Nick: giovyla Oggetto: questa è scuola Data: 28/10/2008 22.40.15 Visite: 327
Niente voti fino a 13 anni Insegnanti di sostegno Tre lingue Docenti accuratamente selezionti e addestrati Ecco i segreti della scuola migliore del mondo...
In questa scuola si sta senza cerimonie, si da del tu agli insegnanti e li si chiama per nome, senza che questo riduca la loro autorevolezza, perchè la scuola Finlandese è una scuola speciale. Secondo i dati dello studio Pisa condotto su 400mila 15enni di 57 Paesi i ragazzi finlandesi sono i meglio preparati in lingua, matematica e scienze. Mentre i risultati dei 15enni italiani sono la Caporetto della scuola, più della metà degli alunni è sotto la sufficienza...insuffiecienza che si trascina oltre l'università. I tradizionalisti sostengono che la colpa di tanta ignoranza è da attribuire alla scuola di massa e al '68. Ma la scuola finlandese, di massa ed erede del '68, dimostra che questo tipo di scelte non sono un limite ai migliori risultati del mondo. E allora in cosa consiste il segreto della scuola finlandese? a ben guardare i egreti sono più di uno. La pedagogia finlandese inoltre è "eretica": sostiene che sono gli insegnanti a dover capire gli alunni e non il contrario, un insegnante in una classa di 25 ragzzi deve sviluppare 25 strategie diverse, il segreto è tutto qui. In una classe c'è un insegnante con intorno gli allievi; a un tavolo appartato un assistente rispiega sottovoce qualcosa a un gruppetto; nella classe vicina un insegnante aiuta un bambino a superare uno scoglio di apprendimento. In un'altra classe c'è una manciata di bimbi stranieri e gli insegnanti usano giochi e esercizi, ma soprattutto entusiasmo, per superare le barriere linguistiche e culturali, dopo pochi mesi gli allievi hanno raggiunto gli altri.
Nel 2005 ben 4500 candidati hanno fatto domanda per frequentare una delle 10 Facoltà che preparano gli insegnanti, ma solo il 16,5% è stato accolto, e questo spiega l'elevato prestigio della professione. Selezionati i migliori li si forma per 5 anni, teoria e pratica in modo che apprendano il compito più difficile di tutti: divertire i ragazzi e catturare la loro attenzione!Il cardine della pedagogia finlandese poggia sulla convinzione che tutti i bambini possono imparare a leggere, scrivere, fare di conto e parlare 3 lingue. Il successo del metodo si basa sull'autovalutazione onesta dei risultati raggiunti dalle scuole e dagli insegnanti:uno strumento per il miglioramento continuo. In questo processo, l'Ufficio centrale della pubblica istruzione ha solo funzione di supporto: tutti gli anni valuta i risultati ai test di un terzo delle scuoel finlandesi. Non si giudicano le prestazione degli studenti, ma la qualità della scuola, e quando il livello degli studenti è carente è quella ad aver fallito. I risultati non vengono resi pubblici, a ogni scuola vienen comunicato il proprio risultato, la media nazionale e il cosiddetto valore atteso,cioè il livello che la scuola dovrebbe raggiungere.
Insomma l'amore per la cultura si impara dai primi anni di vita. Quando nasce un figlio in italia, l'opedale italiano spesso regale latte in polvere, ai genitori finlandesi lo Stato regala un libro da leggere ai figli...
Entusiasmo e passione...entusiasmo e passione forse questo manca al 90% degli insegnanti italiani.....leggendo questo articolo mi è venuta na tristezza immane   stamm inguaiati...e nn è colpa di destra o sinistra è tutto un intreccio ingarbugliato che va capenn dove inizia.... 1° regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. 2° regola del Fight Club: è che non dovete mai parlare del Fight Club. 3° regola del Fight Club: se qualcuno grida basta, si accascia, è spompato, fine del combattimento. 4° regola: si combatte solo due per volta. 5° regola: un combattimento alla volta. 6°regola: niente camicia, niente scarpe. 7° regola: i combattimenti durano tutto il tempo necessario. 8° regola:se è la vostra prima sera al Fight Club, dovete combattere....
|