Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Kashmir
Oggetto: Umbria Jazz
Data: 2/6/2004 18.10.53
Visite: 130





Umbria Jazz dal 9 al 18 Luglio a Perugia






Si conferma il nuovo corso il festival di nicchia convive con generi piu’ popolari musica nei teatri e nei club ma anche in grandi spazi


 


Grandissimo jazz ma anche – e più di prima – blues e soul. Icone della canzone pop e della Black Music insieme a nuovi talenti freschi frequentatori delle hit parade. Spazi più grandi e confortevoli per più numerose platee. Non si tradisce però il senso di un festival che rimane tenacemente radicato nel cuore del centro storico di Perugia, fra teatri, club e piazze, e che anzi fa di questo scenario il tratto distintivo della propria unicità.


Umbria Jazz apre così il suo secondo trentennio di vita, riprendendo in pratica, per l’ edizione 2004, la stessa formula con cui l’ anno scorso aveva festeggiato il trentesimo compleanno. Una scelta che di fatto modifica ed anzi riscrive la tradizionale immagine di un festival si’ aperto alle molteplici suggestioni della musica del nostro tempo, ma rimasto sostanzialmente fedele all’ identità di un jazz festival. Resta ancora, ovviamente, il jazz il cuore e l’ anima della più grande manifestazione dell’ Umbria, ma si aprono ampie finestre su generi musicali che vanno oltre l’ ortodossia di quella che per convenzione, ed in mancanza di meglio, si è definita musica afro-americana.


 


Dunque, la “straordinarietà” dello scorso anno, alla quale era stato affidato il compito di festeggiare 30 anni di storia, diventa l’ ordinario presente e futuro di un festival che ha dimostrato di avere ancora margini per crescere. Il successo di Umbria Jazz 03 (per risonanza mediatica, qualità artistica, presenze, incassi) del resto non avrebbe permesso di fare passi indietro verso un volontario ridimensionamento ed una programmazione di nicchia in spazi più ridotti come i Giardini del Frontone. Per Umbria Jazz è cominciata una nuova fase.


Se questo è stato possibile, lo si deve al concreto sostegno e alle forti motivazioni delle istituzioni.  Regione, Comune e Provincia di Perugia hanno ribadito il ruolo strategico della manifestazione nel promuovere l’immagine dell’ Umbria e confermato gli impegni assunti per l’ edizione dell’ anno scorso. Ruolo che Umbria Jazz ha dimostrato con l’ evidenza dei fatti nel corso della trasferta americana dello scorso gennaio, sponsorizzando a New York con il prestigio del suo marchio il jazz italiano, per il quale si sono aperte le porte del Blue Note, il più prestigioso jazz club del mondo, ma anche l’ Umbria, le sue produzioni di alto artigianato, la sua immagine come meta di un turismo di qualità soprattutto in concomitanza con le mostre del Perugino che si concluderanno il 18 luglio, lo stesso giorno della chiusura di Umbria Jazz.


   


Con l’ edizione 2004, semplificando, Umbria Jazz si presenta come l’incrocio e la sovrapposizione di tre festival diversi e dalla precisa identità il cui risultato è una imponente marea di musica per tutti i gusti.


Il primo festival è quello che si svolge nell’ Arena di Santa Giuliana, lo spazio che ha esordito l’ anno scorso e che è apparso subito come un contenitore suggestivo, curato, comodo per oltre quattromila spettatori seduti. Un vero e proprio teatro a cielo aperto: lo spazio ideale per ascoltare buona musica in una serata estiva perugina. Qui va in scena la parte meno ortodossa del cartellone (il blues, il pop, il soul, il funky, gli artisti più popolari) non trascurando ovviamente il jazz che riesce a richiamare un grande pubblico e che a Umbria Jazz sembra particolarmente congeniale se si pensa, per esempio, al concerto, l’anno scorso, di un artista tradizionalmente considerato “che denota un’elite” come Ornette Coleman.


Il secondo festival è quello più propriamente jazz. È una rassegna che si celebra nel chiuso dei teatri e dei club, di pomeriggio ma soprattutto dopo la mezzanotte. Offre ad un pubblico più specialistico il meglio del jazz in ambienti che ne sottolineano la vocazione più impegnata ed impegnativa. Per quanto decise e caratterizzanti possano essere le “divagazioni” pop, Umbria Jazz non trascurerà mai questo lato della sua proposta artistica che ne rappresenta la storia e la ragione stessa di essere.


 


Il terzo festival è quello all’ aperto, gratuito ed in piazza. È l’ Umbria Jazz delle famiglie, del divertimento, dell’ intrattenimento. È in pratica la colonna sonora di una vacanza in Umbria. Ed è anche la continuità con il passato, con la manifestazione nata ed esplosa (in tutti i sensi) negli anni ’70, un omaggio doveroso ad una formula che ha creato il “caso” Umbria Jazz nel mondo dello spettacolo e nel costume con l’ idea di un inedito connubio fra le musiche del Nuovo Mondo e le piazze e gli scenari carichi di storia e tradizioni civili come quelli dell’ Umbria. Ed è anche, questo festival, il più forte contributo a quella atmosfera di festa che caratterizza Perugia nei dieci giorni del festival.


Ma ci sarebbe anche un quarto aspetto di Umbria Jazz che promette molto a chi vuole godersi la vita: un intreccio fra buona musica e buona cucina che si celebra tutti i giorni in alcuni locali del centro. Aperitivo, Jazz lunch, Jazz dinner, Jazz wine & gourmet cuisine sono termini che non hanno bisogno di spiegazioni ma, semmai, di concrete verifiche.










































































































ARENA SANTA GIULIANA

  settore A-B settore C-D gradinata
 
Settori A-B; C-D posti numerati non numerata
9 luglio
Dr. John
B.B. King
40 € 25 € 15 €
10 luglio
The Original Blues Brothers
George Clinton Parliament/Funkadelic
40 € 25 € 15 €
11 luglio
Keith Jarrett
Gary Peacock
Jack DeJohnette
80 € 40 € 20 €
12 luglio
Angie Stone
Giorgia
40 € 25 € 15 €
13 luglio
The Manhattan Transfer
The Count Basie Orchestra
30 € 20 € 12 €
14 luglio
Milva
Dee Dee Bridgewater
30 € 20 € 12 €
15 luglio
Alicia Keys
40 € 25 € 15 €
16 luglio
Michael Bublé
Burt Bacharach
50 € 30 € 15 €
17 luglio
James Brown
40 € 25 € 15 €
18 luglio
Hiromi
Herbie Hancock, Wayne Shorter,
Brian Blade, Dave Holland
30 € 20 € 12 €
ABBONAMENTI ARENA SANTA GIULIANA settore A-B  settore C-D  gradinata
10 SERATE 315 € 190 € 110 €

TEATRO PAVONE

film + Francesco Cafiso 10 €
Ivan Lins + Rosa Passos 20 €
Rosa Passos 15 €
TEATRO MORLACCHI
Concerti pomeridiani e ’Round Midnight
platea e palchi IV ordine/loggione
9-10-11-13-14-15-16-18 luglio 20 € 10 €
12-17 luglio 25 € 15 €
Concerti di mezzogiorno 10 €

I prezzi sono al netto del diritto di prevendita




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Umbria Jazz   2/6/2004 18.10.53 (129 visite)   Kashmir
   re:Umbria Jazz   2/6/2004 18.21.32 (49 visite)   pearl jam
      re:Umbria Jazz   2/6/2004 18.22.33 (25 visite)   Kashmir
         re:Umbria Jazz   2/6/2004 18.38.18 (33 visite)    Ahstarte
            re:Umbria Jazz   2/6/2004 20.0.21 (21 visite)   Kashmir
      re:Umbria Jazz   2/6/2004 19.48.38 (33 visite)   velvet
   re:Umbria Jazz   2/6/2004 19.35.2 (33 visite)   JFM
      re:Umbria Jazz   2/6/2004 20.1.2 (14 visite)   Kashmir
   re:Umbria Jazz   2/6/2004 20.17.7 (30 visite)   JacKn|Fe
   re:Umbria Jazz   2/6/2004 20.51.52 (14 visite)   GolD
   spoletiiiiiiiiiiiiiii   3/6/2004 9.18.25 (12 visite)   Masca (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 03/06/2004
Visualizza tutti i post del giorno 25/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/11/2025
vai in modalità avanzata