Nick: ADP Oggetto: IMPORTANTE Data: 2/11/2003 15.34.2 Visite: 31
Visto che qualcuno che magari non ama troppo la storia potrebbe fraintendere certe cose, è meglio chiarire di quali meccanismo clientelari si tratta: All'inizio del secolo, in Italia, come negli altri paesi, il suffraggio era ridottissimo. Votavano veramente pochissime persone, e i candidati erano presenti (logicamente) in numero molto esiguo. Questo significa che le elezioni erano pilotabili facilmente, essendo il rapporto candidato-elettore molto più stretto e controllabile rispetto alle moderne elezioni. Qualcuno ha detto, infatti, che le elezione all'epoca erano una sorta di "comunicazione ufficiale" dei risultati, perché in effetti il vincitore si conosceva a priori. Ecco, questi sono i meccanismi clientelari a cui mi riferivo. |