Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: P_Escobar
Oggetto: MUSICA E DIALETTO A NAPOL
Data: 23/10/2003 16.36.0
Visite: 208

E’ legittimo ipotizzare che la scelta di cantare in dialetto, da parte dei gruppi napoletani degli anni ’90 sia stata motivata da ragioni sociali e politiche piuttosto che linguistiche?

La domanda che ci poniamo è: 99 Posse, Almamegretta, 24 Grana, per citare i gruppi più noti, scelgono di cantare in napoletano per farsi capire o per schierarsi con i ceti meno abbienti, attraverso l’uso di uno strumento di immediata riconoscibilità come la lingua?

La questione non riguarda solo l’area napoletana, ma più generalmente e con diversa ampiezza, l’intero territorio nazionale. Un indizio forte a favore della scelta politica viene da un’analisi storica. Questi gruppi nascono nei primi anni novanta, nel clima di forte rinnovamento delle abitudini giovanili, dei codici espressivi, del mutamento paradigmatico netto e senza indugio dell’immaginario degli anni ottanta.

Sono gli anni della “pantera”, decine di migliaia di giovani, recuperano un ruolo di assoluto protagonismo, centinaia di facoltà vengono occupate per mesi. Quest’energia trova ben presto una forma d’espressione privilegiata nella cosiddetta “musica delle posse”. E’ un genere strano, musicalmente si rifà all’hip hop nero statunitense che in quegli anni è dominato dal modello Public Enemy, una sorta d’appendice mediatica-spettacolare che conclude in termini simbolici la stagione del Black Panthers Party. Un'altra influenza è rappresentata dal reggae e ancora di più dal raggamuffin’, musica giamaicana dai ritmi molto veloci. Se da un lato possiamo parlare quindi di globalizzazione, intesa come capacità di determinati generi musicali di diffondersi ovunque nel mondo, dall’altro la risposta che avviene nei singoli paesi è certamente orientata da un gusto locale. In Italia in particolare, il genere da vita a una nuova stagione di musica in dialetto. La questione può essere inquadrata quindi nella categoria del “glocal”, ovvero una reazione locale a un input globale.

Dal Veneto al Salento, dalla Sardegna alla Campania nascono centinaia di posse che cantano quasi sempre in dialetto, alternandolo qualche volta all’italiano. Chiaramente nelle aree del paese dove c’è una maggiore vitalità del dialetto e una tradizione letteraria locale le testimonianze sono più ricche e significative. Non si tratta però di un dialetto di tipo tradizionale, e nemmeno il tentativo di recupero colto effettuato da gruppi come la Nuova compagnia di canto popolare negli anni settanta.

E’ un dialetto urbano, contemporaneo, che ricorre a prestiti dall’inglese e dal patois giamaicano che vengono tradotti nel gergo giovanile napoletano. Il primo singolo dei 99 Posse si chiama “Rafaniello” e prende in giro i dirigenti del neonato Partito di Rifondazione Comunista, definendoli con la metafora del ravanello: rosso fuori e bianco dentro. L’immagine è presa pari pari dal pezzo raggamuffin del cantante giamaicano Macka B “Coconut” (noce di cocco) che attacca i buppies (yuppies neri) accusandoli di essere neri fuori ma bianchi dentro. In definitiva la musica delle posse si propone di essere uno strumento immediatamente politico se pur atipico, una sorta di comizio moderno, in cui il contenuto testuale non è dissimile dalle analisi del movimento.

Nell’Italia del 1990 l’italiano è ormai un patrimonio acquisito. La lunga marcia di questo idioma, può dirsi in qualche modo se non conclusa, quantomeno arrivata a un punto mai raggiunto prima. Anche nelle regioni in cui più forte e diffuso è l’uso del dialetto, l’italiano è diventato strumento di comunicazione socialmente condiviso e pure se non sempre i parlanti sono in grado di esprimersi compiutamente nella lingua nazionale, la comprendono senza difficoltà.

Dentro questo panorama linguistico cantare in dialetto non ha quindi la finalità di farsi comprendere dalla propria comunità, quanto piuttosto il senso dell’appartenenza, dell’adesione alle rivendicazioni sociali dei movimenti attraverso i modi espressivi e il repertorio linguistico delle classi subalterne, ancora profondamente dialettofone. Il fenomeno è ancora più evidente se consideriamo che i cantanti di queste formazioni musicali, hanno spesso l’italiano come L1.

Più nello specifico. A Napoli a partire dal XVIII secolo inizia l’abbandono del dialetto da parte della borghesia. E’ un processo lungo che raggiunge il suo punto di massima intensità nel secondo dopoguerra. Il fenomeno va, con ogni probabilità, messo in relazione con la separazione anche fisica fra le classi sociali. Il modello abitativo tradizionale vuole la compresenza nel centro storico e negli stessi edifici di ricchi e poveri. Ai pieni inferiori questi ultimi e a quelli superiori i primi. Questo, al di là delle ovvie variazioni diastratiche, da al dialetto una sostanziale unitarietà, rendendolo a tutti gli effetti strumento espressivo condiviso dall’intera comunità cittadina. A partire invece dal 1700 inizia l’esodo delle classi agiate verso i quartieri di Posillipo e Chiaia. Nel secondo dopoguerra il movimento assume dimensioni di massa, con l’insediamento nei nuovi quartieri collinari del Vomero, dell’Arenella, dei Colli Aminei.

Il dialetto comincia ad essere percepito come disvalore, perché il processo di diffusione e affermazione dell’Italiano avviene secondo i precetti manzoniani. Sostituzione dei dialetti da parte dell’Italiano. Il napoletano seguendo il destino di tutti i dialetti della penisola, perde terreno nei confronti dell’idioma nazionale, anche se mantiene una vitalità ampia e certamente maggiore di altri idiomi locali, alcuni dei quali nel giro di pochi decenni scompaiono. La generazione che da vita alle posse cresce con la raccomandazione dei genitori di “parlare bene”, di parlare cioè italiano. E’ quindi una generazione che ha come L1 l’idioma nazionale e proprio per questo finisce per sviluppare una nostalgia del dialetto, come strumento espressivo, ma soprattutto di collocazione socio-politica, in ultima istanza di appartenenza.

nb per L1 s'intende la lingua madre del parlante.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


MUSICA E DIALETTO A NAPOL   23/10/2003 16.36.0 (207 visite)   P_Escobar
   re:MUSICA E DIALETTO A NAPOL   23/10/2003 16.49.59 (46 visite)   Viola'
      re:MUSICA E DIALETTO A   23/10/2003 16.54.4 (41 visite)   P_Escobar
   re:MUSICA E DIALETTO A NAPOL   23/10/2003 17.7.49 (36 visite)   |AnTaLm|
      x antalm   23/10/2003 18.14.29 (22 visite)   P_Escobar
   re:MUSICA E DIALETTO A NAPOL   23/10/2003 17.20.52 (36 visite)   \\WILD
   IMPORTANTISSIMO   23/10/2003 18.49.22 (30 visite)   testoster
      re:IMPORTANTISSIMO   23/10/2003 18.56.12 (32 visite)   P_Escobar
         re:IMPORTANTISSIMO   23/10/2003 19.25.15 (23 visite)   testoster
            milioni di morti neilager   23/10/2003 19.30.12 (21 visite)   P_Escobar
               re:milioni di morti neilager   23/10/2003 19.35.53 (25 visite)   testoster
                  re:milioni di morti ne   23/10/2003 19.44.33 (22 visite)   P_Escobar
                     re:milioni di morti ne   23/10/2003 19.57.4 (25 visite)   testoster
                        re:milioni di morti ne   23/10/2003 20.1.34 (24 visite)   P_Escobar
                     re:milioni di morti ne   23/10/2003 20.10.23 (21 visite)   testoster
      x wild   23/10/2003 18.17.0 (27 visite)   P_Escobar
   re:MUSICA E DIALETTO A NAPOL   23/10/2003 18.20.45 (41 visite)   testoster
      pisciaiuò   23/10/2003 18.22.12 (64 visite)   P_Escobar
         re:pisciaiuò   23/10/2003 18.23.18 (31 visite)   testoster
            tu invece   23/10/2003 18.26.7 (29 visite)   P_Escobar
               re:tu invece   23/10/2003 18.31.35 (26 visite)   testoster
                  re:tu invece   23/10/2003 18.37.38 (20 visite)   P_Escobar
                     re:tu invece   23/10/2003 18.43.28 (22 visite)   testoster
                        re:tu invece   23/10/2003 18.49.15 (31 visite)   P_Escobar
                  re:tu invece   23/10/2003 18.34.24 (31 visite)   testoster
                     re:tu invece   23/10/2003 18.35.29 (30 visite)   testoster
                        invece tu   23/10/2003 18.39.17 (29 visite)   P_Escobar
   mi piace   23/10/2003 23.12.28 (17 visite)   IoOdio (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 23/10/2003
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
vai in modalità avanzata