Nick: NEVERLAND Oggetto: Serie TV: Che Passione! (DVD) Data: 2/4/2004 15.16.45 Visite: 163
Adesso la nuova moda è collezionare telefilm. Dal revival anni '70 delle "Charlie's Angels" e "Spazio 1999" ai cult "X-Files", "E.R." e "Sex & the City", fino a "Band of Brothers" e ai recentissimi "C.S.I.", "Buffy L'Amazzazzavampiri", "Darkangel" e i freschissimi "24" e "Six Under Feet". Cresce in Italia il popolo dei collezionisti di telefilm in digitale. Ma è polemica sui prezzi troppo alti (i cofanetti più abbordabili si aggirano intorno ai 40 euro).
Boom dei telefilm su DVD. Dopo gli effetti speciali in Dolby Digital Surround, i grandi classici in bianco e nero e i blockbuster da box-office la passione per le serie tv invade l'home cinema. E tra nostalgia e vero e proprio culto, mentre a Hollywood dopo l'imminente "Starsky e Hutch (The Movie)" si annuncia anche un film sul mitico "Magnum P.I." con George Clooney, scoppia tra gli italiani la mania del collezionismo di telefilm in digitale.
Se la strada è stata aperta dal mitico Star Trek, con tutte le numerose serie che si sono succedute nel corso dei decenni, sono decine oggi i cofanetti che le major hanno dedicato alle più svariate serie televisive andando a invadere gli scaffali di videoteche e negozi specializzati. Insomma, un vero e proprio fenomeno di costume, che fa leva sugli ascolti eccezionali di serie come "Friends" e "E.R.".
Ma non sono solo le grandi serie ad essere richieste. Si tratta di un'esigenza che ormai è sovrapponibile alla fruizione di film. Il pubblico infatti non è composto da qualche appassionato o dai pochi cultori di serie viste solo sul satellite, ma da centinaia di migliaia di fan disposti a spendere anche 90 Euro per accaparrarsi il proprio cofanetto preferito.
Ora se pensiamo che ogni serie è composta non da una ma da almeno sei stagioni, il giro d'affari si fa decisamente interessante. Perché una serie in DVD vende davvero come un blockbuster, ma costa decisamente di più. Basta pensare che una serie di "Star Trek", che vende esattamente come l'ultimo "Matrix", costa un centinaio di Euro. O alla sterminata serie di "Friends", arrivata per ora a quota 20 DVD, tutti andati esauriti.
Dati confermati dai 3 milioni di euro incassati dalla serie completa di "X-Files", o dalle migliaia di copie che "Buffy", "I Simpson" e "Twin Peaks" stanno macinando, al ritmo di 50 Euro a cofanetto. O appunto il best seller assoluto, "Star Trek": ogni cofanetto costa 100 euro, e ne sono stati venduti 100.000. Considerando che si tratta di serie non proprio di primo pelo, i cui diritti televisivi sono stati venduti più e più volte, per le major sono sicuramente una vera miniera d'oro.
Un business, insomma, che ha immediatamente fatto gola a tutte le grandi case di produzione di DVD. Che hanno fatto a gara per aggiudicarsi i diritti delle serie di maggior successo. E che, esaurito il filone dei cult del piccolo schermo, si sono buttate, come del resto accade per il grande schermo, sui classici e sul "revival". Trovando una vera e propria miniera d'oro. Infatti, dai sessantenni nostalgici del tenente "Sheridan" e di "Maigret" ai teenager pazzi per "Dawson's Creek", dalle trentenni maniache di "Sex and the City" agli appassionati dei telefilm anni Settanta, la domanda non solo non accenna ad esaurirsi, ma cresce ad ogni nuova uscita.
Insomma, domanda e offerta si incontrano, e tutti dovrebbero essere contenti. E invece no. Perché tra serie abbandonate a metà strada, prezzi esorbitanti e attese snervanti per le nuove uscite, i serial fan del digitale non si sentono per niente soddisfatti. E chi può biasimarli? Anni e anni di attesa per rivedere le prime puntate di "Friends", e quando finalmente inizia la collezione in DVD, se la vedono interrompere appena alla quinta stagione. E le altre cinque, invocano a gran voce?
Stessa cosa per i giovani appassionati di "Dawson's Creek". E che dire della scelta di realizzare una serie sconosciuta piuttosto che un must per tutti i serie-dipendenti? Che anche i telefilm siano raccomandati? Sicuramente. Come spiegare altrimenti l'uscita di "Band Of Brothers", flop di terza serata in televisione e megacult in DVD, o la cronica latitanza dagli scaffali di "Visitors" (ovviamente disponibile in USA)? Come spiegare il tradimento vissuto dai fan plurigenerazionali di "Star Trek", che ancora attendono la prima, mitica serie del 1966?
Ma il business è business, e l'invasione dei telefilm in digitale continua. Sia perché il cinema, il grande cinema, ha riscoperto certe serie più o meno mitiche. Sfornando film campioni di incassi, come "Charlie's Angels" con Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Lu, o "The Avengers", con Uma Thurman, e ancora "The Hulk" e l'imminente "Starsky & Hutch". Ma soprattutto perché gli amanti delle serie assicurano una fedeltà d'acquisto impossibile da ignorare. Nonostante il caroprezzi. Perché se due misere puntate in digitale, impreziosite magari dalla puntata pilota, arrivano a costare anche 30 Euro, certi cofanetti passano tranquillamente i 100 Euro.
E il pubblico? Protesta. Alza la voce. Si indigna. Ma compra. Perché il culto è culto, e non si può interrompere un'emozione a metà della settima stagione...
E per finire in bellezza, ecco le classifiche basate sulle vendite dei cofanetti e sulle (numerosissime) richieste dei cultori Italiani: LE SERIE TV PIU' VENDUTE: Star Trek X-Files Twin Peaks I Simpson Buffy, L'Ammazzavampiri Il Commissario Montalbano Friends Spazio 1999 Sex and the city Dawson's Creek LE PIU' ATTESE: Star Trek TOS! Ai Confini della Realtà Visitors Angel Will & Grace Ally McBeal Smallville Streghe Starsky & Hutch Alfred Hitchcock presenta... personalmente attendo con ansia la seconda stagione di Twin Peaks (d'imminente uscita in U.S.A.) e il cofanetto dei Visitos che dovrà essere assolutamente mio a costo di dover dormire sotto i ponti per potermelo comprare (Franti tu dormi con me eh). That's all 4 now, buona DVD Collection a tutti Fonti: DVD.it DVDWeb.it Thrauma.com © Degli Aventi Diritto. |