Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: SPUTAFUOC
Oggetto: L'ITALIA DI PRODI
Data: 20/10/2006 9.59.28
Visite: 399

Fitch e S&P abbassano il rating dell'Italia La valutazione della prima agenzia classifica ora l'affidabilità dei titoli pubblici da "AA" a "AA-"
NEW YORK (USA) - Piccolo declassamento del debito pubblico italiano da parte dell'agenzia di rating internazionale Fitch. Il livello è stato spostato da "AA" a "AA-". L'outlook è stato rivisto a "Stabile" al posto dellla classificazione "Negativo" assegnata nel maggio 2006. E un declassamento, da "AA-" ad "A+" arriva anche da Standard & Poor's. Il titolo del documento sull'Italia è «Finanziaria italiana 2007: si chiude la porta su un'altra possibilità di risanamento». Nessuna modifica in vista invece per l'agenzia Moody's.
Il presidente del Consiglio Romano Prodi (Emblema)
DEBITO PUBBLICO - Fitch riconosce l'impegno dei «leaders» del governo Prodi per un «bilancio responsabile» ma ritiene che «sarà difficile che riuscirà ad attuare le forti riforme di bilancio necessarie per riportare l'avanzo primario al 3,5% del Pil nel breve o nel medio termine, come sarebbe necessario per riportare fermamente il debito pubblico su un percorso di discesa nei confronti del Pil». «Non è chiaro quanto dell'aumento a sorpresa del gettito fiscale sia strutturale o rappresenti un miglioramento soltanto ciclico che riflette l'attesa accelerazione della crescita del pil all'1,6% dal livello zero del 2005» aggiunge l'agenzia di rating. Pesante anche la valutazione di Standard & Poor's: la riduzione del rating sull'Italia «riflette la risposta inadeguata del nuovo governo alle sfide strutturali dell'economia e del bilancio dell'Italia», ha affermato in una nota l'analista Moritz Kraemer che aggiunge: «la finanziaria fa poco per avanzare significativamente sulla strada di riforme sul lato dell'offerta e nei fatti porterà ad un aumento netto della spesa in percentuale del pil invece di ridurre l'alta spesa, che è la causa di fondo degli squilibri di bilancio italiani».
SFORZO SERIO - Lo sforzo di correzione dei conti del governo Prodi è «serio» secondo Fitch ma per quanto riguarda la correzione da 15 miliardi di euro previsti nella finanziaria 2007 ritiene che «una larga parte delle misure della correzione netta rifletta attesi miglioramenti dell'esazione fiscale e dell'efficienza della spesa pubblica». Ma, sottolinea Fitch, «mentre riconosciamo lo sforzo serio fatto in questi settori, è molto difficile valutare l'impatto e i tempi di questi miglioramenti di efficienza sull'andamento del bilancio».
L'ANALISI - L'analista responsabile di Fitch per l'italia, Brian Coulton, in un'intervista al quotidiano britannico Daily Telegraph aveva anticipato la tendenza. «E' molto difficile trovare veri tagli alle spese nella Finanziaria- ha detto Coulton al quotidiano britannico - non c'è molto a livello di tasse straordinarie. Per quanto gli sforzi siano lodevoli, non riusciranno a raccogliere molto denaro rapidamente. Questo tipo di misure ci lascia piuttosto scettici come agenzia di rating».
LA REPLICA DI PRODI - Immediata replica alla decisione di Fitch del presidente del Consiglio Romano Prodi: «Si tratta di un allarme ampiamente previsto e che ci ha spinto ad approntare una finanziaria rigorosa e impegnativa». Il premier assicura poi che i prossimi giudizi «vedranno registrare un segno positivo».
«L'analisi e il giudizio di agenzie di rating internazionali diffusi oggi sulla situazione dell' azienda Italia - afferma il premier in una nota - sono esattamente quelli da noi denunciati dal primo giorno di governo. Purtroppo si tratta di un allarme ampiamente previsto e che ci ha appunto spinto ad approntare un Dpef di ampia portata e una legge Finanziaria rigorosa e impegnativa». «Siamo certi - conclude la nota - che i prossimi giudizi, quelli cioè che terranno conto delle politiche economiche di questo governo e non di come il Paese è stato lasciato dal precedente, vedranno registrare un segno positivo».
Le dichiarazioni di Prodi sono poi state giudicate dall'ex premier e capo dell'opposizione Silvio Berlusconi come «irresponsabili».
IL GIUDIZIO DI PADOA-SCHIOPPA - A difesa della Finanziaria interviene anche il ministro dell'Economia. «Prendo atto del giudizio espresso dalle agenzie di rating Fitch e Standard & Poor's. Noto gli apprezzamenti che accompagnano la valutazione sulla manovra espressa da Fitch. Non entro nel merito del giudizio politico che sostanzia il comunicato di Standard & Poor's, di cui attendo il documento tecnico annunciato» dice in una nota Tommaso Padoa-Schioppa. «Sottolineo - aggiunge il titolare di via XX settembre - che questa legge finanziaria compie la correzione strutturale di una pesante situazione ereditata, dà sostegno a importanti programmi di sviluppo e permette di rispettare pienamente gli impegni assunti con l'Unione europea».
DECLASSATO ANCHE IL COMUNE DI MILANO - Oltre all'Italia Fitch ha declassato il rating di sei enti locali italiani, tra cui la Regione Lombardia e il Comune di Milano. La valutazione a lungo termine passa ad «AA-» da «AA». Stesso declassamento anche per le Province di Como e Grosseto e per i Comuni di Cagliari e Pisa. La decisione, spiega l'agenzia, deriva dalla decisione di tagliare il rating della Repubblica Italiana ad «AA-» da «AA».

Se il governo vuole duraredi Dario Di Vico STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
Per Standard & Poor's, la più prestigiosa delle due agenzie di rating che si sono pronunciate ieri (l’altra è Fitch), l'Italia è meno affidabile del Portogallo ed è nella categoria, la A+, di Malaysia e Botswana. Unica e relativa consolazione: siamo sopra la Grecia. Ai mercati la prima finanziaria del governo Prodi non è piaciuta, l'assenza di interventi strutturali sulla spesa è stata considerata un grave errore e una prova che gli equilibri di potere nella maggioranza si sono spostati a favore delle forze più estranee alle esigenze del risanamento. I severi giudizi delle agenzie ci dicono a chiare lettere che, nonostante il governo conti alcune delle personalità italiane più stimate all'estero, le scelte adottate appaiono in contrasto con le loro biografie. E il dispetto è ancora più grande se si guardano i dati dell'economia reale diffusi ieri: gli ordini (+22,2%) e il fatturato delle imprese (+12%) segnalano addirittura un boom. «Ora o mai più» si era detto all'inizio di settembre e invece si è persa l'occasione di sfruttare la ripresa per impostare una vera politica di risanamento e rilancio della competitività. E pur riconoscendo che gran parte delle osservazioni contenute nella replica del ministro Tommaso Padoa-Schioppa sono sensate, non si può non sottolineare come le agenzie di rating operino in base a procedure codificate e a una griglia di parametri oggettivi. Mabasta un giovedì nero— che si aggiunge a un mercoledì altrettanto scuro con sondaggi di popolarità estremamente negativi per l'esecutivo—a far dire che il governo è giunto (con grandissimo anticipo) al capolinea? No, il governo Prodi non cadrà né tra un giorno, né tra una settimana, né tra un mese e forse nei panni degli onorevoli Enrico Boselli e Vannino Chiti avremmo fatto a meno di dettare alle agenzie un’excusatio non petita («Se il governo cade si va a votare»).
Chi ha a cuore le sorti del Paese tifa per governi di legislatura e per un itinerario che concentri nei primi anni, al riparo dal ciclo elettorale, le azioni più incisive di riforma. Invece abbiamo avuto finora una finanziaria à la carte, con la tassa di successione che un giorno entra e l'altro esce e con la cifra-record di 254 emendamenti presentati dagli stessi ministri che pochi giorni prima avevano approvato lo schema di legge di bilancio. E' noto come il governo goda di una risicata maggioranza al Senato e alla Camera abbia prevalso per soli 25mila voti popolari. In queste condizioni l'approvazione di una finanziaria può assomigliare a un Vietnam e un premier che voglia durare cinque anni ha una sola scelta: nascondere nel mazzo l'asso pigliatutto, dimostrarsi inclusivo, allargare il consenso, muoversi cioè sulla falsalinea di quanto ha consigliato il presidente della Repubblica. Finora non è stato così. Le comunità che hanno rivolto obiezioni — in diversi casi fondate — sono state immediatamente inserite nella categoria degli evasori. E il tavolo dei volenterosi, un esperimento politico che avrebbe potuto aiutare l'iter parlamentare della manovra, è stato ridotto al silenzio. Romano Prodi in più occasioni ha avvertito gli alleati che se dovesse andare a casa lo seguirebbero anche loro. Ed è questo il motivo per cui il governo non cadrà. Ma ci si può accontentare di durare solo in base a questa motivazione? Non è il caso di coltivare disegni più ambiziosi? Non tutto è perduto, ci sono ancora le condizioni per impostare una politica economica lungimirante, per coinvolgere in un disegno di modernizzazione parti politiche che non sono conteggiate nel perimetro della maggioranza. Chi include vince.

Questo esecutivo è bocciato da finanza internazionale e da elettori» Berlusconi attacca: «Prodi se ne vada» «Cerca di scaricare le decisioni delle agenzie di rating sul precedente governo. È un irresponsabile e mente» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO

Silvio Berlusconi al suo arrivo a Verona per la messa di Benedetto XVI (Afp)
ROMA - «Il declassamento del debito pubblico italiano da parte delle grandi agenzie di rating internazionali è una pessima notizia: per il mondo della produzione, per i risparmiatori, per il Paese». Lo sottolinea il presidente di Fi, Silvio Berlusconi in una dichiarazione diffusa dall'ufficio stampa azzurro, commentando il giudizio dell'agenzia internazionale Fitch, che ha declassato il rating dell'Italia. «Ma ancora peggiori - avverte l'ex premier - e di una gravità inaudita sono le dichiarazioni del premier Prodi, che cerca di scaricare queste decisioni sul precedente governo. Dichiarazioni irresponsabili e contrarie al vero. Le motivazioni della decisione di queste agenzie sono lì, nero su bianco, e sono una solenne e sonora bocciatura di questa finanziaria».

DIMISSIONI - «La riduzione del rating - spiega Berlusconi - basta saper leggere, è motivata da Standard & Poor con la risposta inadeguata del nuovo governo alle sfide strutturali dell'economia e del bilancio dell'Italia. Il titolo del documento parla chiaro "Finanziaria italiana 2007", si chiude la porta su un'altra possibilità di risanamento. Questo - conclude - non è soltanto il governo delle tasse e del mancato sviluppo. Questo è un governo che, bocciato dalla maggioranza degli italiani, dalla Banca d'Italia, dalla finanza internazionale, dovrebbe avere il buon senso di restituire le chiavi di palazzo Chigi, prima di arrecare altri e irreparabili danni al Paese».
19 ottobre 2006

Allo stadio Bentegodi alla Messa di Benedetto XVI Verona: insulti a Prodi, applausi a Berlusconi Cori di «Silvio Silvio» e inviti a «liberare l'Italia» mentre il Cavaliere tende l'orecchio per «ascoltare meglio» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO

Prodi e Berlusconi in una foto d'archivio (Ansa)
VERONA - Insulti a Prodi, applausi a Berlusconi allo stadio Bentegodi a Verona per la Messa di Benedetto XVI. Il presidente del Consiglio Romano Prodi, al momento di lasciare lo stadio, è stato raggiunto dagli insulti piovuti dagli spalti da parte di un gruppo di fedeli. Poco prima del capo del governo aveva lasciato l'impianto Silvio Berlusconi accompagnato dal presidente di An, Gianfranco Fini. A Berlusconi il pubblico ha riservato invece applausi e cori che scandivano il suo nome e lo incitavano a «liberare l'Italia». Berlusconi ha più volte teso l’orecchio per «ascoltare meglio» i cori a lui dedicati. Applausi anche nei confronti di Fini.
«OPERA DI UNA CLAQUE ORGANIZZATA» - Sulle contestazioni al presidente del Consiglio in ambienti vicini a Romano Prodi si è sottolineato che «si è trattato di un episodio marginale. Appare chiaramente l'opera di una claque organizzata».
20 ottobre 2006

E' UNA VERGOGNA... Sprattutto per chi lo ha votato.


e intanto...

LA FINANZIARIA. IL CASO

Vestiti, autoblù e arredi I politici costano il 36% in più
Parlamento e istituzioni: così dal 2001 sono cresciute le spese

Che sarti, i sarti del Senato! Facesse una convenzione con Cenci o Caraceni, Palazzo Madama spenderebbe forse di meno. Dal 2001 in qua la spesa per mettere in divisa un commesso, dalla giacca ai calzini, è cresciuta al netto dell' inflazione del 103%. Arrivando a 1.815 euro a testa. Oltre tre milioni e mezzo di lire. L' anno. Ma questo è solo un dettaglio tra i tanti. Il dato centrale è che, mentre chiedeva al Paese di fare sacrifici, il Palazzo della politica ha continuato come prima. Anzi: peggio. I numeri, come dimostrano le nostre tabelle, non lasciano dubbi. L' unica cifra rimasta quasi identica negli ultimi cinque anni è quella scritta nella busta paga annuale del presidente della Repubblica (poco sotto i 220 mila euro, il che significa che in termini reali il capo dello Stato è oggi un pò meno pagato di ieri). Per il resto, ci costa meno il Cnel (Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro) e di più tutto il resto. Dice l' Istat che il costo della vita, nell' ultimo lustro, è cresciuto complessivamente del 13%? Bene: il peso sulle pubbliche casse degli organi costituzionali è aumentato del 36,56%. Fatta la tara all' inflazione, del 24%. In moneta reale: 343 milioni, 151 mila e rotti euro. Cioè 664 miliardi di lire. In più. Per carità, alla larga dal qualunquismo. Viva la democrazia, viva il Parlamento, viva il Quirinale. Ma possibile che la macchina del Colle proprio non potesse risparmiare un cent dei 64 milioni di euro in più che costa oggi rispetto al 2001? E a Palazzo Madama, sinceramente, non potevano dare una sforbiciatina ai 147 milioni e mezzo di euro supplementari di spese correnti che hanno fatto lievitare i costi fino a 527 milioni l' anno? E a Montecitorio, non potevano limare le stesse spese correnti perché non si impennassero fino alla quota di 940 milioni, con un aumento di 124 milioni? Le percentuali dei rincari (veri, al di là dell' inflazione) sono lì, sotto gli occhi: dal 2001 ad oggi la macchina del Quirinale costa il 42% in più, quella del Senato il 39%, quella della Camera il 15%, quelle della Corte Costituzionale e del Csm intorno al 29%. Colpa della maggioranza di destra e di Berlusconi, che al momento di prendere in mano il Paese aveva promesso che con lui lo Stato e i suoi organismi sarebbero stati più snelli? Sì. Ad esempio il bilancio del Senato di cui parliamo è stato presentato il 9 febbraio e quello della Camera il 15 marzo. Però non sono stati mai seriamente contestati dalla sinistra prima delle elezioni e sono stati poi approvati nelle ultime settimane dalla maggioranza d' oggi. Di più: la stessa finanziaria "lacrime e sangue" voluta da Romano Prodi per il 2007, prevede sventagliate di tagli ovunque, meno che per gli organi costituzionali. Che ci dovrebbero costare (auguri) altri 38 milioni di euro supplementari. Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Quanto alle voci che hanno fatto lievitare le spese, del Quirinale non sappiamo (per ora) nulla. Nonostante la battaglia per la trasparenza di isolati donchisciotte, il bilancio della Presidenza della Repubblica (che dieci anni fa prevedeva ad esempio 14 miliardi per mantenere 274 corazzieri e 60 cavalli e la manutenzione di 236 arazzi, 280 orologi e 285 tappeti) è ancora secretato. E i «libri di cassa» dei due rami del Parlamento contengono voci così fumose (un esempio alla Camera: «emolumenti per servizi di segreteria»: 15 milioni di euro) che se li mettesse a bilancio un' azienda privata si vedrebbe arrivare la Finanza: «Cioè?» Ciò che si può capire, però, basta e avanza per farsi un' idea chiarissima: il risparmio «a casa propria» non è il primo obiettivo dei deputati né quello dei senatori. Certo, sulle ricche indennità quotidianamente nel mirino dei giornali e delle tivù non si sono arrischiati. Non era il caso, con Tremonti che si sfogava dicendo «chi me l' ha fatto fare di diventare ministro di un Paese così povero?» e le sinistre che dall' opposizione dipingevano scenari foschi dove, per dirla con Giuliano Ferrara, «mancava il latte per i bambini». Anzi: considerata l' inflazione, le «indennità» (una delle voci dello stipendio vero, cui vanno in realtà sommate tante altre prebende assai succose) sono aumentate di una virgola (più 0,5%) alla Camera e sono addirittura calate (-7,3%) al Senato. Sul resto, però... A Montecitorio, per dire, i rimborsi spese sono cresciuti oltre l' inflazione del 9,5%. I vitalizi agli ex deputati (che pesano per 127 milioni di euro: 35 più delle indennità dei parlamentari in carica, a riprova di come per anni la gestione delle pensioni agli onorevoli sia stata scriteriata) del 10,3%. I «servizi personale non dipendente» (cioè?) del 55%. La «comunicazione e informazione» del 40%. I «servizi igiene e pulizia» del 38%. I «servizi di guardaroba» del 43%. Le «spese di missione» del personale del 57,5%. Per non dire delle impennate più stupefacenti: mentre destra e sinistra, dalla Lega a Rifondazione, ammettevano che andava chiusa la stagione delle autoblù, la voce «noleggio di automezzi» ha visto una impennata da 28 a 140 milioni di euro. Pari a un aumento reale del 357%. Direte: forse usano macchine a nolo per risparmiare sulla più costosa gestione di auto e autisti interni. Può darsi: la voce non è facilmente individuabile. Ma certo se a Montecitorio va come a Palazzo Madama, l' obiezione non regge. Negli ultimi cinque anni, infatti, la spesa per il noleggio di veicoli al Senato si è impennata del 36% oltre l' inflazione mentre, in parallelo, il costo della «gestione autoparco» (da 116 a 220 mila euro) veniva quasi raddoppiato e contemporaneamente erano più che raddoppiati (più 122%) gli «acquisti di autoveicoli». E allora, come la mettiamo? E cosa sono mai i «compensi per prestazioni di carattere professionale» passati da un milione e 291 mila euro a quasi tre milioni? E come si possono spendere 35 mila euro di «tessere di riconoscimento», cioè quasi 25 mila più che nel 2001? E come possono aumentare rispettivamente del 33% e del 90%, sempre al di là dell' inflazione, le spese per «arredi e tappezzerie» e della «rilegatura di libri e periodici»? Le voci più interessanti, però, sono quelle che riguardano il personale. Non ci era stato spiegato, cinque anni fa, che gli organici erano troppo gonfi e occorreva avviare una sana politica di riduzione degli addetti? Bene: i dipendenti della Camera (112 mila euro di stipendio medio: 26 mila più del presidente del Consiglio, dopo il taglio di qualche giorno fa) sono passati da 1.757 a 1.897: 140 in più, per un costo di oltre 212 milioni di euro di buste paga. Quanto a quelli del Senato, erano talmente tanti allo scoppio della crisi della prima Repubblica da essere drasticamente ridotti, tra il 1992 e il 2001, da 1.028 a 871. C' erano voluti nove anni per tagliarne 157, ne sono bastati cinque per assumerne 225. E salire al record: 1.096. Di cui 358 commessi, benedetti non solo da un nome più chic («assistenti parlamentari») ma anche da uno stipendio medio di 115.419 euro. A prova di vacche magre. Dice l' Istat che in questi anni gli stipendi dei lavoratori dell' industria sono cresciuti del 2,5% rispetto all' inflazione e quelli dei dipendenti del terziario dello 0,6. Agli «assistenti» è andata meglio: ci hanno guadagnato quasi il 10%. Averne, di anni di crisi come questi... Gian Antonio Stella


VOGLIONO IMBAVAGLIARCI



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 9.59.28 (398 visite)   SPUTAFUOC
   MANC O TIEMP   20/10/2006 10.5.16 (52 visite)   ^NAPALM^
      re:MANC O TIEMP   20/10/2006 10.12.25 (46 visite)   SPUTAFUOC
         re:MANC O TIEMP   20/10/2006 10.14.12 (31 visite)   ^NAPALM^
            re:MANC O TIEMP   20/10/2006 10.16.27 (34 visite)   SPUTAFUOC
               re:MANC O TIEMP   20/10/2006 10.17.59 (33 visite)   ^NAPALM^
                  re:MANC O TIEMP   20/10/2006 10.18.45 (26 visite)   SPUTAFUOC
                     re:MANC O TIEMP   20/10/2006 10.19.25 (32 visite)   ^NAPALM^
         riassuntino???   20/10/2006 11.3.10 (25 visite)   micetta73
   re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.8.1 (31 visite)   MoRpH3uS
      PRODI FISCHIATO   20/10/2006 10.10.24 (29 visite)   ^NAPALM^
      re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.13.31 (28 visite)   SPUTAFUOC
         re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.16.22 (22 visite)   MoRpH3uS
            re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.18.10 (19 visite)   SPUTAFUOC
               re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.18.53 (25 visite)   ^NAPALM^
            re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.19.10 (27 visite)   fefy
               re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.20.43 (28 visite)   SPUTAFUOC
                  re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.22.3 (25 visite)   fefy
                     re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.25.22 (16 visite)   SPUTAFUOC
                        re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.26.7 (31 visite)   fefy
                           re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.27.25 (17 visite)   SPUTAFUOC
                              re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.28.31 (15 visite)   fefy
                  E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.22.18 (28 visite)   ^NAPALM^
                     re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.24.0 (25 visite)   fefy
                     re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.24.40 (25 visite)   SPUTAFUOC
                        re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.25.38 (26 visite)   ^NAPALM^
                           re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.26.36 (26 visite)   SPUTAFUOC
                              re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.27.16 (20 visite)   ^NAPALM^
                                 re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.28.29 (28 visite)   SPUTAFUOC
                                    re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.29.13 (23 visite)   fefy
                                    re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.29.46 (21 visite)   ^NAPALM^
                              re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.28.49 (23 visite)   MoRpH3uS
                                 re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.30.6 (17 visite)   SPUTAFUOC
                                    re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.30.37 (26 visite)   ^NAPALM^
                                       re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.31.30 (24 visite)   SPUTAFUOC
                                          re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.32.29 (22 visite)   ^NAPALM^
                                             re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.33.29 (14 visite)   fefy
                                                CRISTINA*   20/10/2006 10.34.20 (21 visite)   ^NAPALM^
                                                   re:CRISTINA*   20/10/2006 10.35.12 (28 visite)   MoRpH3uS
                                          re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.32.36 (17 visite)   MoRpH3uS
                                             re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.33.27 (11 visite)   ^NAPALM^
                                             re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.35.25 (11 visite)   SPUTAFUOC
                                                NEL MIO CAMPO   20/10/2006 10.38.25 (21 visite)   ^NAPALM^
                                                   ho scritto   20/10/2006 10.39.15 (27 visite)   ^NAPALM^
                                                      re:ho scritto   20/10/2006 10.41.37 (17 visite)   MoRpH3uS
                                                   re:NEL MIO CAMPO   20/10/2006 10.41.34 (11 visite)   SPUTAFUOC
                                                      QUINDI SE CADE   20/10/2006 10.42.28 (22 visite)   ^NAPALM^
                                                         re:QUINDI SE CADE   20/10/2006 10.44.18 (27 visite)   SPUTAFUOC
                                                            re:QUINDI SE CADE   20/10/2006 10.45.31 (19 visite)   MoRpH3uS
                                                               re:QUINDI SE CADE   20/10/2006 10.51.7 (16 visite)   SPUTAFUOC
                                                            re:QUINDI SE CADE   20/10/2006 10.46.39 (15 visite)   fefy
                                                               re:QUINDI SE CADE   20/10/2006 10.52.0 (17 visite)   SPUTAFUOC
                                                                  re:QUINDI SE CADE   20/10/2006 10.52.39 (13 visite)   ^NAPALM^
                                                                  re:QUINDI SE CADE   20/10/2006 11.2.4 (13 visite)   fefy
                                                            DONCAMILLO E PEPPONE LIVE   20/10/2006 10.46.52 (12 visite)   ^NAPALM^
                                                               re:DONCAMILLO E PEPPONE LIVE   20/10/2006 10.54.51 (13 visite)   SPUTAFUOC
                                                                  re:DONCAMILLO E PEPPON   20/10/2006 10.57.40 (11 visite)   ^NAPALM^
                                                                     re:DONCAMILLO E PEPPON   20/10/2006 10.59.15 (15 visite)   SPUTAFUOC
                                                                        re:DONCAMILLO E PEPPON   20/10/2006 11.3.10 (17 visite)   ^NAPALM^
                                                                           re:DONCAMILLO E PEPPON   20/10/2006 11.15.6 (12 visite)   SPUTAFUOC
                                                                              re:DONCAMILLO E PEPPON   20/10/2006 11.22.1 (13 visite)   ^NAPALM^
                                                                                 re:DONCAMILLO E PEPPON   20/10/2006 11.32.54 (15 visite)   SPUTAFUOC
                                                                                    JAA MA PER FAVORE   20/10/2006 11.51.13 (6 visite)   ^NAPALM^
                        re:E QUESTO AGGRAVA   20/10/2006 10.27.28 (22 visite)   Grove
                           Grove   20/10/2006 10.28.41 (19 visite)   ^NAPALM^
                              re:Grove   20/10/2006 10.32.26 (16 visite)   SPUTAFUOC
               re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.30.29 (15 visite)   MoRpH3uS
                  re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.32.9 (26 visite)   fefy
                     re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.33.52 (24 visite)   MoRpH3uS
   re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 10.48.3 (17 visite)   oSs[3]ko
   domanda   20/10/2006 10.54.22 (35 visite)   `ReVaN`
      re:domanda   20/10/2006 10.58.5 (32 visite)   SPUTAFUOC
         re:domanda   20/10/2006 11.3.59 (20 visite)   fefy
            re:domanda   20/10/2006 11.15.42 (33 visite)   SPUTAFUOC
   INCREDIBILE   20/10/2006 11.0.31 (32 visite)   Viola*
      VIOLA SPUTAFUOCO   20/10/2006 11.4.37 (16 visite)   ^NAPALM^
         re:VIOLA SPUTAFUOCO   20/10/2006 11.8.6 (20 visite)   Viola*
            ALLE 5:20 ???   20/10/2006 11.10.23 (21 visite)   ^NAPALM^
               re:ALLE 5:20 ???   20/10/2006 11.12.36 (29 visite)   Viola*
                  re:ALLE 5:20 ???   20/10/2006 11.13.16 (14 visite)   ^NAPALM^
      re:INCREDIBILE   20/10/2006 11.13.41 (26 visite)   SPUTAFUOC
         SBAGLI TU   20/10/2006 11.15.25 (19 visite)   ^NAPALM^
            re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.16.53 (18 visite)   SPUTAFUOC
               re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.19.0 (21 visite)   ^NAPALM^
                  re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.21.21 (21 visite)   SPUTAFUOC
                     re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.23.3 (26 visite)   ^NAPALM^
                        re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.33.44 (24 visite)   SPUTAFUOC
                           re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.37.4 (18 visite)   Viola*
                              re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.38.40 (19 visite)   SPUTAFUOC
                                 A ME NO   20/10/2006 11.45.4 (18 visite)   Viola*
                                    re:A ME NO   20/10/2006 11.47.40 (14 visite)   hogan
                                       ASPE VIOLA   20/10/2006 11.49.59 (13 visite)   ^NAPALM^
                                          NO NAPALM   20/10/2006 11.56.16 (16 visite)   Viola*
                                             questo   20/10/2006 11.59.40 (15 visite)   ^NAPALM^
                                       re:A ME NO   20/10/2006 11.51.42 (11 visite)   Viola*
                                          re:A ME NO   20/10/2006 11.54.29 (20 visite)   hogan
                                    re:A ME NO   20/10/2006 11.50.19 (13 visite)   SPUTAFUOC
                                       scusa ma   20/10/2006 12.1.37 (22 visite)   Viola*
                                          re:scusa ma   20/10/2006 12.5.11 (22 visite)   SPUTAFUOC
                                             i nomi e cognomi???   20/10/2006 12.11.27 (19 visite)   Viola*
                                                re:i nomi e cognomi???   20/10/2006 12.12.52 (21 visite)   SPUTAFUOC
                     Andreotti...   20/10/2006 11.35.4 (16 visite)   {D|4BoLiK
                        re:Andreotti...   20/10/2006 11.37.25 (19 visite)   SPUTAFUOC
                           allora non ci siamo capit   20/10/2006 11.40.59 (19 visite)   {D|4BoLiK
                              re:allora non ci siamo capit   20/10/2006 11.43.10 (24 visite)   SPUTAFUOC
                                 temevo che ..   20/10/2006 11.49.15 (11 visite)   {D|4BoLiK
                                    re:temevo che ..   20/10/2006 12.1.52 (18 visite)   SPUTAFUOC
                                       re:temevo che ..   20/10/2006 12.6.55 (13 visite)   hogan
                                          re:temevo che ..   20/10/2006 12.9.40 (15 visite)   SPUTAFUOC
                                             re:temevo che ..   20/10/2006 12.12.34 (9 visite)   hogan
                                                re:temevo che ..   20/10/2006 12.25.3 (13 visite)   SPUTAFUOC
                                       non so..   20/10/2006 12.9.30 (18 visite)   {D|4BoLiK
                                          re:non so..   20/10/2006 12.11.52 (14 visite)   SPUTAFUOC
                        re:Andreotti...   20/10/2006 11.39.13 (18 visite)   hogan
                           re:Andreotti...   20/10/2006 11.42.53 (10 visite)   fefy
                              re:Andreotti...   20/10/2006 11.49.18 (16 visite)   hogan
                           nono...   20/10/2006 11.44.45 (16 visite)   {D|4BoLiK
                              re:nono...   20/10/2006 11.46.3 (10 visite)   hogan
               re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.25.20 (23 visite)   hogan
                  re:SBAGLI TU   20/10/2006 11.36.0 (18 visite)   SPUTAFUOC
         re:INCREDIBILE   20/10/2006 11.23.47 (22 visite)   Viola*
            re:INCREDIBILE   20/10/2006 11.41.50 (16 visite)   SPUTAFUOC
   re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 11.23.43 (15 visite)   Trouble
      re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 11.45.46 (13 visite)   SPUTAFUOC
         re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 11.50.45 (14 visite)   Trouble
            re:L'ITALIA DI PRODI   20/10/2006 11.52.44 (16 visite)   SPUTAFUOC
               CAPIRE L'ORIENTAMENTO   20/10/2006 11.53.52 (18 visite)   ^NAPALM^
                  re:CAPIRE L'ORIENTAMENTO   20/10/2006 12.8.7 (29 visite)   SPUTAFUOC
                     E VIST?   20/10/2006 12.17.59 (20 visite)   ^NAPALM^
                        re:E VIST?   20/10/2006 12.23.3 (12 visite)   SPUTAFUOC
                           re:E VIST?   20/10/2006 12.31.45 (10 visite)   ^NAPALM^
                              re:E VIST?   20/10/2006 12.46.15 (18 visite)   SPUTAFUOC
                                 VOI CHI?   20/10/2006 12.49.24 (24 visite)   ^NAPALM^
                                    re:VOI CHI?   20/10/2006 12.53.30 (22 visite)   SPUTAFUOC
                                       re:VOI CHI?   20/10/2006 12.55.48 (19 visite)   ^NAPALM^
                                          re:VOI CHI?   20/10/2006 12.57.46 (20 visite)   SPUTAFUOC
                                       re:VOI CHI?   20/10/2006 13.1.25 (25 visite)   Trouble (ultimo)
   Concludendo il discorso   20/10/2006 12.29.48 (16 visite)   SPUTAFUOC
      re:Concludendo il discorso   20/10/2006 12.32.55 (13 visite)   hogan
         re:Concludendo il discorso   20/10/2006 12.43.50 (3 visite)   SPUTAFUOC
      re:Concludendo il discorso   20/10/2006 12.33.37 (21 visite)   fefy
         re:Concludendo il discorso   20/10/2006 12.37.53 (14 visite)   SPUTAFUOC
      SCUSA EH   20/10/2006 12.34.41 (13 visite)   ^NAPALM^
         re:SCUSA EH   20/10/2006 12.43.0 (10 visite)   SPUTAFUOC
            re:SCUSA EH   20/10/2006 12.44.48 (16 visite)   ^NAPALM^
               re:SCUSA EH   20/10/2006 12.48.10 (21 visite)   SPUTAFUOC
      SENTI CARISSIMO   20/10/2006 12.45.13 (13 visite)   `ReVaN`
         ma lasciatelo stare   20/10/2006 12.58.25 (21 visite)   iomilagno
            re:ma lasciatelo stare   20/10/2006 13.1.7 (13 visite)   `ReVaN`

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 20/10/2006
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
vai in modalità avanzata