Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: re:digitale terrestre AIUTOOOOOO
Data: 4/2/2004 18.51.53
Visite: 37

COME FUNZIONA IL DIGITALE TERRESTRE

Il segnale televisivo non sarà più in forma continua come un’onda, ma verrà campionato a intervalli fissi secondo regole matematiche, il campionamento trasforma le immagini analogiche in sequenze di numeri binari. La tecnologia del digitale terrestre DVB-T è molto simile a quella satellitare DVB-S, nel secondo caso il segnale è monodirezionale (satellite-parabola) mentre per il digitale terrestre la trasmissione delle immagini e dei suoni va incontro a fenomeni di rifrazione e riflessione che degradano il segnale, per questo è utilizzata una tecnica chiamata multiportante.

COSA SERVE PER VEDERE LE TRASMISSIONI TV IN DIGITALE

Per vedere i canali televisivi in digitale su un comune televisore serve uno strumento che trasformi il segnale digitale in analogico, questo strumento si chiama set-top-box, o decoder digitale terrestre, o ricevitore digitale terrestre. Sono già in commercio televisori digitali, per i quali non serve acquistare un decoder digitale. Attualmente sono già in commercio diversi decoder digitali più o meno con le stesse funzioni. A nostro avviso quello che un decoder digitale dovrebbe avere è menù in italiano, menù osd (per una facile installazione), possibilità di memorizzare fino a 200 canali, almeno una presa scart, uscita audio digitale (S/P-DIF) (Dolby Digital AC 3), supporto MHP, un modem integrato per l’utilizzo della pay tv, porta seriale per l’aggiornamento software ( non necessaria nel caso di aggiornamento over the air del software in modo automatico e/o manuale ) supporto formati video 3:4, 16:9 letter box. L’ideale è che il set-top-box (decoder digitale) sia dotato di un hard disk interno (almeno 80 gb) per la registrazione dei canali digitali con almeno la possibilità di avviare e interrompere la registrazione ad orari prestabiliti. Una alternativa all’ HD interno potrebbe essere un masterizzatore DVD incorporato. Attualmente esistono già schede DVB-S per il computer, presto saranno disponibili anche schede DVB-T con le quali sarà possibile vedere sul computer i programmi televisivi del digitale terrestre e utilizzare il computer come videoregistratore.

SERVE UNA PARABOLA PER VEDERE I CANALI TV

Per vedere i canali tv del digitale terrestre non serve acquistare una parabola, perché la ricezione dei canali televisivi avviene tramite la comune antenna tv, quella installata nella maggior parte delle abitazioni. Potrebbero sorgere alcuni problemi nel caso di impianti condominali centralizzati, nel caso di segnali analogici che coesistono, nello stesso impianto, con segnali digitali. Gli impianti centralizzati che potrebbero causare problemi sono quelli a larga banda. Nel caso del segnale analogico interferenze di vario tipo permettono comune la visione, anche se non ottimale, del canale televisivo, mentre nel caso di segnale digitale le interferenze non permettono la visione del canale tv nel televisore per ex immagini a mosaico, audio disturbato, schermo nero.

QUANTI CANALI IN DIGITALE POSSO VEDERE

Con la tv analogica per ogni frequenza e possibile trasmettere e quindi ricevere un solo canale, mentre le trasmissioni in digitale possono essere compresse, questo permette di trasmettere 4, 6 canali per ogni frequenza (multiplex). In Italia si pensa di trasformare in digitale 55 degli attuali 59 canali Vhf e Uhf, quindi con un multiplex pari a 4 possiamo vedere 220 canali (55x4). Ad oggi la RAI trasmette in digitale rai news 24, rai sport, rai educational, mentre mediaset trasmette in digitale canale 5, rete 4, italia 1, Bbc, Coming Soon Television, Class TV, VJ Television.

QUALI VANTAGGI SI HANNO O SI AVRANNO CON IL DIGITALE TERRESTRE

Il primo vantaggio, quello sicuramente più evidente, è nella qualità del segnale audio-video, paragonabile quasi a quella di un DVD, altri vantaggi sono: la moltiplicazione dei canali, si potranno vedere fino a 220 canali circa, la possibilità di vedere i canali digitali in qualsiasi luogo raggiunto dal segnale (portabilità, chissà forse vedremo la tv anche sul nostro cellulare), infine c’è l’interattività. Con l’ interattività è possibile interagire con il programma digitale che stiamo guardando, a seconda del canale, è possibile vedere un film ad un determinato orario, acquistare prodotti, partecipare ad una trasmissione a quiz ecc… Tutto questo è possibile grazie alla presenza nel set-top-box di un modem con il quale si possono inviare dati.

INFO SUL DIGITALE TERRESTRE

Il Digitale Terrestre (DVB-T) è un sistema di diffusione del segnale tv in modo digitale, si possono ricevere canali tv digitali con la comune antenna televisiva, non serve installare una parabola. Entro il 2006 la televisione analogica sarà completamente sostituita dalla televisione digitale, lo prevede il decreto legge Gasparri approvato nel 2002.

CONTRIBUTO STATALE

La finanziaria 2004 prevede contributi statali a stostegno dell'innovazione tecnologia e delle comunicazioni, in particolare come nel 2003 c'è un contributo per l'acquisto o il noleggio di un ricevitore o decoder per la ricezione dei segnali televisivi in digitale e un contributo per chi accede a internet con la banca larga, adsl, fibra ottica. Ecco l'articolo nel dettaglio.
INTERVENTI A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE COMUNICAZIONI
Articolo 19
Contributi per la diffusione presso gli utenti di ricevitori per la televisione digitale terrestre e per agevolare l’accesso alla larga banda ad Internet nonché altri interventi in materia di comunicazioni.
1. Per l'anno 2004, nei confronti di ciascun utente del servizio radiodiffusione, in regola per l’anno in corso con il pagamento del relativo canone di abbonamento, che acquisiti o noleggi un apparecchio idoneo a consentire la ricezione dei segnali televisivi in tecnica digitale terrestre (T- DVB) e la conseguente interattività, è riconosciuto un contributo statale pari a 150 euro. La concessione del contributo è disposta entro il limite di spesa di 135 milioni di euro.
2. Un contributo statale pari a 75 euro è altresì riconosciuto alle persone fisiche o giuridiche che acquistano o noleggiano o detengono in comodato un apparecchio di utente per la trasmissione o la ricezione a larga banda dei dati via Internet. Il contributo è corrisposto mediante uno sconto di ammontare corrispondente, praticato sull’ammontare previsto nei contratti di abbonamento al servizio di accesso a larga banda ad Internet, stipulato dopo il l dicembre 2003. La concessione del contributo è disposta entro il limite di spesa di 30 milioni di euro.
3. Il contributo di cui al comma 2 è riconosciuto, nel caso dell’acquisto, immediatamente sulle prime bollette di pagamento e fino alla concorrenza dello sconto. Nel caso del noleggio o della detenzione in comodato, il cui contratto deve avere durata annuale, il contributo è riconosciuto ripartendo lo sconto sulle bollette del primo anno.
4. Con decreto del Ministro delle comunicazioni, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definiti i criteri e le modalità di attribuzione del contributo.
5. Il finanziamento annuale previsto dall’articolo 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, è incrementato di l0 milioni di euro a decorrere dall’anno 2004.
6. È autorizzata l’ulteriore spesa di euro 5 milioni per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006 per la proroga della convenzione tra il Ministero delle comunicazioni e il Centro di produzione S.p.A., stipulata ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 1l luglio 1998, n. 224.
7. Sono abrogati l’articolo l0, comma 1, e l’articolo 12 del regio decreto legge 21 febbraio 1938, n. 246, convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880.

COPERTURA DIGITALE TERRESTRE

Non possiamo fornire un elenco completo delle città, dei comuni, delle province raggiunte dal segnale della tv digitale terreste. Sul sito della RAI e sul sito di Mediaset è presente un elenco aggiornato dei comuni raggiunti dal digitale terrestre. Per vedere in quali comuni d’Italia è possibile vedere i canali digitali di Madiaser collegati a questo indirizzo:
http://www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/ricerca.html mentre se vuoi sapere in quale città puoi vedere i canali digitali della RAI raggiungi questa pagina:
http://www.raiway.rai.it/DTT-INTERNET.htm gli indirizzi potrebbero cambiare in ogni momento, se i link non sono più validi segnalano nel box in fondo alla pagina.

Caratteristiche Decoder:
http://www.digitale-terrestre.com/public/decoder-digitale-terrestre/decoder-digitale-terrestre.asp




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


digitale terrestre AIUTOOOOOO   4/2/2004 17.43.9 (158 visite)   micetta73
   re:digitale terrestre AIUTOOOOOO   4/2/2004 17.57.0 (70 visite)   Zipper75
      x zipper   4/2/2004 17.58.44 (58 visite)   micetta73
      re:digitale terrestre AIUTOOOOOO   4/2/2004 18.40.26 (41 visite)   NEVERLAND
         re:digitale terrestre AIUTOOOOOO   4/2/2004 18.51.53 (36 visite)   NEVERLAND
            re:digitale terrestre AIUTOOOOOO   4/2/2004 18.53.4 (31 visite)   NEVERLAND
               Marittie.....   4/2/2004 22.30.27 (34 visite)   MadDog
   re:digitale terrestre AIUTOOOOOO   5/2/2004 0.35.8 (27 visite)   Agrado* (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 05/02/2004
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata