Nick: Awip Oggetto: re:e beutiful cauntri...(MUNNEZZ) Data: 14/1/2008 19.23.47 Visite: 39
è stato detto: NAPOLETANO" vive la cosa pubblica, la società, come una minaccia, non come una risorsa.
non da sempre!!!! però se ripercorriamo un attimo la nostra storia allora le cose diventano più chiare... 1)1861-1918 dall'unità alla prima guerra mondiale i savoia ci hanno tolto tutte le nostre ricchezze(l'oro del banco di napoli) e non hanno speso nulla per noi lasciandoci al nostro destino 2)dal fascismo alla seconda guerra mondiale l'interesse dello stato era sviluppare le zone nei dintorni di roma fare gli interessi dei grandi proprietari terrieri e degli industriali che dovevano appoggiare l'impero; per il sud nemmeno le briciole 3)seconda guerra mondiale ai giorni nostri: basta pensare al contrabbando tollerato e voluto dal governo centrale per consentire alla popolazione di andare avanti perchè i fondi servivano per rilanciare l'industria del nord e il resto serviva per i papponi della capitale; la camorra e le organizzazioni criminali,che erano state determinanti per la vittoria della seconda guerra mondiale,sono state tollerate al punto da diventare il vero interlocutore dello stato; e poi è risaputo che avere un bacino di sottosviluppo e utilissimo per ottenere voti a basso prezzo(bastano promesse di clientelismo),coglioni che vanno in guerra a tutelare gli interessi delle lobby a basso prezzo etc.etc.etc...... morale della favola sono 150 anni che lo stato è praticamente assente; ci sono colpe anche della popolazione, però sempre la storia ci ha insegnato che quando ci si è voluti ribellare il governo ha spedito 150.000 uomini per uccidere chi voleva far valere i propri diritti (leggasi briganti)....
|