Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Casual
Oggetto: Legge regionale x i dialetti
Data: 19/12/2005 12.22.13
Visite: 389

Con la solita passione per il dialetto e i suoi destini, per l'approvazione in tempi brevi di una legge regionale sui dialetti campani. Spero che ircnapoli sostenga la campagna, mettendone adeguatamente in risalto le ragioni.

da Metrovie di venerdi 16.12.2005

di Rosario Dello Iacovo

«Siamo fra le poche regioni italiane che non si sono ancora dotate di strumenti legislativi sulla lingua, ne' tanto meno i nostri dialetti rientrano nel novero delle cosiddette lingue minoritarie, che riguarda le regioni a statuto speciale». Lo rivela Amedeo Messina, presidente dell'Istituto linguistico campano (www.ilc.it), sostenitore di un progetto di legge bipartisan "Per favorire l'ingresso del napoletano nel novero delle lingue minoritarie tutelate dalla Repubblica Italiana", presentato da Sergio Cola, deputato di An, e Vincenzo Siniscalchi, deputato Ds, rimasto però lettera morta e mai discusso dalla Commissione Affari istituzionali.

Quella del napoletano e degli altri dialetti della Campania è una vicenda per molti aspetti paradossale. Da un lato strumenti vivissimi tanto nella comunicazione interpersonale, con oltre sei milioni di parlanti, quanto nella produzione culturale; dall'altro idiomi senza alcun tipo di riconoscimento istituzionale ai quali è precluso l'insegnamento nelle scuole, se non nelle forme permesse a ciascun istituto dall'autonomia didattica, come avviene con 2 ore settimanali alla scuola media «Sogliano» di Napoli.

Eppure i dialetti vivono una straordinaria stagione d'interesse. In contrasto con le catastrofiche previsioni di qualche anno fa, secondo le quali sarebbero scomparsi, le nuove generazioni li parlano abitualmente con dimestichezza, alternandoli con l'italiano e le lingue diffuse a livello internazionale, nel contesto di un continuum omogeneo. Quasi che il complesso d'inferiorità, la «vergogna» per il proprio idioma locale sia stato in qualche modo rimosso da chi ha raggiunto pienamente l'italofonia. È soprattutto il caso dei gruppi musicali napoletani dagli anni novanta del secolo scorso a oggi, quando in primis 99 Posse e Almagretta, cominciano a cantare in dialetto inserendolo in un contesto musicale che affonda le proprie radici nella tradizione locale, ma anche altrove.

Semplificando: se Pino Daniele e la sua generazione degli anni '70 cantano in napoletano perché parlano napoletano, per i gruppi della seconda ondata, i cui cantanti sono prevalentemente italofoni, il dialetto è una scelta consapevole. Opzione condivisa addirittura da gruppi heavy-metal, genere che guarda tradizionalmente all'inglese come lingua naturale e universale, come in «fravecatore» e altri brani dei «E capruun» gruppo di culto della scena locale, ora sciolto.

Tradizione e innovazione. Se da un lato Raiz sembra assolutamente in linea con il cantato a fronna 'e limone, dall'altro ci sono il dub, il reggae, il rap e la dance, come insostituibili ingredienti di un ibrido che riflette la circolazione globale dei codici musicali e delle culture. «Da bambino parlavo in italiano - dice Rino "Raiz" Della Volpe - anche perché fino a 14 anni ho vissuto a Milano, ma avevo il riferimento di mia nonna nata e cresciuta ai quartieri spagnoli, che usava quasi esclusivamente il napoletano». Forse è per questo che la lingua degli Almamegretta presenta termini più arcaici come il verbo nzurà (dal latino in uxorare, prendere moglie) e in generale una realizzazione fonetica più vicina al napoletano tradizionale, quasi una nostalgia per l'idioma degli affetti e della città originaria. Cosa che, tuttavia, non impedisce a Rino di utilizzare in altre strofe, l'italiano o l'inglese.

Anche per Luca «Zulù» Persico dei 99 Posse quella del dialetto è una scelta, nel suo caso probabilmente dettata dal voler utilizzare un idioma parlato dalle classi meno abbienti della nostra regione, una sorta di processo di identificazione. Anche nel suo caso, sia coi 99 Posse che con la successiva esperienza di Al Mukawama, il napoletano si contamina con lingue europee come l'inglese e lo spagnolo, ma anche con l'arabo a partire dallo stesso nome del progetto che significa «la resistenza».

«Negli anni '80, quand'ero bambino, se parlavi in napoletano eri etichettato come uno di scarsa cultura, oggi invece il dialetto è trendy». Lo dice in italiano Speaker Cenzou, parlando del dialetto e utilizza come chiosa un termine inglese. Non potrebbe trovare un esempio più efficace del melting pot di linguaggi, dentro il quale va inquadrato ogni possibile discorso sulla lingua oggi. Speaker Cenzou, per gli amici Zu, al secolo Vincenzo Artigiano, rapper storico della scena hip-hop napoletana, il cui percorso artistico ha attraversato per oltre un decennio le esperienze di Ktm, La Famiglia, Malastrada e 99 Posse. Enzo è cresciuto nel ventre di Napoli, a San Gaetano, e parla perfettamente italiano, la lingua che gli hanno insegnato a scuola, ma ancora di più in famiglia, a colpi di «parla bene», per dire «non parlare in dialetto», un'espressione abituale nelle case dei napoletani. Ma quando vuole Zu si esprime in un dialetto dai toni molto popolari. Di genere nuovo però, precisa: «un miscuglio di espressioni gergali della mia paranza e parole straniere, diluito nel mare magnum del napoletano giovanile contemporaneo».

Gli fa eco Francesco Di Bella dei 24 Grana: «E' la poesia della strada che ti spinge a comunicare in dialetto, noi alla fine siamo guagliuni del centro storico, il nostro ambito linguistico è lo slang». Il napulegno, a cui entrambi alludono, è una variante caratterizzata da parole accorciate al massimo della soglia di significazione. Nel quale, le vocali non accentate finiscono per diventare quasi tutte «schwa», lettera dell'alfabeto ebraico che corrisponde alla vocale centrale indistinta che troviamo alla fine di 'o puorto o in napule, parole che scriviamo utilizzando impropriamente i segni grafici dell'italiano, ma che un parlante napoletano conosce nella loro vera realizzazione fonetica.

«Sarebbe opportuna una legge regionale che permettesse l'insegnamento dei dialetti a scuola - dice Patricia Bianchi, docente universitaria e componente con Nicola De Blasi e Pietro Maturi del team accademico della Federico II che sta dedicando grandi energie allo studio dei dialetti urbani -. Ma attenzione: non andiamo nelle scuole della Sanità per insegnare il napoletano "alto" della tradizione ottocentesca, rispettiamo quella varietà di napoletano che i ragazzi hanno come lingua materna. Lo stesso discorso vale per una scuola dell'avellinese o del Sannio, che giustamente si ribellerebbe all'imposizione di un modello napoletano di dialetto».



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Legge regionale x i dialetti   19/12/2005 12.22.13 (388 visite)   Casual
   GIA POSTATO   19/12/2005 12.27.19 (63 visite)   diavolo29
      sicuro di saper leggere?   19/12/2005 12.28.54 (56 visite)   Casual
         re:sicuro di saper leggere?   19/12/2005 12.29.8 (69 visite)   `ReVaN`
         re:sicuro di saper leggere?   19/12/2005 12.29.36 (67 visite)   SPARTAK
            VI FA RIDERE----   19/12/2005 12.31.14 (64 visite)   diavolo29
               re:VI FA RIDERE----   19/12/2005 12.32.24 (43 visite)   SPARTAK
      tra l'altro...   19/12/2005 12.32.0 (96 visite)   Casual
         re:tra l'altro...   19/12/2005 12.32.57 (45 visite)   SPARTAK
            re:tra l'altro...   19/12/2005 12.34.1 (42 visite)   Casual
               re:tra l'altro...   19/12/2005 12.35.2 (43 visite)   SPARTAK
                  un vero schifo   19/12/2005 12.35.51 (105 visite)   Casual
                     re:un vero schifo   19/12/2005 12.36.54 (24 visite)   SPARTAK
               parea cosi...   19/12/2005 12.35.39 (52 visite)   diavolo29
                  si ma non leggere solo   19/12/2005 12.36.30 (34 visite)   Casual
   thanx   19/12/2005 12.49.36 (36 visite)   Casual
   re:Legge regionale x i dialetti   19/12/2005 13.4.34 (38 visite)   jeanee
      re:Legge regionale x i dialetti   19/12/2005 13.6.39 (42 visite)   SPARTAK
      aspetta   19/12/2005 13.11.12 (47 visite)   Casual
         re:aspetta   19/12/2005 13.20.37 (69 visite)   jeanee
            alternativa che esiste   19/12/2005 13.23.23 (33 visite)   Casual
               re:alternativa che esiste   19/12/2005 13.30.50 (29 visite)   jeanee
                  infatti   19/12/2005 13.33.42 (36 visite)   Casual
                     re:infatti   19/12/2005 13.36.59 (31 visite)   jeanee
                     si dice X non di side x   19/12/2005 13.37.49 (50 visite)   Casual
                        anche perche   19/12/2005 13.55.40 (39 visite)   ninco
                           allo'   19/12/2005 14.0.41 (33 visite)   Casual
                              re:allo'   19/12/2005 14.5.37 (28 visite)   ninco
                                 re:allo'   19/12/2005 14.7.32 (26 visite)   Casual
                                    re:allo'   19/12/2005 14.10.40 (15 visite)   ninco
                                       re:allo'   19/12/2005 14.12.43 (30 visite)   Casual
                                          re:allo'   19/12/2005 14.22.25 (268 visite)   ninco
   re:La pucchiacca...   19/12/2005 13.56.16 (840 visite)   Bisturi
      conosco la stessa   19/12/2005 14.1.31 (90 visite)   Casual
   ONESTO?   19/12/2005 13.59.3 (47 visite)   BOBOMIX
      re:ONESTO?   19/12/2005 14.0.36 (30 visite)   FoggyPunk
         serve proprio x l'italian   19/12/2005 14.3.37 (38 visite)   Casual
            io e' superfluo   19/12/2005 14.6.12 (40 visite)   Casual
      re:ONESTO?   19/12/2005 14.7.50 (273 visite)   ninco
   cosa vuol dire????   19/12/2005 14.55.35 (34 visite)   micetta73
      re:cosa vuol dire????   19/12/2005 16.9.28 (37 visite)   Bisturi
         bisturi   19/12/2005 16.15.4 (41 visite)   micetta73
            re:bisturi   19/12/2005 19.3.40 (44 visite)   Bisturi
               re:bisturi   20/12/2005 10.5.39 (30 visite)   micetta73 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 20/12/2005
Visualizza tutti i post del giorno 15/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/05/2025
vai in modalità avanzata