Nick: micetta73 Oggetto: FALSI AMICI NAPOLETANO-ITALIAN Data: 11/5/2006 10.1.38 Visite: 231
avendo a ke fare tutti i giorni da parekki anni con la lingua napoletana mi rendos emrpe + conto di quanto questa lingua sia strapiena di falsi amici con l'italiano. questo fenomeno linguistico tra l'altro sfocia nella tradizione culturale creando a volte, (se non spesso) equivoci, e battibecchi. eccovi degli esempi: scarpette e scarponi. in lingua italiana le scarpette sono quelle delle ballerine di danza classica, al massimo ( ma con qualke forzatura) quelle da calcio, + comunemente kiamate scarpini. in napoletano le scarpette sono quelle da ginnastica quando non anke gli scarponi da montagna, quando invece in napoletano gli scarponi sono gli zoccoli,anke aperti (tipo dottor scholl's per intenderci) falasi amici gastronomici. qui la questione si fa spinosa, proprio perkè il rapporto ke i napoletani hanno con la cucina rasenta il dogmatico soprattutto per certe specialità. ragù e bolognese.ogni volta ke parlo di ragù a casa di mio marito quasi si offendono (e lo kiama ragù!!!): in tutta italia per ragù si intende quella ke a napoli viene kiamata bolognese, in quanto il ragùna poletano viene kiamato solo "ragù"(raù) solo a napoli e zone limitrofe, fuori dalla campania viene kiamato ragù napoletano, e in molte regioni non è assolutamente conosciuto. la genovese: per genovese nel resto d'italia si intende il pesto alla genovese (per i genovesi il pesto è un dogma come lo è il raù a naopoli) preparato solo ed esclusivamente con basilico ligure,olio ligure,pinoli, parmigiano, pecorino (diffidate di tutti gli intrugli ke presentano altri ingredienti come coste,noci eccetera).per i napoletani la genovese è quello ke nel resto d'italia viene kiamato "ragù bianco" o "ragù in bianco". soffritto: altro faslo amico ke crea gorssi problemi: a napoli il soffritto è tipo trippa o tipo "pajata" romana, inetstini cotti in umido. nel resto d'italia e cmq in italiano il soffritto sono le verdurine ke si soffriggoo come base di salse risotti eccetera e appunto ragù (bolognese)(carota cipolle sedano). E' normale ke un italiano ke non frequenta napoli non sia a conoscenza di questo fenomeno ke è quasi + culturale ke linguistico,ma la xosa curiosa è ke moltissimi napoletani non sono affatto a conoscenza del fatto ke in tutto il resto d'italia oggetti e specialità gastronomiche vengano kiamati in tutt'altro modo.... "the sky's gone out" |