Nick: MILLWALL^ Oggetto: ROCK HIP HOP DIALETTO A NAPOLI Data: 27/5/2004 11.2.4 Visite: 285
Come avevo preannunciato in un post precedente si terrà domani l'evento "Rock, Hip Hop e dialetto a Napoli dal 1990 a oggi". Articolato in un convegno la mattina presso l'Aula magna della Facoltà di Sociologia e nel concerto serale (gratuito) degli ALMAMEGRETTA a Piazza Dante. Mi fa piacere se qualcuno degli utenti interessato a queste tematiche ci verrà a trovare. Il tutto nasce dalla tesi che sto preparando dopo essermi reiscritto all'Università, abbandonata a un solo esame dalla laurea in lettere moderne nel 1992. Il percorso che seguirò nel mio intervento, parte da un'analisi degli anni 80 articolata su diversi piani: - Storia economica. La crisi apparente e lo sviluppo sommerso di quel decennio, apertosi con la spaventosa crisi e chiusura della borsa per diversi giorni e il dilapidamento di un terzo del valore borsistico nazionale. La diffusione del personal computer e delle tecnologie informatiche col conseguente mutamento dell'assetto produttivo del paese. L'introduzione dello scontrino fiscale e l'evasione delle tasse. Crescita del debito pubblico ed espansione dei consumi. - Storia politica. La sconfitta operaia alla Fiat dopo i 35 giorni di occupazione della fabbrica. La rottura dell'asse PCI - PSI. La progressiva perdita di peso del PCI (nonostante il migliore risultato di sempre alle europee del 1983) e la stagione del craxismo e del pentapartito. - Storia del costume e dell'immaginario. Disimpegno ed edonismo come rottura dell'immaginario e dei comportamenti giovanili degli anni '70. Nascita dei "paninari" e di una nuova figura giovanile che basa la sua identità sui marchi, con una spiccata attitudine consumistica. - Storia della lingua e Italianizzazione. Sul piano linguistico è il decennio in cui si afferma definitivamente l'italiano in ogni regione del paese, anche se non scompaiono affatto i dialetti. Da un lato la scuola, la stampa nazionale e l'editoria, ma dall'altro con forza molto maggiore Cinema (particolare riferimento alla produzione dei fratelli Vanzina), Radio (nascita dei grandi network nazionali privati esclusivamente al nord), TV (da drive in, a mister fantasy e poi MTV). La mia ipotesi è che questa italianizzazione avvenga su modelli linguistici spiccatamente settentrionali, di cui può essere assunta come testimonianza la diffusione di parole come sfiga, figa, figo, siga, raga, prof, ecc. con caratteristiche genericamente "padane" (sonorizzazione ed economicismo linguistico). - Storia musicale. Esplosione internazionale del pop, testi e musica di facile ascolto e consumo. Analisi delle due maggiori icone musicali del periodo - Duran e Spandau - e delle moltissime "meteore" che producono brani di grande successo per scomparire nel nulla pochi mesi dopo. Disimpegno come caratteristica fondante, in netta contrapposizione e inversione di tendenza rispetto agli anni '70. - Rap dei primi anni 90. Rapporto con la contestazione studentesca nota col nome di "Pantera" e col movimento dei centri sociali autogestiti. Musica dalle forti caratteristiche di denuncia sociale e politica, scelta del dialetto come scelta politica, non nostalgia e adesione alla tradizione, ma schieramento con i ceti meno agiati attraverso la condivisione dei loro registri espressivi. Da un lato musica globale (soprattutto rap dei ghetti neri americani e reggae e ragga jamaicani) e dall'altro dialetto locale. Analisi del fenomeno secondo la categoria del GLOCAL (globale+locale). Gli altri interventi toccheranno più specificamente alcuni dei temi elencati, da un punto di vista linguistico e sociologico. L'Associazione culturale "MusicaLinguaCultura", con il patrocinio del Comune e della Provincia di Napoli, presenta: Rock, Hip Hop e dialetto a Napoli dal 1990 a oggi Saluti di Enrica Amaturo - Preside della Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Modera Patricia Bianchi - Università di Napoli Federico II Relatori Marco Borroni - Esperto di linguaggi hip hop MILLWALL^ - Presidente dell'associazione MusicaLinguaCultura Pietro Maturi - Università di Napoli Federico II Andrea Pomella - Istituto Universitario l'Orientale Lello Savonardo - Università di Napoli Federico II Interviene Gennaro Tesone - Almamegretta Venerdi 28 Maggio 2004 Ore 10.00 Aula I 1 - Facoltà di Sociologia, vico Monte di Pietà 1, (Spaccanapoli nei pressi dell'inizio di Via San Gregorio Armeno) Università degli Studi di Napoli Federico II Ore 21.00 Piazza Dante, concerto del gruppo ALMAMEGRETTA, ingresso gratuito. Si ringrazia Ellegi per aver autorizzato il post.
|