Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: testoster
Oggetto: re:Una Questione Etica?
Data: 2/11/2003 15.48.30
Visite: 35

beh stefano se vogliamo ragionare seriamente dobbiamo porci sotto un ottica che come minimo prende in considerazione il pensiero storico di alcuni grandi oserei dire filosofi della storia; mi piacerebbe max weber che ne dici?
ho trovato sul web:


Weber, sociologo ebreo di ideologia popolare (1864-1920) dimostra che il marxismo è un'ideologia in due opere: "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" e "Economia e società" . Per prima cosa afferma che la storia non deve basarsi sulla metafisica e che la stessa scienza deve essere sapere causale dei fatti individuali. Il metodo scientifico/storico è dato dalla formazione di una ipotesi (tipo ideale) e dal pensare quale elemento sia maggiormente determinante nel fornire un fatto storico. Il giudizio dello storico è avalutativo e senza riferimento all'ambito etico, reclama autonomia e libertà di ricerca che tuttavia non deve essere strumentalizzata per ideali politici, morali ecc. Sostiene poi Weber che la storia è priva di significato in quanto oramai ci si trova in un'età del disincanto, in un periodo in cui il sacro ha terminato il suo corso ed in cui il conflitto tra i vari etos di vita fa da padrone. La visione della vita principale è quella del logos calcolante che provoca la razionalizzazione o burocratizzazione del reale (per questo si può parlare di disincantamento). Concorda poi con Marx riguardo al fatto che la struttura economica plasma la società, ma critica il filosofo tedesco riguardo al materialismo storico che secondo Weber è un'ideologia in quanto è stato il Calvinismo a creare la forma mentis, la mentalità del capitalista. Le sovrastrutture hanno dato origine alla civiltà moderna ed anche per questo il materialismo non può essere storico.

in maniera più approfondita:
Centrale nel pensiero di Weber è l'esigenza di una approfondita riflessione sui metodi che dovrebbero consentire non soltanto alla sociologia, ma a tutte le scienze storico-culturali di rivendicare un autentico carattere scientifico. Egli si oppone tanto all'oggettivismo positivistico, con la sua illusoria pretesa di possedere carattere scientifico in quanto fondato sull'analisi di fatti materiali, quanto alle tendenze intuizionistiche di uno storicismo teso a cogliere l'individuale nella sua irripetibilità e peculiarità. Si tratta invece di elaborare robuste strutture logiche che consentano alle scienze storiche e sociali di raggiungere risultati validi e verificabili. A tale scopo è però anzitutto necessario chiarire che queste scienze sono avalutative, non possono decidere nulla circa i "valori", vale a dire circa le ragioni delle nostre scelte politiche, morali e religiose. Una scienza empirica non può mai insegnare a nessuno ciò che egli deve fare, ma può insegnargli soltanto ciò che egli può fare, in base ai mezzi a sua disposizione e alle condizioni storiche in atto. Politica e scienza risultano perciò distinte, non perché le scienze non abbiano presupposti politici, morali e religiosi, ma perché le scienze non possono fondare e determinare tali scelte. A queste spetta invece il compito di mostrarne la razionalità intrinseca o meno, nel senso di chiarire se i mezzi scelti per un certo scopo sono ad esso coerenti o meno. La razionalità non è mai un principio assoluto o estrinseco alla situazione storica o sociale, ma è il metodo per comprenderla e operare in essa in modo coerente.
La sociologia, poi, si distingue dalle scienze storiche, nell'adempiere a questo compito, in quanto considera non tanto il carattere specifico dei singoli fenomeni storici e sociali, quanto le "uniformità di atteggiamento" umano che vi si realizzano. Anche gli atteggiamenti umani mostrano, infatti, "connessioni e regolarità", come ogni altro divenire, e oggetto della sociologia sono proprio quegli atteggiamenti umani che si riferiscono all'agire altrui e devono essere spiegati in base a tale riferimento. Per Weber dunque, a differenza del positivismo, non ci sono "fatti sociali" originari, qualificabili in sé come tali e anteriori all'azione e intenzione concreta dei singoli uomini, ma soltanto forme di "agire sociale", risultanti dall'atteggiamento di uno o più individui in rapporto all'agire di altri individui.
L'esigenza di una consapevolezza razionale dei metodi e dei limiti delle scienze storiche e sociali non vuole essere un'affermazione astratta o generica, ma corrisponde pienamente alla situazione dell'uomo contemporaneo.
Con l'età moderna e con l'etica calvinistica, che ha affermato il primato della coscienza su ogni altro criterio, è infatti cominciato in Europa un processo di razionalizzazione che ha portato al "disincanto" del mondo, vale a dire alla caduta di tutte le premesse teologiche o metafisiche sulle quali in altri tempi si fondavano i giudizi universali di valore. L'uomo non nutre più alcuna illusione sulla " realtà" dei suoi ideali e tanto meno l'illusione positivistica che tali ideali possano essere fondati oggettivamente sui fatti storici o sociali e sul loro sviluppo. Il fatto, il dato, invece, è una sorta di realtà inesauribile di fronte alla quale la scienza storica e sociale è capace di orientarci solo nella misura in cui compie delle scelte, seleziona certi aspetti costruendo, sulla base di essi, dei tipi ideali che non possono essere giudicati in base a criteri assoluti, ma esclusivamente in base alla loro efficacia nel consentirci di connettere razionalmente i processi storici e sociali. I "tipi ideali", vale a dire i concetti generali di certe realtà storiche e sociali (cristianesimo, capitalismo, ecc.) oppure di certe specie di realtà storiche e sociali (Stato, Chiesa, setta, ecc.) non sono affatto rappresentazioni del reale, ma accentuazioni di certi suoi aspetti operate al fine di comprenderlo. In questo senso anzi i "tipi ideali" hanno un carattere dichiaratamente e necessariamente utopico, poiché indicano dei modelli razionali, dei concetti-limite a cui si deve commisurare e comparare la realtà per poterla comprendere. In tal modo però la inevitabile soggettività dei presupposti delle scienze è riscattata dalla logicità e coerenza degli strumenti concettuali con cui viene analizzato il dato di per sé inesauribile nella sua molteplicità.
Weber sottolinea la tendenza dei processi di razionalizzazione della vita a trasformarsi da mezzi in fini assoluti, rivoltandosi quindi contro l'uomo e trasformandosi perciò in irrazionalità. La razionalizzazione del mondo si profila sempre più come un processo che chiude l'uomo in una sorta di "gabbia d'acciaio" creata da lui medesimo: dal guadagno, il quale, divenendo capitale, si trasforma in fine autonomo dotato di proprie leggi.
Alla responsabilità della persona davanti a se stessa si sostituisce quella del funzionario di fronte all'istituzione e si fa sempre più acuta la crisi dovuta al contrasto tra i criteri a cui l'uomo obbedisce come specialista, come professionista, e quelli a cui obbedisce o vorrebbe obbedire come uomo.
A queste contraddizioni e crisi, provocate dalla razionalizzazione del mondo tipica della civiltà europea moderna, non è possibile sfuggire ripiegando su una concezione della libertà come pura intenzione o, al contrario, ritenendo possibile la loro eliminazione mediante uno sviluppo storico-dialettico; si tratta invece di comprendere che la razionalità non è affatto l'opposto della libertà né questa è una scelta irrazionale, poiché nessuno è mai così libero come colui che muove da un'esatta e consapevole conoscenza del rapporto tra fini e mezzi. Compito dell'uomo non è sperare in un impossibile arresto o inversione del processo di razionalizzazione, ma prenderne coscienza, al fine muoversi al suo interno con la maggiore consapevolezza possibile dei motivi ultimi del proprio agire.

stè nu vas; come sempre. scusa se non mi faccio ancora vivo.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Una Questione Etica?   2/11/2003 15.15.31 (145 visite)   ADP
   re:Una Questione Etica?   2/11/2003 15.24.26 (42 visite)   IoOdio
      re:Una Questione Etica?   2/11/2003 15.29.3 (50 visite)   ADP
         re:Una Questione Etica?   2/11/2003 15.31.18 (37 visite)   IoOdio
   IMPORTANTE   2/11/2003 15.34.2 (30 visite)   ADP
      P.S.   2/11/2003 15.36.12 (40 visite)   ADP
         relpiche   2/11/2003 15.38.3 (49 visite)   paps46
   re:Una Questione Etica?   2/11/2003 15.48.30 (34 visite)   testoster
      bellissimo   2/11/2003 16.2.6 (42 visite)   ADP (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 02/11/2003
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
vai in modalità avanzata