Nick: Vody Oggetto: re:x Vody Data: 4/7/2004 19.13.1 Visite: 30
chenabura vuol dire cena pura, mi pare sia in relazione al fatto che è priva di carne. presenta proprio quel fenomeno che ti dicevo al posto della C di cena italiana, c'è la K CHenabura e la P di pura "sonorizza" e si trasforma in B, un fenomeno molto frequente in sardo e nei dialetti settentrionali, oltre che in francese, spagnolo e portoghese. rispetto alla diversità dei dialetti sardi, è vero che differiscono molto anche in paesi poco distanti, perchè è una società vissuta storicamente in piccole comunità autosfuccienti e con scarsissimi rapporti con l'esterno. quando c'è questa condizione di isolamento non si sviluppa la cosiddetta lingua di koinè, che è un idioma meno locale e più comprensibile a molti. pensa che in sardegna, soprattutto nelle zone + interne, uno che vive in un paese a 10 km lo chiamano "su istranzu", ovvero lo straniero. |