Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: One*
Oggetto: "The L Word"
Data: 11/5/2006 17.32.35
Visite: 72

 



L'IDEA

OMOSESSUALITÀ LESBO: ULTIMA FRONTIERA
Raccontare senza ipocrisie l'altra metà del mondo. Questa è l'idea da cui sono partiti gli autori, o meglio, le autrici del serial. Si, perché "The L Word" non è soltanto la prima serie TV sull'omosessualità al femminile, ma è anche interamente ideato, scritto, diretto e prodotto da donne dichiaratamente lesbiche. "Quello che voglio è raccontare grandi storie che appassionino la gente" - ha dichiarato Ilene Chaiken, deus ex-machina della serie - "La sfida è mostrare l'universalità delle nostre vite e far vedere cose mai viste prima sullo schermo". Già, perché secondo gli autori l'universo femminile è complesso e ramificato e ormai è impossibile dividere semplicisticamente il mondo in lesbo ed etero, tenendoli su due binari paralleli: bisogna metterlo in mostra nella sua interezza e nelle sue interazioni. Emblematico in questo senso il gioco di parole del titolo del serial, "The L Word", dove la lettera L (che sta per Lesbian, ma anche per Love, Lies, Los Angeles, e...) è quella che manca al mondo (world) per essere "completo".

ED E' SUBITO CULTO
In genere è molto difficile che un telefilm sollevi troppo interesse o faccia discutere ancora prima che venga messa in onda una sola puntata. Bene, "The L Word" è cominciato a diventare un fenomeno di costume mesi prima che venisse girato: il cast non era ancora definitivo quando sul Web già erano spuntati decine di gruppi di discussione e siti amatoriali. Ma l'idea di partenza da sola non può mai bastare. Per rendere un progetto un successo reale servono storie che funzionino, come quelle uscite dalle penne di Rose Troche e Guinevere Turner, già regista e attrice-sceneggiatrice di "Go Fish" (pellicola cult sul mondo gay), che hanno riformato la premiata ditta in occasione di "The L Word", diventato in poco tempo manifesto dalla comunità lesbica internazionale.

UNA SFIDA DIFFICILE E "IMPORTANTE"
Le tematiche forti (inseminazione artificiale, coming out, ecc...) ma anche l'ironia e l'efficacia dei dialoghi (mai banali) sono infatti le caratteristiche vincenti del serial. Trasmesso per la prima volta dal canale americano Showtime - che nel 2004 ha rischiato di tasca propria con un telefilm ritenuto troppo azzardato, "The L Word" è giunto alla sua terza stagione, ripagando con gli interessi l'investimento iniziale del network.
Mandato in onda in decine di paesi - tra cui Gran Bretagna, Olanda, Francia, Danimarca, Israele, Cina, Brasile, Giappone e Sud Africa - "The L Word" ha fatto scalpore ovunque sia stato trasmesso, spesso scandalizzando per le scene di sesso saffico, ma ancora più spesso facendo riflettere sulla condizione omosessuale.




http://www.la7.it/the_l_word/lworldSoggetto.shtml?24




qualcuno di voi lha visto?
cosa ne pensate?


Credo nelle coincidenze.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


"The L Word"   11/5/2006 17.32.35 (71 visite)   One*
   re:"The L Word"   11/5/2006 17.53.51 (50 visite)   Flydafne*
   re:"The L Word"   11/5/2006 20.15.11 (38 visite)   Kashmir (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/05/2006
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
vai in modalità avanzata