Nick: |AnTaLm| Oggetto: re:MUSICA E DIALETTO A NAPOL Data: 23/10/2003 17.7.49 Visite: 37
Interessante panoramica; aggiungo però che il dialetto è comunque una forma di comunicazione limitante, perchè permette lo scambio culturale solo tra ristretti numeri di persone. L'italiano è stato a mio parere adottato come L1 perchè comprensibile ad un gruppo molto più vasto;con la velocizzaione delle comunicazioni, il commercio frequente ed in generale tutti i motivi che hanno portato ad incontri sempre più frequenti tra persone provenienti da luoghi diversi, è stato necessario adottare un linguaggio "neutro", comprensibile a tutti. Sono, estremizzando, gli stessi motivi per i quali, tra africani, thailandesi, americani, cinesi e russi, si parla in inglese. E' però vero che in taluni contesti, che definirei disagiati, l'italiano è usato come segno distintivo di una cultura in molti casi soltanto ostentata. Detto ciò, continuo ad essere un estimatore del dialetto napoletano, sia quallo tradizionale, sia quello contaminato dal reggae o dall'hip-hop. |