientrato a casa trova Candy addormentata sulla pila di giornali con gli occhi ancora umidi. La porta a distendersi sul letto e le asciuga dolcemente le lacrime: vorrebbe tanto vederla felice e decide che per ora non le dirà niente riguardo alla sua memoria. Il giorno dopo Candy va alla ricerca di un lavoro in un altro ospedale, ma le minacce del dottor Leonard sembrano la verità, perchè nessuno, infatti, in tutti gli ospedali in cui è stata, le vuole dare lavoro. Sconsolata si ritrova vicino allo zoo, dove incontra Albert e il dottor Martin. La ragazza non riesce a spiegare il perchè si trovi lì e non al lavoro in quanto i tre sono assaliti da un leone inferocito scappato dalla gabbia. Candy è inciampata nel tentativo di allontanarsi e stà per essere attaccata dall'animale, ma tra i due si frappone Albert che la salva, riportando solo delle lievi ferite: ma il peggio sembra non essere ancora passato, ma grazie all'esperienza fatta da Albert in Africa tutto finisce bene. Gran finale Andati alla "Casa Felice " per curare i graffi di Albert, i due vengono a sapere che Candy ha perso il lavoro e così il dottore chiede a Candy di lavorare per lui, visto che al momento non ha trovato altra occupazione. Candy inizia a lavorare presso la clinica "Giorni Felici", prendendosi cura dei bambini ed aiutando il dottore a smettere di bere. Un giorno mentre si reca in farmacia per far rifornimento di medicinali, è raggiunta da Neal che continua ad importunarla con le sue attenzioni. Candy rifiuta con decisione ogni approccio. Candy è poi raggiunta da Albert, che la porta a fare una gita in campagna. A contatto con la natura, Candy dimentica i pensieri e le preoccupazioni e ritorna la ragazza vivace di sempre, quella che nonostante l'età si arrampica sugli alberi seguita a ruota dall'amico. Il pranzo che Albert ha comprato però non basta per tutti e due. "Va bene lo stesso, facciamo a metà!" propone Candy. Albert la osserva e le dice "Candy...è bello dividere le cose a metà...non potremmo dividere anche il resto a metà? ...gioie, dolori...la vita!" Candy è sorpresa e tra le lacrime lo ringrazia. E' sera e terminato il lavoro Candy sta facendo ritorno a casa, quando è avvicinata da uno strano individuo che le dice di essere stato mandato da una persona che la vuole vedere, Terence. Candy accetta ma arrivata in una villa abbastanza fuori città scopre con sconcerto che ad aspettarla non c'è l'amato Terry ma Neal. Il ragazzo vuole farsi accettare a tutti i costi e ad un tratto tenta persino di baciarla, Candy non ci vede più dalla rabbia e scappa dalla casa, dopo avergli lasciato come ricordo due begli sgraffi sul viso. La ragazza è spaventata, tutt'intorno è buio e non riesce più a trovare la via per tornare a casa. All'improvviso vede un'ombra, ma per fortuna i fantasmi a volte sono fantasmi amici: Albert è giunto appena in tempo, avendo visto che tardava, è venuto a cercarla. I due si preparano per una notte all'addiaccio, infatti la macchina modello invenzioni di Stear aveva perso vari pezzi lungo la strada ed certo ora non sarebbe più partita (era già bella che smontata pronta da buttare). Candy rispondendo ad Albert su quello che le è accaduto dopo un pò, scoppia a piangere e finalmente può sfogare la rabbia e lo spavento accumulato fra le braccia dell'amico. Dal canto suo il ragazzo promette a Candy che sistemerà tutto e che ora è al sicuro e le posa un breve bacio sulla fronte chiedendole di sorridere. La ragazza appoggiata alla spalla di Albert pensa a come lui venga sempre in suo aiuto e tranquilla si addormenta. Albert, ormai ristabilito, trova lavoro presso l'istituto di ricerche zoologiche. La padrona di casa e le sue vicine, però, mettono in allarme Candy avvertendola, che il ragazzo con cui vive, incontra tipi poco raccomandabili. Subito la ragazza va a cercarlo al lavoro ma nessuno lo conosce. Intanto Stear al fronte dopo la morte del suo amico Dominique, deve partire in missione anche lui. Durante la battaglia si accorge però che l'aereo nemico davanti a lui non può sparare e la lealtà del ragazzo supera per un momento la crudeltà della guerra: decide, infatti, di non approfittarne e di rimandare il combattimento, purtroppo un aereo nemico vicino a lui lo abbatte. La notizia della sua morte lascia tutti sgomenti, al funerale la zia Elroy è sconvolta come tutti del resto. Patty non riesce a sopportare che sarà impossibile rivederlo: dal fronte francese, infatti, insieme ad un freddo messaggio è arrivata solo una bara vuota. Candy per volere della zia non è potuta entrare in chiesa e da sola prega e ricorda tutti i momenti felici trascorsi con l'amico. Lì la raggiunge il padre di Anthony, il signor Brown, che da sempre desiderava incontrarla, ma non immaginava che sarebbe stato in una così triste situazione. Il padre di Anthony... solo lui può capire il dolore che provano ora i genitori di Stear ma come è successo a lui, confessa alla ragazza, il tempo adagio adagio, addolcisce anche i dolori più grandi. Candy salutatolo, stà andando da Patty quando lei ed Annie la vedono uscire di corsa da una stanza, la ragazza sopraffatta dal dolore e in un attimo di smarrimento medita il suicidio. Ma prontamente le parole di Candy, che la ferma, la fanno tornare alla realtà. Candy lasciata villa Andrew si reca al parco, dall'alto di un albero dove sembra che il cielo sia più vicino, da il suo ultimo saluto all'amico, però non è sola, infatti, dopo un pò è raggiunta da Albert, che conoscendola ha scoperto dove si era rifugiata. La ragazza vorrebbe chiedergli spiegazioni sulle voci che circolano ma decide di aspettare lei ha completa fiducia in lui ci sarà sicuramente una spiegazione valida. E' arrivato l'inverno ed Albet non ha ancora detto niente alla ragazza su quello che fa. Ma nonostante tutto quando Candy si trova davanti l'amministratrice che minaccia di cacciarli, lei si difende e afferma l'onestà del ragazzo e se devono proprio andranno via tutti e due. Albert, che in quel momento stava salendo le scale, sente tutto e prende una decisione: non permettera che Candy venga cacciata sarà lui ad andarsene. Il mattino dopo, infatti, Candy svegliatasi trova un biglietto, in cui l'amico la ringrazia di tutto e le confessa di aver ritrovato la memoria e quindi ha deciso di andarsene, ma aggiunge che forse si sarebbero incontrati ancora. Candy non capisce perchè se ne sia andato così e teme di non rivederlo più e nonostante il passare dei giorni spera sempre che torni da lei. Albert le manca molto, la casa è così vuota senza di lui. Finalmente le arriva un pacco dal ragazzo e subito decide di partire nella speranza che si trovi ancora nella città da cui è stato spedito il pacco. A Rockstown, un paesino di poche case, la ragazza invece di trovare Albert, vede un piccolo tendone su cui campeggia un cartellone con scritto: "La rivelazione di Broadway! Il grande Terry " Candy non crede ai suoi occhi, ma è la realtà. Terence dopo aver tentato di stare accanto a Susanna, soffocando i suoi sentimenti, alla fine si era dato al bere ed aveva lasciato Broadway. Ma ora l'attore che Candy vedeva sul malconcio palcoscenico, non era più Terence, che amava il teatro ma una persona che si era lasciata andare e che ubriaca non ricordava neanche le battute. La ragazza non può trattenere le lacrime, perchè il destino era stato così crudele da farli separare. Lei grazie agli amici aveva cercato di dimenticare ciò che provava, ma Terry non c'era riuscito, dopo averla lasciata nulla più contava. Le lacrime rigano il viso della ragazza e benchè sia nella penombra in fondo al tendone ad un tratto il giovane la vede. Terence si domanda se sta sognando e se è un'allucinazione e perchè sta vedendo proprio Candy che sta piangendo: ad un tratto come se quelle lacrime gli avessero toccato il cuore capisce che deve riprendersi e torna a recitare come un tempo. Candy sorride felice perchè capisce che ora tutto andrà bene e che Terry saprà tornare quello di un tempo. Esce dal tendone, ora deve riprendere le sue ricerche, ma una voce la chiama. E' la madre di Terry, che le confessa che era molto preoccupata per il figlio ma ora sa che grazie all'affetto che lui prova per la ragazza si è ripreso. Candy torna a Chicago, non ha trovato Albert ma ha potuto aiutare Terry e questo la rende felice. Le giornate passano è già primavera quando riceve la visita del signor George, che la deve portare dalla zia Elroy che la vuole vedere. La zia le comunica d'accordo con il Legan che è suo volere ed anche dello zio William, che lei sposi Neal. Candy non può crederci, non è possibile che il signor William le possa chiedere una cosa simile. Uscita si sfoga con George, che decide di aiutarla e le dice di andare a Lakewood, lì troverà lo zio William. Subito la ragazza si mette in viaggio: è emozionata e felice, finalmente potrà vedere il caro zio William, quella persona che ha fatto tanto per lei... dovrà però convincerlo a non costringerla a sposare Neal, ma questo è l'ultimo dei suoi pensieri. Questo è l'incontro che aspetta da tanto e ciò che sente nel cuore è solo felicità. Nelle vicinanze di Lakewood, i ricordi riaffiorano e scesa dalla macchina prosegue a piedi. La villa è sempre immensa e ma Candy su suggerimento di George sa dove potrà trovare lo zio: nel salone dalle grandi vetrate... ecco infatti una poltrona dove la ragazza sa essere seduto lo zio. Comincia quindi a parlare, a dire tutto quello che aveva sempre sperato di dirgli, che gli voleva bene e che lo ammirava tantissimo per tutto quello che aveva fatto per lei e che gli sarà sempre riconoscente, ma proprio non può sopportare di sposare una persona come Neal. La ragazza si appella al buon cuore che lo zio gli ha sempre dimostrato... quando smette di parlare però il silenzio circonda tutta la grande sala, Candy è confusa forse si è sbagliata. Ad un tratto una voce, una figura sottile a lei molto famigliare si alza dalla poltrona: il sole entra dalle grandi vetrate ed illumina di riflessi dorati i capelli dello zio... Davanti a Candy c'è lo zio William, ma lui altri non è che Albert l'amico di sempre. La ragazza non sa che dire, ma il ragazzo le viene incontro sorridente scusandosi di non avergli detto la verità subito e rassicurandola: "Hai saputo chi sono, ma nulla è cambiato tra noi...non ero al corrente dei progetti di Neal...sistemerò io questa faccenda". Candy è sopraffatta dall'emozione ed ha un leggero capogiro ma a sostenerla c'è Albert: quante cose vorrebbe dirgli ma lui le sa già, la ragazza non riesce ancora a credere a ciò che sta succedendo, le sembra tutto un bellissimo sogno. Alla fine la visita allo zio William si trasforma in un'allegra spensierata vacanza, all'insegna dei ricordi che i due hanno in comune. Candy accompagnata da George ritorna a Chicago ed è appena rientrata quando arrivano Archie, Annie e Patty che le dicono di andarsene al più presto quel giorno è infatti il giorno del fidanzamento. Ma Candy lasciando di stucco gli amici, dice che ci andrà e che dirà di non voler sposare Neal. Questo è ciò che dice a tutti i presenti riuniti per la cerimonia, la zia Elroy le dice che ormai è troppo tardi, ma in difesa della ragazza ecco arrivare Albert. Neal riconoscendo in lui l'uomo che viveva con Candy si accanisce contro di lui e mette in guardia la zia. "Si, zia, è stata lei a prendersi cura di me, quando avevo perduto la memoria" dice Albert ma Neal non demorde ed allora la zia lo deve azzittire... "Fai silenzio, Neal!" "Lui è..." "Lo dirò io stesso" la interrompe Albert... "Signori, sono William Albert Andrew "... Con la sua presenza tutto è risolto ed i Legan non possono che andarsene con la coda fra le gambe. Ora Candy può pensare al suo futuro e comunica ad Albert il suo desiderio di tornare alla Casa di Pony per continuare il suo lavoro d'infermiera e nel frattempo aiutare le sue maestre, certo lui le mancherà ma preferisce non dirglielo, ora il ragazzo deve sostituire la zia Elroy nella guida della famiglia e non potrà certo fare tutto ciò che poteva fare prima. Candy lascia Chicago e finalmente è di nuovo a casa, lì sono ad attenderla per farle una sorpresa Annie, Patty ed Archie che insieme ad Albert hanno organizzato una festa di benvenuto per lei. La ragazza è commossa. Felice sale sulla sua collina per cercare Albert, i ricordi si affolano nella sua mente e le lacrime le rigano il viso e come allora ecco una voce: "Ragazzina, sei più carina quando sorridi..." la stessa voce, i capelli biondi... il Principe della Collina era lui, l'amico di sempre Albert ed anche zio William... la ragazza felice gli corre incontro... una nuova vita inizia per Candy e con l'amore d'Albert sa che ha trovato quella felicità che ha sempre cercato. La Serie TV: ekko sotto la lista dei titoli che sono andati in onda su varie emittenti locali intorno agli anni ottanta, la serie allora si chiamava come l'originale: Candy Candy, composta da 115 puntate. Poi negli anni novanta la Fininvest (adesso Mediaset), acquistò i diritti sulla trasmissione della serie in TV. Superfluo dire che ci cambiarono la stupenda sigla dei mitici Rocking Horse, e la affidarono a Cristina D'Avena con il titolo di Dolce Candy, anche le immagini della sigla vennero cambiate radicalmente. Forse non tutti sanno che per il doppiaggio di questa serie si sono avvicendati i migliori doppiatori esistenti! Credo che questa sia una delle primissime soap opera arrivate in Italia, ha appassionato diverse generazioni di nippo-dipendenti e all'epoka l'argomento principale a scuola era la discussione sulla puntata trasmessa il giorno prima e la serie non era seguita solo da ragazze, anche i maschietti furono incuriositi da Candy. Un successo così eterogeneo lo ha avuto soltanto Sailor Moon ma molto più tardi. I nostri amici giapponesi hanno seguito le avventure della "signorina sbadatella" per tre anni, dal 1/10/1976 al 2/2/1979. Candy Candy (Candy Candy - Candy Candy) [Toei 1976] 1) Il compleanno di Candy 2) Il pic-nic di Candy e Annie 3) Addio Annie 4) Una lettera di Annie 5) Addio amici 6) Il principe sulla collina 7) Non sembro una signora? 8) Un felice invito 9) Una meravigliosa festa da ballo 10) Dalle stelle alle stalle 11) Il regalo di Annie 12) Dolce Candy 13) Un nuovo amico 14) Caro vecchio albero 15) Una decisione infelice 16) Viaggio in un paese sconosciuto 17) Nell'arido selvaggio West 18) La croce della felicità 19) Un viaggio difficile 20) Candy è felice 21) Ali d'amore 22) Anthony non mi lasciare 23) Il primo appuntamento 24) Il mio Anthony 25) Coraggio Candy 26) Papà albero sa tutto 27) Un dono degli angeli 28) Il dolore di Candy 29) Una partenza piena di speranza 30) Una lunga traversata 31) Candy a Londra 32) Un'altra collina di Pony 33) Una strana allieva 34) Una lettera di Pony 35) Una bellissima domenica 36) Annie torna a sorridere 37) Un incontro inatteso 38) Il segreto di Terence 39) Il tesoro di Patty 40) E' facile uscire di prigione 41) La festa di maggio 42) Un pic-nic a mezzanotte 43) Scuola estiva sul lago 44) I vincoli del sangue 45) La festa di Iriza 46) L'estate è finita 47) La diabolica trappola di Iriza 48) Fra quattro gelide pareti 49) La grande decisione di Terence 50) Candy lascia il colleggio 51) La lunga strada verso il porto 52) La famiglia Carson 53) L'alba al monte Rodnay 54) Il porto di Southanmpton 55) I due clandestini 56) La tempesta 57) Sandra 58) Candy torna alla casa di Pony 59) Un'insegnante poco severa 60) Jimmy se ne va 61) La grande decisione 62) Verso una nuova vita 63) Uno strano esame 64) Un'infermiera sbadatella 65) Un'allegra infermiera 66) Lo zio William 67) Chi è Mina? 68) Quando i fiori appassiscono 69) Ricordo di una rosa 70) Il segreto di Tom 71) Un marinaio in collina 72) Un paziente speciale 73) Scoppia la guerra 74) Una grande città: Chicago 75) A casa Andrew 76) La piccola casa sull'albero 77) Michael 78) L'armonica di Terence 79) Dietro i riflettori 80) Un breve incontro 81) Un incidente 82) Charlie 83) Un fantasma gioca a carte 84) Una partenza improvvisa 85) La famiglia Hamilton 86) Albert ha perso la memoria 87) L'esame 88) Un'infermiera diplomata 89) La scomparsa di Albert 90) Una casa a Chicago 91) Due cuori lontani 92) La decisione di Stear 93) Un simpatico Cupido 94) Un viaggio movimentato 95) La Florida 96) Preparativi 97) New York 98) La sera della prima 99) Separazione 100) Ritorno a casa 101) Una traccia di memoria 102) Una croce sulla collina di Pony 103) Un viaggio pericoloso 104) Grey Town 105) Arthur 106) Margot 107) Due bravi cuochi 108) Il telegramma 109) Lacrime di un piccolo cow-boy 110) Neal 111) Albert riacquista la memoria 112) Il tranello 113) Stear 114) Matrimonio a sorpresa 115) La verità Le Sigle TV: La prima sigla di Candy viene cantata dai Rocking Horse, che all'epoca cantano diverse sigle di cartoni animati, tra cui Lalabel, Lulù l'angelo dei fiori e Toriton. La accompagnano le immagini originali, sia iniziali che finali: la sigla iniziale è dinamica, ricca di colore e di tante sequenze, mentre quella finale, più statica, presenta una Candy più adulta. Le voci inglesizzanti dei Rocking Horse, in particolare del leader Douglas Meakind, aiutano tantissimo il successo di questa popolare ballata. CANDY CANDY (Rocking Horse) RCA 1980 Canzone di Macchiarella/Fraser/Kobra (arrangiamento di Meakin). Il cantante è Meakin. La genesi della sigla è stato molto complesso: Meakin aveva scritto l'inizio dell'inciso per un provino della sigla di "Lassie" e quando si presentò l'occasione lo tirò fuori "fondendolo" con un altro demo di Kobra (Bruno Tibaldi). In origine doveva essere cantata da Stefano Senesi ma lui si rifiutò perché desiderava cantare solo le canzoni scritte da lui. L'imprecisione del testo "a spasso col suo gatto..." è dovuta al fatto che al momento di visionare il filmato della sigla non riuscirono a capire che animale era Clean. I cori sono dei Fratelli Balestra. Candy è poesia Candy Candy è l'armonia Candy è la magia Candy Candy è simpatia È zucchero filato È curiosità È un mondo di pensieri e libertà È un fiore delicato È felicità Che a spasso col suo gatto se ne va Candy oohh Candy nella vita sola non sei Anche nella neve più bianca, più alta che mai Candy oohh Candy che sorrisi grandi che fai Che sapore dolce, che occhi puliti che hai Candy è fantasia Se racconta una bugia Candy è l'allegria Che ci tiene compagnia È un sogno colorato È l'ingenuità È un desiderio che si avvererà È un cucciolo smarrito nell'immensità Nel bosco e tra le case di città Candy oohh Candy nella vita sola non sei Anche nella neve più bianca, più alta che mai Candy oohh Candy che sorrisi grandi che fai Che sapore dolce, che occhi puliti che hai Candy oohh Candy nella vita sola non sei Anche nella neve più bianca, più alta che mai Candy oohh Candy che sorrisi grandi che fai Che sapore dolce, che occhi puliti che hai. Purtroppo però Cristina D'Avena colpisce ankora: la nuova sigla dal 1989 si chiama Dolce Candy, ed è una vera e propria lagna, ed accompagna un collage fatto di pezzi degli episodi davvero fatto con i piedi. DOLCE CANDY di Alinvest - N. Carucci Ed. Canale 5 Music - Milano Un sorriso che non si spegne mai dolce Candy a tutti porterai. La serenità della verità dolce Candy ti accompagnerà. E' tua amica la semplicità che ogni porta sempre ti aprirà Candy. Uh, uh, uh, uh. Ti comporti con generosità anche nelle avversità. Candy la felicità vedrai ritornerà con te per sempre resterà. Per sempre resterà. Dolce Candy candido fiore. Dolce Candy col buonumore ovunque arriverai. Dolce Candy apri il tuo cuore. Dolce Candy col buonumore in tutto riuscirai. Un sorriso che non si spegne mai dolce Candy a tutti porterai. Che spontaneità c'è negli occhi tuoi dolce Candy resta qui con noi. E' tua amica la sincerità che ogni porta sempre ti aprirà Candy. Oh, oh, oh, oh. Dolce Candy candido fiore. Dolce Candy col buonumore ovunque arriverai. Dolce Candy apri il tuo cuore. Dolce Candy candido fiore. Dolce Candy vieni qua oh mia dolce Candy! Dolce Candy apri il tuo cuore. Dolce Candy col buonumore in tutto riuscirai. ffiuuuuuuuuuuuuuuu kredo possa bastare... ho ankora le lakrime agli okki e la tastiera è tutta bagnata... ma diko io tutte a Candy kapitavano?!?!?!? Dedicato a _nancyx_ visto ogni promessa è debito!
Fonti e immagini: Casadipony.it Candy Candy (Candy Candy - Candy Candy) © Yumiko Igarashi - Kyoko Mizuki - Toei (1976).
|