Nick: VL82 Oggetto: Stadi vuoti.. Data: 11/12/2007 11.51.5 Visite: 241
Leggo da repubblica.. UNA TRISTEZZA: stadi mezzi vuoti, rischia di fallire clamorosamente l'operazione lanciata ad inizio stagione. "Due milioni di tifosi in più", lo slogan di Antonio Matarrese. Ci credeva, il n.1 della Lega Calcio: questa doveva essere la stagione della rinascita. Il ritorno in serie A di Juventus, Napoli e Genoa, dopo lo tsunami di Calciopoli, avrebbe dovuto contribuire a riempire nuovamente gli stadi. Niente da fare. Sì, sono cresciuti gli abbonati. E' vero. Ma gli spettatori-partita lo scorso anno erano calati clamorosamente sotto quota 20.000, e ora si fatica a risalire. Anche se si risale. Pur restando lontani, lontanissimi, da certe cifre del passato: 34.000 spettatori medi nel 1991-'02 e quasi 40.000 di metà anni Ottanta. Tempi ormai inavvicinabili. Il trend negativo è inarrestabile L'ultimo week end, pur non essendoci alcune restrizioni da parte del Viminale alla trasferte, gli stadi erano vuoti: il massimo dei paganti si è avuto a Napoli, per la gara col Parma (12.767). Poi Inter-Torino (8995) e per il resto un disastro: Livorno-Roma (2378), Lazio-Catania (2457), Palermo-Fiorentina (2827), Juventus-Atalanta (2907), Udinese-Samp (1.311), Empoli-Cagliari (786), Genoa-Siena (1022). Una miseria. Nelle prime 11 giornate di A il numero degli spettatori, secondo i dati dell'Osservatorio, era cresciuto del 19%. Ultimamente, fra curve chiuse e tanti altri fattori, però si vedono sempre più stadi vuoti. O con larghissimi spazi. Sono diminuti i tifosi che vanno in trasferta, questo ormai è sicuro. Già chissà perchè..sarà tutta colpa degli Ultras.. no? |