Nick: NEVERLAND Oggetto: Undead Data: 14/4/2006 11.50.38 Visite: 110
Questo horror "trashoso" Australiano del 2003 si rivela una piacevolissima sorpresa densa di situazioni spassose e trovate piuttosto originali. Come per "Shaun of the Dead", anche per "Undead" la parola d'ordine è humour nero. Il film dei fratelli Spierig coiniuga insieme curiosi elementi: zombie (non solo umani), piogge acide, alieni e una discreta dose di splatter nella tradizione di "Bad Taste" e de "La Casa".
Girato nel Queensland con un budget di meno di un milione di dollari (australiani), il film è decisamente nostalgico e rievoca pellicole, in un curioso collage-omaggio, come quelle di "Romero" (principalmente), "Sam Raimi" e "Don Coscarelli", oltre che i film d'azione di "John Woo", dei fratelli Wachowski e le pellicole di "Peter Jackson". E il risultato è questa originale "black comedy" con venature "sci-fi" e tocchi di sano splatter misto a trash.
Una pioggia di meteoriti si abbatte sulla cittadina di Berkeley, fino a quel momento pacifica comunità di pescatori. Improvvisamente, in seguito all'evento, i morti risorgono dalle tombe, estremamente affamati. Cinque abitanti trovano rifugio nella fattoria isolata di Marion (Mungo McKay), un tipo stravagante dal grilletto facile (per intenderci sul suo stato mentale, afferma di essere stato rapito dagli alieni dopo essere stato attaccato da un pesce zombie, il tutto mesi prima della pioggia di meteoriti) che sembra saperla lunga su quanto si sta verificando.
Sono René (Felicity Mason), la cui fattoria di famiglia sta per finire nelle mani rapaci della banca, Wayne (Rob Jenkins) e Sallyanne (Lisa Cunningham), che poco prima di giungere alla fattoria hanno assistito al feroce pasto di uno zombie, la poliziotta Molly (Emma Randall) e il collega Harrison (Dirk Hunter), che come forze dell'ordine tentano di assumere il controllo della situazione, letteralmente impazzita e fuori di ogni regola. In poco tempo si scatena il caos e questi superstiti si trovano a lottare strenuamente per evitare di morire o, peggio ancora, essere contagiati. La vicenda avrà però un'evoluzione inaspettata...
Strizzando l'occhio, fin dai titoli di testa, all'horror e alla fantascienza anni '50 e senza celare riferimenti al cinema di "Peter Jackson" e "Sam Raimi" (alcune immagini riportano addirittura allo stile di "Tim Burton"!), "Undead" sorprende e diverte senza mai cadere nella banalità tipica di molti zombi-movies. I fratelli Michael e Peter Spierig, attivi in precedenza con cortometraggi in Super 8 e spot pubblicitari e qui al loro esordio cinematografico, hanno prodotto, scritto, montato e diretto la pellicola curandone, addirittura, molti degli effetti in computer grafica. Hanno saputo abilmente scavalcare la ristrettezza dei mezzi usando creatività, ironia e abilità in sede di regia, dimostrandosi virtuosi in taluni casi e giustamente essenziali in altri. Anche lo splatter è usato in maniera intelligente e mai gratuita, atto a suscitare risate più che disgusto, ed il make-up degli zombies è ben realizzato.
Gli Spierig Bros buttano nel calderone anche alcuni momenti in "bullet-time" stile "Matrix" con l'intento però di parodiare l'abuso che si fa attualmente di questa tecnica (basta vedere l'assurda scena in cui l'eroe di turno tira fuori, in continuazione, pistole dai pantaloni e piroetta in aria in modo assolutamente esilarante). Il finale di film è un abile gioco di "rimonte" con una serie di colpi di scena originali e ben congegnati...
Io sto "Undead" qua l'avevo perso perchè fu buttato nei cinema durante il periodo estivo inoltrato, avendone in seguito letto bene (ne parlavano amanti del genere) ho deciso di recuperlarlo... se l'avete perso impossessatevi del DVD per una serata d'intrattenimento a base di Zombi, Alieni, Piogge Acide, Bullet Time, Sangue, Frattaglie e tanto, tanto divertimento... da vedere. Il Trailer: http://movies.apple.com/movies/lionsgate/undead/undead_320.mov Ultime Visioni: Undead (***) Curse of Maya (*) Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani (***) King Kong - 2005 (***) Inside Man (***) Le Colline Hanno gli Occhi (**) The Blues Brothers (***) |