Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: rockgirl
Oggetto: Country Joe McDonald
Data: 8/1/2007 16.50.30
Visite: 206



sono emozionata
oggi ho scoperto un gruppo, ho scoperto un personaggio, ho scoperto nuova e bella musica.
trattasi di: Country Joe McDonald And The Fish.
praticamente, per farvela breve, questi qui decidono di mettere a punto, fra il sessantasei e il sessantasette, un incontro/scontro fra country, blues, rock, psichedelia e socialismo.
"Electric Music For The Mind And Body", primo album che bene rende l'idea, potete ascoltarlo qui:

http://www.radio3net.ro/1001/?cx=list_piese2&id_album=1570


altre notiziole pescate sulla rete:

Joe McDonald fu il musicista politico che eredito` per una breve stagione il carisma che era stato di Bob Dylan e dei Fugs.
McDonald si trovo` nel posto giusto al momento giusto: la protesta nata con le marce pacifiste esplose nel 1964 nel campus di Berkeley, dall'altra parte della Baia di San Francisco.

McDonald, figlio di un'ebrea e di un comunista, e reduce da quattro anni di marine, si trasferi` nel 1962 a Berkeley e nel giro di tre anni divenne il portavoce sarcastico delle battaglie per i diritti civili. Era folksinger di mestiere, ma politico di passione. Fu sua l'idea dei "rag baby", sorta di comunicati musicali da distribuirsi ai suoi concerti, il primo dei quali usci` su EP nel 1965.

Il suo stile fondeva la polemica sardonica alla Woody Guthrie, la denuncia corrosiva di Bob Dylan e la satira dei Fugs con il sound ilare delle jug-bands. L'assunzione (nel 1965) di un complesso elettrico, i Fish (che nel gergo del Libretto Rosso di Mao significa "i rivoluzionari"), con il diciottenne prodigio Barry Melton alla chitarra e David Cohen a uno dei primi organi Farfisa, comporto` un allargamento dello stile al blues e al rock and roll, con organo, batteria e basso a svariare liberamente sulle arringhe amare e polemiche del cantante. La sua fama fu grande soprattutto nei campus, mentre alle feste della Baia non riusci` mai a conquistare gli hippy: la sua religione era la politica, non l'acido.

Country Joe (come titolavano i primi dischi) aveva un repertorio che spaziava dal vaudeville alla ballata sognante alla jam strumentale. L'album Electric Music For Mind And Body (Vanguard, 1966), uscito fra le fine del 1966 e l'aprile 1967, fu il manifesto del suo hip-socialismo, in particolare la feroce satira alla Fugs di Superbird, la favola amara di Not So Sweet Martha Lorraine (che praticamente traspone la Like A Rolling Stone di Bob Dylan da campus), il tragico Death Sound Blues; ma, a testimonianza di un insolito eclettismo, nel disco convivono anche il country di Sad And Lonely Times, con intrecci di chitarre e armonie vocali, e il soul sgolato di Love. I Fish adottano il sound amatoriale di una jug-band, ma elettrificato nel segno del folk-rock e reso piu` ispido dallo spirito goliardico dei campus e dall' uso della droga (i tamburelli sguinzagliati, i registri irregolari del canto, lo stridio blues delle chitarre).
Il vero genio di McDonald si rivela, anzi, nei brani piu` surreali, come Happiness Is A Porpoise Mouth, un valzer mesto e marziale punteggiato dagli accordi spagnoleggianti della chitarra acustica e poi da un organetto di strada. Bass String e` il piu` stranito ed allucinato, una mini-sinfonia acida che si dilata e rarefa fino a perdere ogni identita` sonora. In queste miniature sperimentali e` piu` evidente l'influsso della civilta` psichedelica: tempi dilatati, vocali allungate, acuti lancinanti, rumori liberi. Culmine del disco e apice della psichedelia di Country Joe e` Grace, lirica serenata per echi, campanelli, tonfi, pizzicati, gocce, e tanti piccoli lenti rumori di sottofondo con la nenia giappponese rifratta come un labirinto di specchi deformanti.
Ancor piu` creativi sono gli strumentali. Section 43, sinistro e orientaleggiante, orchestrato per armonica, Farfisa, tam-tam e tintinno di chitarre, rimane uno dei capolavori dell'acid-rock. The Masked Marauder oscilla fra il rock strumentale da spiaggia guidato dal Farfisa, la marcetta del vaudeville, e le colonne sonore di Morricone.
Nel complesso si tratta di un album in cui la politica e` soltanto un pretesto, un album che in realta` rappresenta piu` lo spirito psichedelico degli hippies di San Francisco che lo spirito rivoluzionario dei radicali di Berkeley.


e chi se lo immaginava!
saluti, beneamati





Eppur va tutto bene
va proprio tutto bene,
manca un po' l'appetito e il valium per dormire l'ho finito.






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Country Joe McDonald   8/1/2007 16.50.30 (205 visite)   rockgirl
   re:Country Joe McDonald   8/1/2007 16.51.49 (57 visite)   keaton
   re:Country Joe McDonald   8/1/2007 16.57.37 (35 visite)   marco
   re:Gustiamoceli   8/1/2007 17.0.30 (41 visite)   keaton
      gustiamoceli?   8/1/2007 17.6.1 (43 visite)   rockgirl
         re:gustiamoceli?   8/1/2007 17.7.17 (29 visite)   keaton
   re:Country Joe McDonald   8/1/2007 17.0.49 (29 visite)   Ery
   re:Country Joe McDonald   8/1/2007 17.37.49 (31 visite)   Grove
      re:Country Joe McDonald   8/1/2007 20.37.43 (19 visite)   marco
   re:Country Joe McDonald   8/1/2007 18.14.52 (26 visite)   pa_yu
   re:Country Joe McDonald   8/1/2007 20.58.58 (18 visite)   oppio_ (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 08/01/2007
Visualizza tutti i post del giorno 07/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/07/2025
vai in modalità avanzata