Nick: JennaKer Oggetto: le grandi riforme Data: 19/5/2004 16.2.44 Visite: 84
In difesa della qualità dell’insegnamento delle lingue nella Scuola italiana Lo studio dell’inglese nella Riforma Moratti vive una palese contraddizione tra le "parole" e i "fatti". Le "parole" - affidate a programmi tv sostanzialmente privi di contraddittorio, agli slogan elettorali e agli spot televisivi - inducono a credere che la Riforma Moratti incrementi e migliori lo studio dell’inglese. I "fatti" - contenuti nel decreto applicativo della legge 53/2003 - rivelano invece che: a) L’inglese, non solo non verrà incentivato alle elementari, ma sarà addirittura quasi dimezzato nell’attuale scuola media. Prima della Riforma Moratti Scuola Elementare 297 ore in 3 anni a partire dalla classe terza (3 ore settimanali) + ulteriore quota oraria (variabile e facoltativa) nelle classi prima e seconda per un monte ore totale, calcolato sui 5 anni, fino a 429 ore. Scuola Media 132 ore annue (tempo prolungato – 4 ore settimanali) 99 ore annue (tempo normale – 3 ore settimanali). Dopo la Riforma MorattiScuola Elementare 297 ore in tutto in 5 anni a partire dalla classe prima (1 ora settimanale in prima; 2 ore settimanali nelle classi successive). Scuola Media 54 ore annue (1 ora e 38 minuti settimanali).
|